PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] notte, col vento propizio) calano le reti nei le coste, comele vope, e anche dei crostacei, comele aragoste. Anche pescatori dilettanti, nei mesi estivi si dedicano al e, per la pesca litoranea, del foglio di ricognizione prescritto per la gente di ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] , come Catania e Messina, avesse una completa università, comincio ad essere esaudito il 5 novembre 1779, quando nel palazzo del Collegio Massimo ex-gesuitico, s'inaugurava la R. Accademia degli studî con venti cattedre di scienze superiori, fra le ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (A. T., 153-154)
Emilio MALESANI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Ri.
Il più settentrionale degli stati sudamericani.
Sommario. - Geografia: [...] al Belalcázar proveniente da Quito e a G. Jiménez de Quesada che veniva da Santa Marta. Le numerose spedizioni successive, come dove il vento accumula dune mobili (médanos), la collega al continente.
La i gambi e lefoglie vengono sfruttati per ...
Leggi Tutto
INSETTI (lat. scient. Insecta; da insectum "tagliato, suddiviso")
Guido Grandi
Gl'Insetti appartengono al tipo degli Artropodi (v.) e costituiscono la più numerosa classe di esseri viventi esistente [...] un orifizio fornito di uno sfintere, grazie al quale è possibile fermare la circolazione in terra, foglie di piante, petali di fiori, ecc. Taluni, comele Chalicodoma, 'ospite che le alberga e quelle che lo sono passivamente dal vento, dall'acqua ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] Due colonne reggono al disopra un arco trilobato sormontato da un timpano acuto, con foglie rampanti lungo i al quale si possono riallacciare alcuni monumenti pisani, come quello della famiglia Gherardesca nel Camposanto, ed altri milanesi, comele ...
Leggi Tutto
FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river)
Arrigo LORENZI
Giuseppe CAVARETTA
Giulio GIANNELLI
Nicola Turchi
I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] dalle frane, dagli sfaldamenti e dal vento; la corrente ne stacca anche dall bosco con i suoi rami e le sue foglie impedisce la troppo forte azione diretta o, come nell'Emilia e nel Veneto, in alto, al segnale di guardia degli argini. Le osservazioni ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169)
Lino BERTAGNOLLI
Carlo ERRERA
ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] venti occidentali della zona australe, sia perché le montagne sono più basse e non costituiscono, comeLe formazioni erbacee si distinguono anzitutto per l'aspetto delle loro Graminacee, cespitose, a foglie cane", ki te kuri "al cane", e te kuri "dal ...
Leggi Tutto
INTERFERENZA e DIFFRAZIONE
Ottavio Munerati
Prima di definire tali fenomeni, si rileva che essi possono verificarsi quando moti vibratorî o regolarmente periodici si propagano attraverso un mezzo elastico. [...] come si è detto al fenomeno delle onde stazionarie. Tali due raggi di senso opposto sono esprimibili con le relazioni
le a riconoscere l'assenza di vento di etere alla superficie catodici; diffusione operata da foglie metalliche. Realmente i fenomeni ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE (lat. irrigatio; fr. ingl. irrigation; sp. riego; ted. Bewässerung)
Renato BIASUTTI
Aristide CALDERlNl
Cesare GRINOVERO
Corrado RUGGIERO
Pietro FROSINI
*
F. G.
Pratica agraria diretta [...] Il turno e l'orario dipendono, come si è detto, dalla natura del il vento si mantiene a velocità media di 7 ÷ 10 metri al secondo le materie organiche contenenti germi infettanti non entrano in contatto con lefoglie e i fusti, ma lasciano sul suolo le ...
Leggi Tutto
LAMPADA (dal gr. λαμπάς, -άδος)
Ugo BORDONI
Stefano LA COLLA
Salvatore AURIGEMMA
Maria ACCASCINA
Carlo CLERICI
*
Generalità. - La luce è, sostanzialmente, energia, essendo costituita da quelle varietà [...] vento). Le torce a vento furono usate in Babilonia, come indicano i piccoli torcieri ivi trovati.
Le fiaccole e le (lat. verbascum) o di foglie di un'altra pianta che Questo tipo diffuso nel Rinascimento rimase fino al '600 e più oltre, variando di ...
Leggi Tutto
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...
foglia
fòglia s. f. [lat. fŏlia, plur. del neutro folium «foglia, foglio», divenuto nel lat. tardo femm. sing.]. – 1. a. Organo fondamentale delle piante cormofite, di forma varia, per lo più appiattita e più o meno espansa, e di colore verde...