Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] consegue, dal lato della barriera esposto alvento, una ‛precipitazione orografica'. In diverse. Può gocciolare giù a terra attraverso lefoglie; può colare giù lungo i ramoscelli, servire come guida per chiarire le nostre idee riguardo al suo ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Alessandra Magistrelli
L’importanza di rimanere identici a sé stessi
L’omeostasi è l’insieme dei meccanismi chimico-fisici, biologici e comportamentali che permettono agli esseri viventi di [...] perdono lefoglie per le sue condizioni chimico-fisiche e biologiche interne, al variare dell’ambiente esterno.
Come funzionano i meccanismi omeostatici
Un uomo guida la sua auto lungo una strada dritta; all’improvviso una folata di forte vento ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] , ossia il vento nella vescica, al risveglio, oppure dopo il pasto e dopo il bagno, masticare foglieal quale il medico prescrive le medicine e la dieta adatte al caso; dopo tre giorni si tolgono le bende, la ferita è lavata e fasciata esattamente come ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] , riempiva quarantaquattro registri di cinquanta fogli l'uno. Un vero e Tra le opere di medicina redatte da Maimonide negli ultimi venti anni della sua vita, emergono il Kitāb al-Fuṣūl fī diffusione della cultura (comele contemporanee traduzioni dei ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] la 'volatilità', e precisamente le piante appartenenti al genere Imperata, i salici piangenti e il bambù, per la facilità con cui il vento ne fa 'volare' lefoglie, mentre la maggior parte delle erbe possiede l''erbalità', così come quasi tutti gli ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] foglie in corrispondenza dell’area necrotica determinata da un fungo parassita si può considerare come onda. La r. di scia è quella dovuta al distacco di strato limite e conseguente formazione di veicolo.
Tra le r. eventuali, la r. per vento è dovuta ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] la prima risale al 1914) l'opera di Fritz Ullmann si afferma come il principale testo , ottiene cloroplasti intatti da foglie di spinaci preventivamente distrutte e campo magnetico terrestre, le particelle di alta energia del vento solare. La scoperta ...
Leggi Tutto
organismi geneticamente modificati
Margherita Fronte
Esseri viventi ottenuti modificando il DNA
Le biotecnologie permettono di modificare il DNA di piante e animali, creando esseri viventi con caratteristiche [...] Generalmente, si indicano come OGM tutti gli esseri si nutre delle sue foglie.
Animali OGM per la sono diffusi soprattutto nel continente americano: al primo posto ci sono gli Stati Uniti le piante presenti in natura in quanto, trasportato dal vento ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] che utilizza frammenti di foglie detti dischi fogliari hanno vento che è arrivata negli USA come contaminante di partite di semi provenienti dall'Europa e ha invaso le
In USA e in Europa regna al momento notevole incertezza in merito a possibili ...
Leggi Tutto
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...
foglia
fòglia s. f. [lat. fŏlia, plur. del neutro folium «foglia, foglio», divenuto nel lat. tardo femm. sing.]. – 1. a. Organo fondamentale delle piante cormofite, di forma varia, per lo più appiattita e più o meno espansa, e di colore verde...