Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] di sintesi. L’a. si forma per mezzo di numerose reazioni (per azione dell’idrogeno sui composti ossigenati, per combustione dell’idrogeno o di composti contenenti idrogeno ecc.), ma normalmente non si prepara, data la diffusione con cui si presenta ...
Leggi Tutto
Accensione spontanea di masse combustibili (carbone, zucchero, grano) dovuta a fenomeni di ossidazione delle sostanze stesse o di impurità (piriti nei carboni fossili). È un fenomeno preordinato e caratteristico [...] può iniziare a bruciare fuori tempo (in questo significato è usato come sinonimo di preaccensione): a seguito della combustione prematura della miscela durante la fase di compressione si sviluppa nel motore una coppia frenante con conseguente perdita ...
Leggi Tutto
Ossido di calcio. È il prodotto di cottura della pietra da calce, che è un calcare costituito di carbonato di calcio allo stato di discreta purezza; è uno dei cementati, e tra di essi è il solo che dà [...] centrale. Raramente, però, si può regolare il fuoco in questo modo; è invece frequente il caso in cui i prodotti della combustione sfuggano assai caldi dal camino e con notevole contenuto in ossido di carbonio.
La fig. 1 rappresenta un forno di tipo ...
Leggi Tutto
(IX, p. 771; App. IV, I, p. 409)
I prodotti ceramici di qualunque tipo, tradizionali o avanzati, costituiscono un esempio di materiali compositi (v. compositi, materiali, in questa App.), poiché la loro [...]
L'efficienza di un motore termico dipende dal salto di temperatura disponibile (fra l'ambiente esterno e la camera di combustione); ma la temperatura della camera è limitata dalle caratteristiche dei materiali metallici usati; ciò tanto nei motori a ...
Leggi Tutto
VETRO
Liberto Massarelli
Eugenio Mariani
(XXXV, p. 260; App. II, II, p. 1106; III, II, p. 1086; IV, III, p. 820)
La corrente classificazione dei processi di fabbricazione del v. comprende le seguenti [...] per il rispetto delle leggi sui livelli di emissione di polveri SOx−NOx, consentiti per t di v.: la combustione con ossigeno genera basse quantità di ossidi di azoto rispetto a quella dei convenzionali sistemi di preriscaldamento dell'aria.
L ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] ) rispetto alla (38). Nella troposfera superiore e al di sopra di aree continentali dove predominano fonti di NO da combustione, le concentrazioni di NO sono sufficientemente elevate da far sì che l'ossidazione del CH4 porti alla formazione netta di ...
Leggi Tutto
MASSIMILLA, Leopoldo
Piero Salatino
– Nacque a Caserta il 16 febbr. 1930 da Eduardo e Anna Esione.
Conseguita la maturità classica, intraprese gli studi di ingegneria presso l’Università di Napoli. [...] , p. IV-5-1, in collab. con J.M. Beér - A.F. Sarofim; Comminution of carbons in fluidized bed combustion, progress, in Energy and Combustion Science, 1991, vol. 17, pp. 297 ss., in collab. con R. Chirone - P. Salatino). L’originalità delle scoperte e ...
Leggi Tutto
Elemento chimico bivalente di numero atomico 12, peso atomico 24,312, simbolo Mg, del 2° gruppo del sistema periodico.
Chimica
Generalità
È noto fin dal 1808, quando H. Davy ne descrisse la preparazione [...] acide, in cui il m. si dissolve rapidamente. Il m. si combina direttamente con gli alogeni, con il fosforo, con lo zolfo. La combustione avviene facilmente quando il m. è in polvere fine o in nastri; se in pezzi di un certo spessore e ampia area, la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica dei reagenti complessi sistemi
Sergio Carrà
Dinamica dei sistemi reagenti complessi
La chimica contemporanea costituisce un efficace e spesso indispensabile strumento per [...] approccio è sicuramente utile se siamo interessati a valutare la quantità di energia che si libera nel processo di combustione, ma diviene inadeguato qualora si voglia valutare la formazione di composti inquinanti, quali gli ossidi di azoto, favorita ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di simbolo C, numero atomico 6, peso atomico 12,01, di cui sono noti in natura gli isotopi stabili 126C, 136C (che ne costituiscono rispettivamente il 98,892% e l’1,108%), e 146C radioattivo [...] coltivato da 1400 a 2000 kg. Una quantità considerevole di anidride carbonica viene immessa nell’atmosfera anche attraverso le varie combustioni. Tale quantità è aumentata di circa il 25% negli ultimi 100 anni.
Composti
I composti del c. si dividono ...
Leggi Tutto
combustione
combustióne s. f. [dal lat. tardo combustio -onis, der. di comburĕre «bruciare», part. pass. combustus]. – 1. Reazione chimica esotermica, consistente nell’ossidazione di una sostanza, detta combustibile (carbonio, idrogeno, ecc.),...
fiamma1
fiamma1 s. f. [lat. flamma, affine a flagrare «ardere»]. – 1. Sorgente di calore e di luce costituita da masse gassose ottenute, generalmente, per combustione di sostanze solide o liquide o gassose (il comburente è di solito l’ossigeno...