Ogni sostanza che può decomporsi con grandissima rapidità, in maniera autopropagante, sviluppando una grande quantità di calore e di gas, e quindi generando un'onda di pressione. Si tratta di sostanze [...] lancio per armi da fuoco (e perciò sono detti anche da lancio o balistici); in essi la velocità di combustione e quindi la pressione sviluppata, possono essere controllate al fine di ottenere i voluti effetti balistici. Naturalmente si richiede ...
Leggi Tutto
Apparecchio o dispositivo che ha il compito di somministrare, in modo continuo o intermittente, determinati materiali (solidi, liquidi, aeriformi) a impianti, macchine, apparecchi e serbatoi, oppure energia [...] dell’aria esterna e nei motori da competizione per l’elevata potenza specifica richiesta. Nei motori rotativi (per es., turbine a combustione) l’a. avviene, di solito, a opera di compressori, per l’aria, e d’iniettori, per il carburante, i quali ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
L’azione su un corpo, detta anche pressione (➔), da parte di forze le quali tendono a provocarne lo schiacciamento. Nella meccanica applicata è di grande importanza lo studio del comportamento [...] ). La c. degli aeriformi è anche largamente utilizzata nelle macchine e nei motori termici.
Nel ciclo di funzionamento dei motori a combustione interna, la fase di c. è quella in cui lo stantuffo, passando dal punto morto inferiore a quello superiore ...
Leggi Tutto
Fu scoperto nel 1825 da Faraday a Londra nelle seguenti circostanze. Nei primordî dell'illuminazione a gas, il gas d'olio che si fabbricava in quella città dalla Portable Gas Company, decomponendo in tubi [...] dal gas portabile (C % 91,72 e H % 8,30) Faraday, facendo C = 6, aveva ricavato la formula semplice C2H; da quello della combustione del benzolo dall'acido benzoico (C % 92,62 e H % 7,76) Mitscherlich, facendo C = 12, aveva ricavata la formula C3 H3 ...
Leggi Tutto
I combustibili fossili e il loro ruolo nel futuro energetico
Ugo Romano
Domanda di energia e modelli di sviluppo
Lo scenario che si prospetta nell’evoluzione del sistema economico mondiale è caratterizzato [...] e i gas serra ottenuti nel corso della conversione del minerale. Processo comune a entrambe le linee è la combustione parziale del carbone per dare gas di sintesi catturando e sequestrando, in modo permanente, ceneri, metalli, diossido di carbonio ...
Leggi Tutto
potere
potére [Uso sostantivato del verbo potere, dal lat. potere] [LSF] La proprietà di un corpo di espletare un qualche effetto, specificata da opportune qualificazioni (alle quali si rinvia per le [...] lo stesso che coefficiente di assorbimento di un mezzo per una determinata radiazione. ◆ [TRM] P. calorifico di combustibili: → combustione: Calore di combustione. ◆ [FSN] P. d'arresto: il p. frenante di un mezzo nei riguardi di particelle (v. oltre ...
Leggi Tutto
Composto organico eterociclico contenente un anello esatomico con 2 doppi legami e 2 atomi di ossigeno, il più semplice di tali composti è la 1,4-d., formula
Il termine è usato correntemente per il composto [...] prodotti il cloro usato come sbiancante delle paste di cellulosa); realizzando e facendo funzionare gli impianti di combustione e di incenerimento in modo adeguato (controllo rigoroso della temperatura, del tempo di permanenza, della concentrazione ...
Leggi Tutto
L’insieme delle metodologie di manipolazione, controllo e studio delle proprietà che la materia manifesta sulla scala delle lunghezze molecolari o nanometriche. Le ricerche nel campo delle nanotecnologie, [...] materiali ultraleggeri; catalizzatori che aumentano l’efficienza energetica degli impianti chimici e l’efficienza di combustione dei veicoli a motore, riducendo globalmente le emissioni inquinanti. Importanti sono anche gli aerogel, consistenti ...
Leggi Tutto
Meccanismo formato da quattro coppie elementari; un primo tipo si ottiene dal quadrilatero articolato (➔ quadrilatero) fissandone uno dei membri, un secondo tipo si può derivare dal quadrilatero sostituendo [...] . A), detto anche meccanismo di manovella, biella, corsoio e glifo, è impiegato nei motori a vapore, nei motori a combustione interna, nelle pompe e nei compressori alternativi. In movimento, la manovella a è obbligata a un moto rotatorio intorno al ...
Leggi Tutto
Famiglia di Alghe Feofite, caratterizzata da un tallo ben differenziato in rizoide, cauloide e filloide, con accrescimento intercalare. Sono perenni e rinnovano il filloide in seguito all’attività di un [...] . Nell’America Settentrionale, si chiamano kelp le specie degli ultimi due generi e di altre L., nonché le ceneri che si ottengono dalla loro combustione; queste contengono cloruro di potassio e si usano come concime e per l’estrazione dello iodio. ...
Leggi Tutto
combustione
combustióne s. f. [dal lat. tardo combustio -onis, der. di comburĕre «bruciare», part. pass. combustus]. – 1. Reazione chimica esotermica, consistente nell’ossidazione di una sostanza, detta combustibile (carbonio, idrogeno, ecc.),...
fiamma1
fiamma1 s. f. [lat. flamma, affine a flagrare «ardere»]. – 1. Sorgente di calore e di luce costituita da masse gassose ottenute, generalmente, per combustione di sostanze solide o liquide o gassose (il comburente è di solito l’ossigeno...