Medico, nato a Saint-Quentin nel 1837, morto a Parigi nel 1906. Nominato aggregato alla facoltà medica di Parigi nel 1859, succedeva nel 1879 al Tardieu nella cattedra di medicina legale. Ebbe il merito [...] agli attentati al pudore (Parigi 1883) e memorie sugli esplosivi dal punto di vista medico-legale (Parigi 1896) e sulla combustione del corpo umano (Parigi 1878). La sua opera scientifica e specialmente didattica è riassunta nei 12 volumi delle sue ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] un diametro fino a 8 m, che ruota lentamente per fare avanzare la miscela da cuocere in controcorrente rispetto ai gas della combustione, a una velocità di qualche decina di metri all'ora. Il consumo di combustibile è tale che occorrono da 3.350 a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera di Antoine-Laurent Lavoisier introduce una profonda discontinuità nella lenta [...] consegnata all’Académie des Sciences di Parigi nel 1772, il giovane Lavoisier osserva che lo zolfo, sottoposto a combustione, aumenta di peso assorbendo una notevole quantità d’aria che, fissandosi, lo converte in acido solforico.
Queste osservazioni ...
Leggi Tutto
aletta
alétta [Dim. di ala] [FTC] In molti apparecchi e dispositivi, elemento di piccolo spessore, generalm. metallico, avente forma e finalità svariate: per dirigere opportunamente una corrente d'aria, [...] corpo allo scopo di attivarne lo scambio di calore con l'ambiente, come nelle testate e nei cilindri dei motori a combustione interna raffreddati ad aria, nei corpi dei compressori, nei tubi dei riscaldatori e dei refrigeranti e simili, ecc. (a. di ...
Leggi Tutto
Lega di ferro e carbonio prodotta allo stato fuso con tenore di carbonio minore di 1,7%; le leghe contenenti una percentuale maggiore di carbonio si chiamano ghise.
Cenni storici
Il termine per lungo [...] e SiO2), i quali danno origine ai componenti della scoria. Dopo questa prima fase, che dura da 2 a 4 minuti, inizia la combustione del carbonio che dà una grande fiamma, dapprima violetta e poi man mano biancastra; in questa fase, che dura da 10 a 15 ...
Leggi Tutto
Ingegnere italiano (Napoli 1877 - Roma 1968). Generale ispettore del Genio aeronautico; dal 1927 prof. di aeronautica generale nell'univ. di Roma, accademico d'Italia dal 1932, socio nazionale dei Lincei [...] , studî sulla stabilità di dirigibili e aeroplani, ricerche teoriche su endoreattori a propellente solido e sperimentali sulla combustione di propellenti a bassa pressione da impiegare su aeroplani supersonici. Si occupò anche del volo in quota ad ...
Leggi Tutto
Anatomia
Cavità piccola e ben delimitata: c. del dente, la cavità della polpa dentaria; c. dell’occhio, due cavità, tra cornea e iride (c. anteriore) e tra iride e cristallino (c. posteriore), che comunicano [...] dei dispositivi, oppure nei casi in cui da questi ultimi sia necessario recuperare i dati contenuti.
C. di combustione Ambiente opportunamente delimitato entro il quale si fa avvenire la reazione tra un combustibile e un comburente allo scopo di ...
Leggi Tutto
MUNIZIONI
Carlo MANGANONI
Carlo BERGAMINI
Carlo MANGANONI
. Il termine indicava, in passato, tutte le armi offensive e difensive, gli attrezzi, gli strumenti e il materiale bellico in genere (con [...] posizione e la disposizione hanno notevole influenza sulla pressione che essi devono vincere per espandersi e quindi sulla velocità di combustione della miccia stessa.
Per le grandi durate (90 secondi e più) è preferibile la miccia a elica, perché di ...
Leggi Tutto
FOMES (dal lat. fomes "esca")
Giovanni Battista Traverso
Genere di funghi della famiglia Poliporacee, con oltre 300 specie; hanno corpo fruttifero perenne, di consistenza più o meno legnosa e rivestito [...] spesso dannosi agli alberi su cui crescono, provocando la decomposizione del legno che diventa stopposo, friabile, di difficile combustione.
Specie più note: Fomes fomentarius o "fungo da esca" (v. esca), Fomes igniarius o "falso fungo da esca ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] il flogisto, che durante la reazione si liberava dai corpi che lo contenevano; con l'esaurimento del flogisto la combustione cessava, lasciando come residuo una sostanza semplice, cioè una 'calce' (ossido). La teoria era dotata di una certa efficacia ...
Leggi Tutto
combustione
combustióne s. f. [dal lat. tardo combustio -onis, der. di comburĕre «bruciare», part. pass. combustus]. – 1. Reazione chimica esotermica, consistente nell’ossidazione di una sostanza, detta combustibile (carbonio, idrogeno, ecc.),...
fiamma1
fiamma1 s. f. [lat. flamma, affine a flagrare «ardere»]. – 1. Sorgente di calore e di luce costituita da masse gassose ottenute, generalmente, per combustione di sostanze solide o liquide o gassose (il comburente è di solito l’ossigeno...