SISTEMI DI CONTABILITÀ NAZIONALE
Silvano Montanari
Un aggregato economico (v. aggregati economici, in questa Appendice) può venire misurato sia dal punto di vista della sua formazione, somma degli oneri [...] 2) il Sistema dei bilanci della economia nazionale (System of the Balances of the National Economy) proposto a suo tempo dal COMECON e recepito dall'ONU per i paesi a economia socialista; quest'ultimo è noto anche come Sistema del Prodotto Materiale ...
Leggi Tutto
Slovacchia
'
(XXXI, p. 957; App. II, ii, p. 843; V, iv, p. 823; v. cecoslovacchia, IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535)
La S. è uno dei due Stati sovrani [...] e la perdita d’importanza delle industrie pesanti slovacche, strettamente dipendenti dalle relazioni con l’URSS e gli altri paesi del COMECON. A metà degli anni Novanta tale crisi è stata in buona parte superata e l’economia si è avviata verso forme ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] di integrazione vera e propria in campo industriale e agricolo. Dal 1961 l'Albania ha cessato di partecipare alle attività del COMECON, mentre nel 1962 ne è diventata membro a pieno titolo la Mongolia. Corea, Cuba, Vietnam del Nord e Cina vi si ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] . − Negli ultimi 15 anni la bilancia commerciale bulgara si è progressivamente deteriorata nei confronti sia degli altri paesi del Comecon sia dei paesi occidentali, con i quali nel 1983 realizzava il 23,1% degli scambi commerciali. Se in precedenza ...
Leggi Tutto
La transizione nell’economia russa
Domenico Mario Nuti
L’evoluzione della Russia nel primo decennio del 21° sec. vede la continuazione del processo di transizione postsocialista, iniziato nel 1992 dopo [...] reale e peggiore di quella del 1929. Egli indica come una delle principali cause la disintegrazione economica e monetaria (del COMECON, dell’URSS e dell’area del rublo), la frammentazione dell’Unione in quindici repubbliche ognuna con la sua moneta ...
Leggi Tutto
Acciai da costruzione saldabili a elevato snervamento. - Nel definire un a. ad alto snervamento o ad alta resistenza occorre tener conto dello specifico campo di utilizzazione.
Qui ci si riferisce a una [...] più contenuti e si aggirano su valori di poco superiori ai 5 milioni di t annue; insieme con gli altri paesi del COMECON, tra cui spiccano la Cecoslovacchia e la Polonia, l'URSS partecipa alla produzione mondiale con un'aliquota del 27% circa. Con l ...
Leggi Tutto
Uomo politico cubano (Finca Manacas, Birán, 1926 - L'Avana 2016). Guidò il movimento rivoluzionario che nel 1959 rovesciò a Cuba il dittatore F. Batista. Entrato trionfalmente all'Avana, assunse la carica [...] dall'URSS lo costrinsero dalla fine degli anni Sessanta a un riavvicinamento a quest'ultima, sancito dall'adesione al Comecon nel 1972 e dagli interventi in Africa della seconda metà degli anni Settanta. Dopo il varo dalla nuova costituzione ...
Leggi Tutto
Uomo politico sovietico, morto a Mosca l'11 settembre 1971. Riconosciuto formalmente quale primo segretario del Comitato centrale del partito comunista nel settembre 1953, Ch. rilanciò subito il piano [...] regioni economiche") e nell'ambito del sistema socialista mondiale ("divisione internazionale del lavoro" fra i paesi del Comecon), rappresenta tuttora, invece, un elemento fondamentale della politica sovietica.
Bibl.: I discorsi di Ch. sono stati ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] di Polonia e varata una nuova Costituzione. L’integrazione della Polonia nel campo so;cialista fu rafforzata dall’adesione al COMECON (1949) e al Patto di Varsavia (1955).
Nel corso degli anni 1960 il consenso popolare andò progressivamente calando ...
Leggi Tutto
Lituania
Martina Teodoli
(XXI, p. 288; App. I, p. 799; II, ii, p. 214; V, iii, p. 235; v. urss, App. III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
geografia umana ed economica
Popolazione
Sul piano etnico la [...] elettrodomestici, televisori), destinate in gran parte all'esportazione, ma concepite per le esigenze del vecchio mercato del COMECON e pertanto poco adatte a soddisfare la sofisticata domanda dei paesi occidentali. Ciò contribuisce a spiegare sia il ...
Leggi Tutto