• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
1164 risultati
Tutti i risultati [1164]
Chimica [230]
Fisica [203]
Ingegneria [191]
Temi generali [131]
Industria [125]
Medicina [88]
Biografie [92]
Biologia [82]
Strumenti e tecnologia applicata [81]
Matematica [71]

CALDAIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Nel campo degli impianti a vapore si tende attualmente all'unificazione delle caratteristiche funzionali e, possibilmente, anche di quelle costruttive, sia dei generatori di vapore (caldaie), sia dei turbomotori [...] a 0,7 per i generatori a tubi d'acqua, mentre scendono sino a 0,1 nei generatori speciali; 3. carico termico specifico della camera di combustione, per il quale, alla pressione ordinaria, si tende in media a cifre dell'ordine di 200.000 kcal/mc•h con ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – GENERATORI DI VAPORE – EVAPORAZIONE – COMBURENTE – CONVEZIONE

biguanide

Enciclopedia on line

Nome dato al composto chimico H2NC(NH)NHC(NH)NH2 e ad alcuni suoi derivati. In medicina sono usate soprattutto la fenetil-b. e la dimetil-b. nel trattamento del diabete mellito. Somministrate per bocca, [...] le b. stimolano la combustione anaerobica del glicosio a livello dei tessuti periferici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – GLICOSIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su biguanide (1)
Mostra Tutti

pirodinamica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pirodinamica pirodinàmica [Comp. di piro- e dinamica] [CHF] Parte della balistica (←) interna che studia la combustione delle cariche di lancio come se avvenisse in un ambiente a volume variabile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

fuel cell

Lessico del XXI Secolo (2012)

fuel cell ‹fi̯̯ùuël sel› locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Pila a combustione costituita da un dispositivo di sfruttamento dell’idrogeno tale per cui vengono notevolmente ridotte le emissioni [...] tossiche generando un importante vantaggio dal punto di vista ecologico. La f. c. puo soddisfare diversi usi, sia per il grande trasporto, sia per i consumi energetici privati e sia per alimentare energia ... Leggi Tutto

razzo

Enciclopedia on line

Propulsore a getto in cui la spinta si ottiene grazie all’espulsione di masse tutte portate a bordo (➔ endoreattore). Non utilizzando aria esterna come comburente, si impiega nel volo a grandi altezze [...] ’espulsione di masse portate tutte a bordo dell’oggetto propulso è ottenuta in seguito a reazioni chimiche di combustione (➔ propulsione). Correntemente il termine è usato spesso con lo stesso significato di missile (➔), ma erroneamente, in quanto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: SATELLITI ARTIFICIALI – SONDE SPAZIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su razzo (3)
Mostra Tutti

motozattera

Enciclopedia on line

Grossa barca di forme tozze, a fondo piatto e di limitata pescagione, propulsa da motore a combustione interna, impiegata per il trasporto di persone e di cose, anche dalle marine militari. Nel corso della [...] Seconda guerra mondiale le m. sono state sviluppate e costruite in gran numero come vera e propria classe di unità navali per il trasporto, anche d’altura, di mezzi e materiali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE

flogisto

Enciclopedia on line

Denominazione data dai chimici del 18° sec. a un’ipotetica sostanza imponderabile che si sarebbe dovuta liberare nella combustione o nella calcinazione dei metalli, riconosciute come fenomeni della stessa [...] deflogisticata (corrispondente all’ossigeno): la prima sarebbe stata l’aria in cui erano avvenuti i processi di calcinazione o di combustione (e perciò contenente f.), la seconda quella capace di dar luogo a tali processi (per ricavare il f. di cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su flogisto (1)
Mostra Tutti

pirostatica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pirostatica pirostàtica [Comp. di piro- e statica] [CHF] La parte della balistica (←) interna che studia la combustione delle cariche di lancio come se avvenisse in un ambiente a volume costante. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

CALORIFICO, POTERE

Enciclopedia Italiana (1930)

. È la quantità di calore espressa in grandi calorie (o in piccole calorie) che si sviluppa dalla combustione completa di un chilogrammo (o, rispettivamente, di un grammo) di combustibile. Il potere calorifico [...] , cioè che non manchi al combustibile la necessaria quantità di ossigeno. Indi, mediante la corrente elettrica, si provoca la combustione, dopo di avere immerso la bomba entro l'acqua di un calorimetro. Dall'aumento di temperatura dell'acqua del ... Leggi Tutto
TAGS: CORRENTE ELETTRICA – POTERE CALORIFICO – CONDENSAZIONE – CALORIMETRO – COMBUSTIONE

ferro

Enciclopedia on line

Elemento chimico di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, densità 7,85 g/cm3, punto di fusione 1536 °C. È il metallo più abbondante della Terra (costituisce il 34,6% della massa della Terra, [...] ’idrossido, per riscaldamento all’aria di sali ferrici volatili e di composti del f. (per es., dalla pirite per combustione). Costituisce uno dei principali componenti dei pigmenti del f. (➔ pigmento); si usa inoltre come abrasivo per vetri, metalli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INORGANICA – LAVORAZIONE DEI METALLI – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: FORME ALLOTROPICHE DEL FERRO – PERMEABILITÀ MAGNETICA – RESISTIVITÀ ELETTRICA – INDUSTRIA SIDERURGICA – SOLUZIONE SOPRASATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ferro (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 117
Vocabolario
combustióne
combustione combustióne s. f. [dal lat. tardo combustio -onis, der. di comburĕre «bruciare», part. pass. combustus]. – 1. Reazione chimica esotermica, consistente nell’ossidazione di una sostanza, detta combustibile (carbonio, idrogeno, ecc.),...
fiamma¹
fiamma1 fiamma1 s. f. [lat. flamma, affine a flagrare «ardere»]. – 1. Sorgente di calore e di luce costituita da masse gassose ottenute, generalmente, per combustione di sostanze solide o liquide o gassose (il comburente è di solito l’ossigeno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali