IMBARCAZIONI (fr. embarcations; sp. lanchas; ted. Boote; ingl. boats)
Filiberto Dondona
Generalità. - Le definisce A. Guglielmotti come "tutti i galleggianti da remi che si usano", ma aggiunge che è [...] hanno inoltre le dotazioni necessarie per il servizio di quest'ultimo.
Si è detto che le imbarcazioni con motore a combustione interna stanno oramai soppiantando quelle con motore a vapore, che fino a pochi anni fa hanno tenuto incontrastato il campo ...
Leggi Tutto
. Caratteristico genere di sepolcro romano costruito per contenere le ceneri dei cremati, venuto in uso negli ultimi secoli della repubblica, e perdurato poi fino all'età degli Antonini. Le urne cinerarie [...] dopo le guerre sociali per economia di spazio e di spesa: infatti, abitualmente, le ceneri che restavano dalla combustione dei cadaveri venivano deposte entro olle di coccio racchiuse nel muro, due per nicchia; queste erano di forma semicircolare ...
Leggi Tutto
STODOLA, Aurel
Mario MEDICI
Scienziato e ingegnere, nato a Liptó-Szent Miklós (Ungheria) il 10 maggio 1859, morto a Zurigo il 25 dicembre 1942. Studiò a Zurigo (ove si laureò in quel politecnico nel [...] e molte traduzioni. Fra i suoi grandi meriti vi è anche quello di avere incoraggiato e consigliato Holzwarth nella realizzazione delle sue turbine a combustione interna e Noack nello sviluppo degl'impianti Velox-BBC e di quelli con turbine a gas. ...
Leggi Tutto
barrel bomb
loc. s.le f. inv. Contenitore metallico, abitualmente usato per il trasporto del petrolio, riempito di esplosivo e rottami di ferro e sganciato da mezzi dell’aviazione militare per bombardare [...] carburante riempiti con esplosivo e pezzi di metallo. Le prime barrel bomb erano così rudimentali da avere una miccia a combustione e per questo detonavano quando erano ancora in aria oppure si schiantavano al suolo senza scoppiare: la ratio era di ...
Leggi Tutto
energia di attivazione
Antonio Di Meo
Le molecole per reagire devono entrare in collisione. Fra tutte le collisioni – oltre al fattore sterico – sono efficaci, cioè danno luogo a una reazione chimica, [...] ), che è uno stato di transizione solo al di là del quale si possono avere i prodotti finali di reazione (a energia inferiore a quella dello stato attivato e, nel caso esotermico, anche dello stato iniziale).
→ Biochimica; Combustione; Elettrochimica ...
Leggi Tutto
Economia
Attività che provvede alla collocazione sul mercato delle merci e dei servizi, e quindi l’insieme dei punti di vendita che ne assicurano agli acquirenti la disponibilità.
Nell’ingegneria gestionale [...] , e nel breve intervallo in cui le valvole sono contemporaneamente aperte si inserisce una fase di lavaggio della camera di combustione. Nei motori a due tempi, la d. può essere fatta dallo stantuffo stesso che, nel suo movimento, scopre e ricopre ...
Leggi Tutto
- La parola cemento deriva dal latino caementum (originariamente caedimentum) dal verbo caedere "tagliare, squadrare", e significò dapprima "pietra squadrata, pietra di cava", o anche "scheggia di marmo". [...] carbone. Si può anche aggiungere il carbone in polvere nella quantità del 13-14% nelle stesse mattonelle e la sua combustione si effettua anche in tal caso completamente. Il clinker uscente dai forni viene di nuovo macinato nei soliti mulini a camere ...
Leggi Tutto
Con nome di latitudine non ben definita, si chiamano artifizî da guerra i materiali pirici accessorî destinati a dar fuoco alle cariche di lancio delle artiglierie, o a scopi sussidiarî speciali, come [...] sono:
1. che la reazione prodotta dalla miscela sia d'intensità tale da comunicare a esso sufficiente velocità
2. che la combustione della miscela pirica e la fuoruscita dei gas sia regolare d'intensità e di direzione;
3. che sia grande l'impulsione ...
Leggi Tutto
Fisico francese, nato nel 1852, attualmente ingegnere generale dell'artiglieria di marina in Francia; è il più illustre balistico francese vivente. Ha pubblicato numerosi studî su argomenti quasi sempre [...] 'integrazione. Il concetto fondamentale dello Ch. consiste nell'introduzione della cosiddetta funzione di forma o funzione di combustione delle moderne polveri colloidali.
Durante la guerra fu a capo d'importanti commissioni tecniche. Dopo la guerra ...
Leggi Tutto
entalpia
Simone Gelosa
Funzione di stato della termodinamica. Si tratta di una grandezza estensiva, solitamente indicata con la lettera H e che nel sistema internazionale è espressa in joule (J). Se, [...] QΠ è la quantità di calore scambiato. Ai diversi processi chimici viene associata una variazione di entalpia denominata, rispettivamente, di combustione, di transizione di fase, di formazione e così via. Per es., l’entalpia di formazione ΔHφ0 è la ...
Leggi Tutto
combustione
combustióne s. f. [dal lat. tardo combustio -onis, der. di comburĕre «bruciare», part. pass. combustus]. – 1. Reazione chimica esotermica, consistente nell’ossidazione di una sostanza, detta combustibile (carbonio, idrogeno, ecc.),...
fiamma1
fiamma1 s. f. [lat. flamma, affine a flagrare «ardere»]. – 1. Sorgente di calore e di luce costituita da masse gassose ottenute, generalmente, per combustione di sostanze solide o liquide o gassose (il comburente è di solito l’ossigeno...