sonda
sónda [Der. del fr. sonde, da sonder "sondare, esplorare in profondità"] [LSF] Nome di vari dispositivi, apparecchi o impianti per esplorazioni del sottosuolo e delle profondità marine, prospezioni [...] ] S. di potenziale, o equalizzatore di potenziale, elettrico: conduttore che, mediante vari artifici (a sgocciolamento, a combustione, radioattive, a induzione), si porta al potenziale di un campo elettrico, il quale è misurato elettrostaticamente: v ...
Leggi Tutto
IDROSANITARI, Impianti
Donato M. Fontana
(v. impianti edilizi, XVIII, p. 918)
Gli impianti ''idrosanitari'' comprendono nell'accezione usuale quelli per l'adduzione dell'acqua potabile e per usi domestici; [...] grande sicurezza rispetto ai pericoli derivanti da insufficiente alimentazione di aria o dall'evacuazione dei prodotti della combustione. Altri accorgimenti per la sicurezza (in questo caso obbligatori) sono costituiti da un dispositivo che blocca la ...
Leggi Tutto
Nel decorso dei processi di elaborazione chimica che le sostanze grasse e proteiche di origine alimentare introdotte nell'organismo subiscono in seno ai tessuti, si formano, quali prodotti intermediarî [...] l'esistenza di uno stato d' intossicazione grave, detta appunto acidosi (v.), che ha luogo quando si renda deficiente la combustione intraorganica degl'idrati del carbonio: così avviene nel diabete (v.), che è il caso più frequente, e negli stati di ...
Leggi Tutto
Ingegnere, nato a Milano il 2 febbraio 1783, e ivi morto il 18 agosto 1829. Professore di fisica al liceo di Ragusa, fu costretto dagli avvenimenti politici a trasferirsi al liceo di Milano e poco dopo [...] superficie conica, tentò d'imitare la preparazione delle mummie egizie.
Opere: Nuovo meccanismo per ottenere la più vantaggiosa combustione dell'idrogeno mediante l'ossigeno, Milano 1818; Descrizione di una nuova toppa sicura, Milano 1818; L'arte di ...
Leggi Tutto
emissione in atmosfera
Piero Rubino
Fenomeno fisico consistente nel rilascio di sostanze chimiche inquinanti, le quali mutano la composizione o lo stato fisico dell’atmosfera, alterando, in tal modo, [...] nell’ambiente come esito diretto di un processo primario come, per es., il monossido di carbonio, sottoprodotto della combustione, e le polveri prodotte da eventi naturali (biossido di zolfo, monossido di carbonio, particolato, benzene, idrocarburi ...
Leggi Tutto
(IX, p. 404; App. III, I, p. 324; IV, I, p. 387)
Catalisi e catalizzatori. - Le attività svolte nel campo della c. a partire dalla metà degli anni Settanta e negli anni Ottanta hanno interessato diversi [...] acciaio inossidabile.
Le prime realizzazioni industriali per la riduzione selettiva degli ossidi di azoto presenti nei fumi di combustione si sono avute in Giappone. I catalizzatori maggiormente utilizzati sono anch'essi costituiti da un metallo del ...
Leggi Tutto
USTIONI (dal lat. uro "brucio"; fr. brûlure; sp. quemadura; ted. Brandwunde; ingl. burn)
Giulio ANZILOTTI
S'intendono con questo nome lesioni principalmente della cute e delle mucose, dovute al calore [...] prodotte dalla proiezione di frammenti metallici, di vetro, ecc. Le ustioni per le fiamme, senza esplosioni, cominciano con la combustione dei vestiti che, se sono molto sottili, bruciano presto e dànno lesioni maggiori e se il contatto con le fiamme ...
Leggi Tutto
OSSIACETILENICA, FIAMMA (XXV, p. 721)
Gian Paolo PEREGO
Vittorio CERASO
FIAMMA L'applicazione della fiamma ossiacetilenica, oltre ad essersi estesa nel campo della saldatura autogena (v. saldatura, [...] è quello pratico
ma quello teorico
in quanto è indispensabile fornire ossigeno puro anche per la seconda fase della combustione che non può evidentemente avvenire in presenza dell'ossigeno dell'aria. Inoltre il valore della pressione di alimentazione ...
Leggi Tutto
. Composto noto fin dagli inizî del 1800, fu preparata infatti la prima volta da A. Thenard nel 1818; trovò molto più tardi impiego come sbiancante e disinfettante, ma ha assunto importanza industriale [...] tracce di impurezze, specie metalliche; a contatto con sostanze organiche facilmente ossidabili ne può causare la combustione spontanea. Poiché la velocità di decomposizione aumenta rapidamente con la temperatura non va esposta all'eccessivo calore ...
Leggi Tutto
VOLTA, Alessandro Giuseppe Antonio Anastasio
Lucio Fregonese
– Nacque a Como il 18 febbraio 1745, da Filippo Maria e da Maddalena Inzaghi.
La famiglia Volta apparteneva alla nobiltà locale di Como e [...] un volumetto presto tradotto in tedesco e francese. Lo studio si sviluppava in varie direzioni riprendendo il tema generale della combustione e considerando, tra le altre cose, l’idea di un «moschetto a aria infiammabile» e la possibilità di usare la ...
Leggi Tutto
combustione
combustióne s. f. [dal lat. tardo combustio -onis, der. di comburĕre «bruciare», part. pass. combustus]. – 1. Reazione chimica esotermica, consistente nell’ossidazione di una sostanza, detta combustibile (carbonio, idrogeno, ecc.),...
fiamma1
fiamma1 s. f. [lat. flamma, affine a flagrare «ardere»]. – 1. Sorgente di calore e di luce costituita da masse gassose ottenute, generalmente, per combustione di sostanze solide o liquide o gassose (il comburente è di solito l’ossigeno...