Matematico, chimico e ingegnere (Tours 1754 - Magonza 1793). Ufficiale del genio, fu allievo di G. Monge alla scuola di Mézières. Durante la Rivoluzione, pervenne al grado di generale di divisione. Difese [...] degli assegnati). Scrisse sulla costruzione e l'uso degli aerostati, progettò (1783) il primo dirigibile e trattò della combustione dell'olio. Collaborò con A.-L. Lavoisier alle celebri esperienze sulla decomposizione dell'acqua, e con lui scrisse ...
Leggi Tutto
SOMMERGIBILE (fr. sous-marin; sp. sumergible; ted. Unterseeboot; ingl. submarine)
Leonardo Fea
Questo nome comprende tutto il naviglio subacqueo militare e mercantile, cioè: sottomarini, sommergibili [...] di sommergibili, pronti o in costruzione: tipo C. Laurenti con motori a benzina (Glauco, 175 tonn.) o con motori a combustione (Foca, 185 tonn.; Medusa, 250 tonn.; Pacinotti, 720 tonn.); tipo C. Bernardis a nafta (Nereide, 225 tonn.) e tipo V ...
Leggi Tutto
SOLARE, ENERGIA
Ugo Farinelli
(App. IV, III, p. 366)
Il Sole è una sorgente di energia, che viene prodotta al suo interno da reazioni di fusione nucleare. Questa energia viene irraggiata all'esterno [...] di prolungata mancanza d'insolazione, l'impianto dispone anche di uno scaldaacqua di complemento, elettrico o a combustione. Vantaggi economici ed estetici si ottengono con l'integrazione dei collettori nelle strutture edilizie, come elementi della ...
Leggi Tutto
POMPA DI CALORE
Andrea de Lieto Vollaro
Si chiama p. di c. una macchina in grado di prelevare energia termica da un ambiente a bassa temperatura e cederla, a temperatura più alta, a un altro ambiente. [...] del tipo alternativo, a vite o a turbina): a) p. di c. a motore elettrico; b) p. di c. a motore a combustione interna.
Le p. di c. a motore elettrico sono quelle di gran lunga più commercializzate e coprono tutta la gamma di potenzialità termica, da ...
Leggi Tutto
Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
Le scienze chimiche devono spesso fronteggiare problemi concernenti l'analisi e la descrizione di sistemi nei quali sono presenti molti componenti che interagiscono [...] le molecole reagiscono e si diffondono.
Quale primo esempio di s. r. c. si possono menzionare i processi di combustione nei quali gli idrocarburi si combinano con l'ossigeno a temperature superiori ai 1000 °C, portando alla formazione finale di ...
Leggi Tutto
MEUSNIER de la Place, Jean-baptiste-Marie-Charles
Giovanni LAMPARIELLO
Nato a Tours il 19 giugno 1754, morto a Magonza il 17 giugno 1793. Ufficiale del genio, pervenne, durante la rivoluzione, al grado [...] (fra cui quella che servì alla stampa degli assegnati). Scrisse sulla costruzione e l'uso degli aerostati e sulla combustione dell'olio. Collaborò col Lavoisier alle celebri esperienze per la decomposizione dell'acqua, e con lui scrisse la memoria ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] sia più puro del petrolio e le impurezze presenti (come CO2 e H2S) siano facilmente eliminabili, tuttavia la sua combustione genera CO2, che aggrava il preoccupante effetto serra che sta surriscaldando il pianeta. Diverso può essere il caso del ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] 1795) e di Lavoisier, non sussistono più dubbi sul fatto che la funzione respiratoria si compie mediante un processo di combustione. In seguito al Mémoire sur les altérations qui arrivent à l'air dans plusieurs circonstances où se trouvent les hommes ...
Leggi Tutto
Giulia Bonelli
Nucleare pulito: una chimera?
Fasci laser sparati contro nuclei di idrogeno, uso di raggi X o di speciali magneti: la sperimentazione del NIF, in California, per arrivare alla fusione comincia [...] si pensi che dalla fusione di un grammo di deuterio e trizio si potrebbe ottenere l’equivalente dell’energia sviluppata nella combustione di 11 tonnellate di carbone.
■ Potenza. È l’energia trasmessa nell’unità di tempo; si misura in watt (1 watt ...
Leggi Tutto
CAMPINI, Secondo
Mattia Ferraris
Nacque a Bologna da Carlo, tecnico militare d'armi, e da Palmira Orecchia il 28 ag. 1904, in una famiglia di origine piemontese. I suoi interessi per la propulsione [...] un turbogetto a doppio flusso con compressore assiale a tre stadi ed un elicottero a reazione monorotore, alimentato da turbina a combustione. Dopo il 1960 studiò nuovi tipi di turbine e reattori con l'intento di ridurre il consumo - e i costi di ...
Leggi Tutto
combustione
combustióne s. f. [dal lat. tardo combustio -onis, der. di comburĕre «bruciare», part. pass. combustus]. – 1. Reazione chimica esotermica, consistente nell’ossidazione di una sostanza, detta combustibile (carbonio, idrogeno, ecc.),...
fiamma1
fiamma1 s. f. [lat. flamma, affine a flagrare «ardere»]. – 1. Sorgente di calore e di luce costituita da masse gassose ottenute, generalmente, per combustione di sostanze solide o liquide o gassose (il comburente è di solito l’ossigeno...