• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Lingua [3]
Grammatica [2]
Sistemi di scrittura [1]
Temi generali [1]
Fisica [1]

q.e.d.

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

q.e.d. q.e.d. 〈ku-é-di〉 [LSF] Abbrev. del lat. quod erat demonstrandum "ciò che era da dimostrare", apposta talora alla conclusione di un ragionamento, spec. di un teorema di matematica o analogo; equivale [...] alle abbreviazioni it. c.d.d. ("come dovevasi dimostrare") e c.v.d. ("come volevasi dimostrare"). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su q.e.d. (3)
Mostra Tutti

STORIA DELLA MATEMATICA

Enciclopedia della Matematica (2013)

STORIA DELLA MATEMATICA Luigi Borzacchini STORIA DELLA MATEMATICA Il tempo della scienza senza tempo La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] «in ogni triangolo la somma degli angoli interni è due angoli retti»; la sua dimostrazione è una paginetta di proposizioni concluse dalla frase «come volevasi dimostrare», e dopo la quale non sussiste alcun dubbio sulla validità del teorema. Se ... Leggi Tutto
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – METODO DEI MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – TEOREMA FONDAMENTALE DELL’ALGEBRA – MEDITATIONES DE PRIMA PHILOSOPHIA

abbreviazioni

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Col termine abbreviazione (o, più anticamente, abbreviatura) si indica l’accorciamento (o compendio) di una parola. Come si legge nel Vocabolario della Crusca (1612), l’abbreviazione è una «parola abbreviata [...] più i suoni nasali m e n (anche em, en), come in sēpre per sempre, così come ebbero grande diffusione le abbreviazioni dei nomina sacra (per es., (s. f., v. tr., pron. pers. m.) e in altre come, per es., le marche d’uso e di registro (region., ant., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – SEQUENZA CONSONANTICA – MARCO TULLIO TIRONE – DIOMEDE GRAMMATICO – TELEFONO CELLULARE

abbreviazioni [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Al pari delle ➔ sigle, le ➔ abbreviazioni, consentendo di risparmiare caratteri, hanno lo scopo di alleggerire un testo quando un termine vi ricorra ripetutamente; diversamente dalle sigle però, che possono [...] su modello di a. a. per anno accademico, q. b. per quanto basta, c.v.d. per come volevasi dimostrare; l’impressione è che questa tipologia si trovi (con qualche eccezione come S. o s. per San /Santo /Santa; Ss. o ss. al plurale) nel caso di usi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: CODICE DI AVVIAMENTO POSTALE – FERROVIE DELLO STATO – LINGUAGGI SETTORIALI – UNITÀ DI MISURA – CV

Galilei, Galileo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Galilei, Galileo Renzo Negri Fosse o no iscritto all'Accademia Fiorentina, il giovane G. vi tenne in due consecutive riunioni, tra la fine del 1587 e il principio dell'anno seguente, forse dietro invito [...] taglio dell'esposizione, la partizione metodica degli argomenti, il giro scolastico della frase mirano dritto al ‛ come volevasi dimostrare ', e le lezioni non presentano alcuno spunto di carattere critico. La prima è interamente dedicata a esporre ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA FIORENTINA – INFERNO DI DANTE – MATEMATICA – MALEBOLGE – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galilei, Galileo (11)
Mostra Tutti

IL LINGUAGGIO DEGLI SMS

XXI Secolo (2009)

Il linguaggio degli SMS Giuseppe Antonelli La scrittura del Duemila La scrittura di messaggi attraverso il telefono cellulare (SMS, Short Message Service) ha iniziato a diffondersi di pari passo con [...] di tuo figlio Vodafone ti offre la Guida all’uso responsabile del cellulare» (seguiva la traduzione del messaggio: «come volevasi dimostrare non hai capito questo testo!»). In realtà, sia in Italia sia all’estero, gli studi linguistici fondati su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA

induzione matematica, principio di

Enciclopedia della Matematica (2013)

induzione matematica, principio di induzione matematica, principio di procedimento che permette di inferire che una certa proprietà P vale per ogni numero naturale una volta che sia stato dimostrato [...] degli angoli interni del poligono P è data da n + 1 angoli piatti, come volevasi dimostrare. Il principio di induzione è spesso utilizzato per dimostrare uguaglianze o disuguaglianze, come la disuguaglianza di → Bernoulli, (1 + x)n ≥ 1 + nx, dove x è ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI INDUZIONE MATEMATICA – DISUGUAGLIANZA DI → BERNOULLI – INSIEME DEI NUMERI NATURALI – COME VOLEVASI DIMOSTRARE – INDUZIONE TRANSFINITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su induzione matematica, principio di (1)
Mostra Tutti
Vocabolario
dimostrare
dimostrare (ant. demostrare) v. tr. [dal lat. demonstrare, comp. di de- e monstrare «mostrare, dimostrare»] (io dimóstro, ecc.). – 1. a. Rendere manifesto con fatti, con parole, con segni certi: d. affetto, amicizia, comprensione; d. la propria...
q. e. d.
q. e. d. (meno spesso Q. E. D.). – Abbreviazione delle parole latine quod erat demonstrandum «ciò che era da dimostrare»: si usa porre al termine della dimostrazione di un teorema di matematica, cioè dopo aver provato la correttezza dell’enunciato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali