Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] come la paglia, di origine organica comele conchiglie, di minerali di diverso genere, di frammenti di ceramica triturati). Al di là dei fatti estetici, anche le infine, con l'azione degli agenti atmosferici (vento, pioggia, neve). Nei tempi ai quali ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Oceania
Gaetano Cofini
Le vie d'acqua e le vie di terra
Il popolamento dell'Oceania e i contatti tra i gruppi che si stabilirono in questo continente [...] dei venti, le Vanuatu, la Nuova Caledonia e le Figi al trasferimento di oggetti in zone dove scarseggiavano le materie prime per la loro fabbricazione, ma anche al trasporto di cibi, come conservavano i gambi e lefoglie triturate di pituri, pronti ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] Mosaiken in Sizilien, Rom 1983.
M. Vento, Le stele dipinte di Lilibeo, Marsala 2000. ossia da mezzogiorno al tramonto. Gli ambienti sono “scalati”, come nelle Terme del di Sileno fra grappoli d’uva e foglie di vite. Subentrano in seguito ceramiche ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] al nodo costituito dalla città le reti e i flussi di comunicazioni ereditati dall’antichità e ne attirava di nuovi, comele ferrovie e le °C, quello più caldo, luglio, di 25 °C. I venti dominanti sono da N in autunno e inverno, da SO a foglie ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] , come accade nelle regioni desertiche.
Le zone esoreiche tributano al Mare adattamenti tipici dei climi aridi: foglie piccole o spiniformi, apparato radicale crisi economiche. Nel giro di circa venti anni è cambiato radicalmente il clima rispetto ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] come la Nuova Guinea, le Hawaii, le Figi. Non va poi taciuta, in queste isole, la posizione dei versanti rispetto alla direzione dei ventilefoglie; insieme con un grillo (Gryllus oceanicus) e le blatte (Periplaneta americana), è diffuso in tutte le ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] la ricaduta dell'arco. Come nei c. di Tlemcen, lefoglie sono saldate alla base, ma le loro nervature sono segnate Maria la Blanca a Toledo (1250 ca.), decorati con foglie di acanto 'alvento' coordinate da intrecci di nastri il cui stile denota un ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] cui quello centrale, che ospitava l'altare, era absidato o a pianta quadrangolare. Le chiese dei secc. 5° e 6°, fatta eccezione per alcuni esempi provinciali come Makhūra-al qiblī (Grossmann, Jaritz, 1980, p. 225ss., fig. 9) e Madīnat Mādī (Grossmann ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] della colocasia, una spezia egiziana con lefoglie della quale si fabbricavano recipienti per bere le coperture vengano designate inizialmente come fastidium o tiburium, poi costantemente come cyburium, a segnare forse il passaggio dal baldacchino al ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] capitelli a foglie d'acanto mosse dal vento, con lavorazione a trapano; il motivo decorativo a foglie d'acanto catalizzare l'attenzione dello spettatore; le singole scene sono state lette come segue: Ambasciata al re di Bretagna, Preghiera di ...
Leggi Tutto
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...
foglia
fòglia s. f. [lat. fŏlia, plur. del neutro folium «foglia, foglio», divenuto nel lat. tardo femm. sing.]. – 1. a. Organo fondamentale delle piante cormofite, di forma varia, per lo più appiattita e più o meno espansa, e di colore verde...