sfasamento In fisica, lo stesso che differenza di fase, cioè la differenza tra i valori iniziali (e di conseguenza fra quelli relativi a un istante generico) delle fasi di due grandezze sinusoidali isocrone, [...] diversa fase. In meccanica, il motore sfasato (più comunemente fuori fase o non in fase) è un motore a combustione interna in cui non si succedono regolarmente le varie fasi della distribuzione. Sfasatore Lo stesso che variatore di fase (➔ variatore ...
Leggi Tutto
Ferrovie elettriche. - Sistema di trazione elettrica e sviluppo delle elettrificazioni ferroviarie. - Lo sviluppo della grande trazione elettrica nell'ultimo quindicennio mette in chiara luce la preminenza [...] a mezzo di elementi termoelettrici esploratori, e della pressione, nonché apparecchi per il controllo dei prodotti della combustione, ecc.
Da qualche tempo, col progredire della tecnica, ha assunto notevole importanza la necessità di esaminare, non ...
Leggi Tutto
REGOLATORE (fr. régulateur; sp. regulador; ted. Regler; ingl. governor)
Antonio CAPETTI
Luigi PALIERI
Regolatori di velocità. - I regolatori di velocità delle macchine motrici sono meccanismi destinati [...] e dal tipo della motrice. Raggiunge i suoi maggiori valori per le turbine idrauliche, i minori per i motori a combustione interna.
Poiché il lavoro di regolazione, per i regolatori diretti (senza servomotore), è dato dalle stesse forze che provocano ...
Leggi Tutto
FUCINA (dal lat. officina; fr. forge; sp. herrería; ted. Schmiede; ingl. forge)
Aldo Giambartolomei
Si chiama fucina il fornello sul quale, con fuoco diretto di carbone, viene riscaldato il ferro destinato [...] in un focolare in muratura, recante un cavo centrale, nel quale un piccolo cumulo di carbone veniva mantenuto in attiva combustione da un getto di aria soffiata. I tipi moderni, destinati a riscaldare piccoli pezzi, hanno il bacino in metallo; l ...
Leggi Tutto
Inquinamento e recupero ambientale
Piero Sirini
Le sostanze responsabili di inquinamento, cioè dell’alterazione delle condizioni naturali di uno o più comparti ambientali, possono essere distinte in [...] di forte eccesso di ossigeno, con rilascio di energia termica. I prodotti sono costituiti da fumi di combustione e dal residuo solido inerte. La combustione diretta porta a una forte riduzione della massa (70-80%) e del volume (85-90%) del prodotto ...
Leggi Tutto
Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
La chimica ha raggiunto un soddisfacente grado di sviluppo, in virtù del quale costituisce un efficace e indispensabile strumento per la comprensione dei fenomeni [...] tipo di approccio è utile se siamo interessati a valutare la quantità di energia che si libera nel processo di combustione. È però inadeguato se si vuole valutare la formazione di composti inquinanti, quali gli ossidi di azoto (NOx), favorita dalla ...
Leggi Tutto
manovellismo
manovellismo [Der. di manovella] [MCC] Sistema articolato nel quale è presente una manovella. Può essere ottenuto dal quadrilatero articolato semplic. fissandone uno dei membri (fig. 1), [...] costituisce la coppia prismatica. Sono da ricordare, in partic.: (a) m. di spinta ordinario (largamente impiegato nei motori a combustione interna, nelle pompe e nei compressori alternativi, ecc.), nel quale (fig. 2) il glifo è in genere un cilindro ...
Leggi Tutto
PETROLCHIMICA
Eugenio MARIANI
. Parte della chimica che si occupa della produzione di composti a partire, come materia prima, da prodotti petroliferi. La p. è nata dalle ricerche condotte durante e [...] di ossido di carbonio più elevato. Il calore necessario alla reazione endotermica fra metano e vapore può essere dato dalla combustione di una parte del metano all'interno dell'apparecchio di reazione anziché all'esterno. In tal caso si ammette che ...
Leggi Tutto
INUMAZIONE e INCINERAZIONE
Ugo Antonielli
La pratica contemporanea e la promiscuità di queste due forme o modi di sepoltura è un fenomeno assai diffuso, che si verifica con varia vicenda nel tempo e [...] e del Neckar tracce di fuoco sulla terra che le ricopriva, poi alcuni scheletri avvolti da terra bruciata, e poi combustioni avvenute nella fossa stessa, e infine a livello del suolo, ha supposto in ciò una seriazione significativa per spiegare l ...
Leggi Tutto
È un processo che serve a separare non solo sostanze solide da un liquido, come è detto alla voce, ma anche sostanze solide o liquide contenute in sospensione in un gas (filtrazione dei gas).
Filtrazione [...] . L'aria atmosferica stessa viene di solito filtrata se deve servire per alimentare motori a combustione interna, o per raffreddamento o per impianti di ventilazione, condizionamento,ecc.
Depurazione dell'aria atmosferica. - È una delle applicazioni ...
Leggi Tutto
combustione
combustióne s. f. [dal lat. tardo combustio -onis, der. di comburĕre «bruciare», part. pass. combustus]. – 1. Reazione chimica esotermica, consistente nell’ossidazione di una sostanza, detta combustibile (carbonio, idrogeno, ecc.),...
fiamma1
fiamma1 s. f. [lat. flamma, affine a flagrare «ardere»]. – 1. Sorgente di calore e di luce costituita da masse gassose ottenute, generalmente, per combustione di sostanze solide o liquide o gassose (il comburente è di solito l’ossigeno...