Fisica
Procedimento, basato sull’interazione delle radiazioni emesse da un generatore (detto pompa) con un sistema molecolare o atomico, in virtù del quale atomi o molecole sono fatti passare in uno stato [...] azione la quale generi un’aspirazione di fluido, accompagnata o seguita da un’emissione di fluido. Per es., nei motori a combustione interna a 4 tempi, è detto lavoro di p. il lavoro che il motore deve compiere per espellere i gas combusti durante ...
Leggi Tutto
Botanica
Nome comune del genere (Fucus) di Alghe della famiglia Fucacee, con tallo laminare, piatto, ramificato dicotomicamente in un piano, con o senza vesciche aurifere. Gli individui di questo genere [...] specie hanno grande importanza come fertilizzanti e perché forniscono soda e iodio. Le ceneri di vareck si ottengono dalla combustione di Fucus e di altre Feofite di grandi dimensioni (Laminaria ecc.) che vivono promiscue e abbondano sulle coste ...
Leggi Tutto
(o argon) Elemento chimico, simbolo Ar, numero atomico 18, peso atomico 39,94, appartenente al gruppo dei gas rari, caratterizzati da notevole inerzia chimica. Fu scoperto da W. Ramsay nel 1894. È presente [...] dell’aria liquida; da questa si prepara un gas impuro, contenente ossigeno (circa il 10%), che poi si elimina per combustione con idrogeno. Essendo il più abbondante e quindi il più economico dei gas rari, è largamente usato nel riempimento di ...
Leggi Tutto
MERCATI ENERGETICI.
Agime Gerbeti
– Il mercato del gas. Scenario. Liberalizzazione. Prospettive. Mercato elettrico. Struttura. Sviluppi. Market coupling. Mercato dei carburanti. Mercato della logistica [...] ), e la commercializzazione al dettaglio (downstream).
Scenario. – In virtù dei vantaggi ambientali – il gas emette nella combustione una minore quantità di CO2 rispetto ad altri combustibili fossili – ed economici, il gas naturale riveste un ruolo ...
Leggi Tutto
ANSELMO d'Aosta, Santo.
M. Gibson
Dottore della Chiesa e arcivescovo di Canterbury, nacque ad Aosta intorno al 1033-1034 da famiglia benestante. Educato nell'Italia settentrionale, A. giunse in Normandia [...] , a cura di N.E.S.A. Hamilton, in Rer. Brit. MAe. SS, LII, 1870; Gervasio di Canterbury, Tractatus de combustione et reparatione Cantuariensis ecclesiae, in The Historical Works of Gervase of Canterbury, a cura di W. Stubbs, ivi, LXXIII, 1879 ...
Leggi Tutto
Geografia
La parte del ghiacciaio (anche bacino collettore o di raccolta) nella quale avviene l’accumulo delle nevi cadute durante le nevicate, o recate dalle valanghe che si producono sui fianchi del [...] nunziature.
Tecnica
Ogni tubazione che distribuisce o raccoglie fluidi di diversa specie e provenienza. Per es., nei motori a combustione interna, il condotto che adduce miscela fresca (o aria) ai cilindri, o quello che convoglia i gas combusti allo ...
Leggi Tutto
TRATTORE (dal lat. traho; fr. tracteur; sp. tractor; ted. Vorspannmaschine; ingl. tractor. In italiano anche trattrice)
Paolo Lattanzi
Sotto la denominazione generica di trattore s'intende ormai un veicolo [...] trasporto di cose o di persone all'infuori di quelle indispensabili ad assicurare la marcia del veicolo. Il motore a combustione interna, ad alto numero di giri, ha reso possibile, anzi facile, la locomozione stradale dando luogo all'automobile (v ...
Leggi Tutto
NOACK, Walter
Mario MEDICI
Ingegnere, nato a Norimberga il 5 maggio 1881, morto a Baden (Svizzera) il 10 dicembre 1945. Laureatosi al Politecnico di Zurigo nel 1906, si specializzò in ingegneria meccanica [...] stato uno dei pionieri della tecnica del vapore ad alte pressioni ed elevate temperature, l'inventore degli impianti di combustione sotto pressione, universalmente noti col nome di impianti "Velox-BBC", uno fra i primi costruttori di turbosoffianti e ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] possono influenzare in modo significativo la velocità del processo globale. Rientrano in questa tipologia le reazioni di combustione, le trasformazioni chimiche che hanno luogo nell'atmosfera, i processi enzimatici e molti altri. Per poter formulare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le innovazioni delle armi portatili
Gregorio Paolo Motta
Lo sviluppo delle armi da fuoco è visto come un processo lineare nel quale un nuovo sistema d’arma ne sostituisce uno meno efficiente. Tale processo [...] fuoco era nettamente più bassa e soprattutto non poteva essere mantenuta per molti minuti. Le perdite di gas, le fecce della combustione, mal si conciliavano con un uso sostenuto delle armi. Ci si può chiedere in cosa, se si eccettua la rapidità di ...
Leggi Tutto
combustione
combustióne s. f. [dal lat. tardo combustio -onis, der. di comburĕre «bruciare», part. pass. combustus]. – 1. Reazione chimica esotermica, consistente nell’ossidazione di una sostanza, detta combustibile (carbonio, idrogeno, ecc.),...
fiamma1
fiamma1 s. f. [lat. flamma, affine a flagrare «ardere»]. – 1. Sorgente di calore e di luce costituita da masse gassose ottenute, generalmente, per combustione di sostanze solide o liquide o gassose (il comburente è di solito l’ossigeno...