scappamento
scappaménto [Atto ed effetto dello scappare "togliersi la cappa (mantello) per fuggire; fuggire", der. da cappa con s- privativo] [FTC] [MCC] Negli orologi meccanici, meccanismo che trasforma [...] : O. a bilanciere. ◆ [FTC] [TRM] Nelle macchine termiche a fluido (motrici a vapore e motori a combustione interna, turbine, macchine operatrici varie), il complesso degli organi (collettori, tubi, eventuali marmitte di silenziamento e serbatoi di ...
Leggi Tutto
superossido Composto chimico contenente lo ione O2̇− (detto esso stesso s.), con un elettrone non accoppiato, che conferisce proprietà paramagnetiche; per metterne in evidenza la natura di radicale, è [...] con ossigeno ad alta temperatura e pressione, i s. di potassio, di rubidio, di cesio si formano già per combustione del metallo con ossigeno a pressione ordinaria. I s. alcalini sono solidi di colore da giallo ad arancio; costituiscono energici ...
Leggi Tutto
Branca della meccanica dei fluidi che studia il moto di un fluido incompressibile nel quale si ha una sospensione di particelle la cui dimensione lineare caratteristica è compresa nell’intervallo 0,1-10 [...] scendere a 0,01 μm o salire fino a 100 μm. Le particelle stesse possono avere la più svariata natura, da quella dei residui della combustione presenti nello smog (0,01-0,1 μm), a quella di virus e batteri (0,01- 0,1 μm), dei pigmenti (0,01-1μm) e ...
Leggi Tutto
Nella serie innumerevole di composti organici che fanno parte delle piante e degli animali, il gruppo dei carboidrati occupa un posto preminente, del tutto singolare. I carboidrati sono i soli composti [...] di una molecola di idrato di carbonio poi. Quando - in conseguenza di un fenomeno di ossidazione (respirazione, fermentazione, combustione) - esso sarà rientrato nel mondo minerale in forma di anidride carbonica non potrà più essere ripreso nel ciclo ...
Leggi Tutto
(v. gomma elastica, XVII, p. 503; App. I, p. 680; II, I, p. 1066; III, I, p. 766; elastomeri, App. IV, I, p. 655)
La produzione mondiale di e. in questi ultimi anni ha superato i 15 milioni di t, dei quali [...] in granuli è stato impiegato come combustibile in forni da cemento, dove l'alta temperatura ne assicura la totale combustione.
La macinazione degli pneumatici e degli altri manufatti gommosi comporta una spesa sensibile; si è fatto ricorso a sistemi ...
Leggi Tutto
Si chiama così un gruppo di sostanze al quale appartengono i sali basici (fosfati trimetallici), i sali ad acido debole (carbonati, bicarbonati, borati) e le basi libere (calce, magnesia). Anche i sali [...] eccedenti, passati in circolo, si eliminano rapidamente con le urine. Le ossidazioni che avvengono nel nostro organismo, la combustione degl'idrati di carbonio e dei grassi e il catabolismo proteico sono accelerati o resi possibili dalla presenza di ...
Leggi Tutto
avvelenamento nel sistema nervoso
Patologia che coinvolge, esclusivamente o insieme ad altri organi, il sistema nervoso, in seguito all’introduzione nell’organismo di una sostanza chimica presente in [...] quando sono bandite le vernici a base di questo metallo, se ne possono tuttavia verificare l’inalazione di fumi di combustione e l’ingestione (accidentale o per patologia psichica); i sintomi, più gravi nel bambino, sono dovuti all’encefalopatia e a ...
Leggi Tutto
essiccatore
essiccatóre (o essiccatóio) [Der. del lat. exsiccare (→ essiccamento)] [CHF] [FTC] Apparecchio, da laboratorio oppure per usi industriali, per disidratare una sostanza. ◆ [CHF] E. da laboratorio: [...] e se ne hanno di svariatissimi tipi, differenti tra loro per la natura del-l'energia termica utilizzata (da combustione, da vapore, elettrica), per la qualità del materiale da trattare (solido, incoerente, liquido, gassoso), per la quantità di ...
Leggi Tutto
isocoro
isocòro [agg. Comp. di iso- e del gr. chóra "spazio", qui "volume" e quindi "di uguale volume"] [GFS] Linea i. (o, assolut., isocòra s.f.): nella geologia, linea congiungente tutti i punti relativi [...] 689 c. ◆ [TRM] Trasformazione termodinamica i., (o, assolut., isocora s.f.): quella che avviene a volume costante, come, per es., una reazione chimica, un riscaldamento o la combustione di un gas fatti avvenire in un recipiente ermeticamente chiuso. ...
Leggi Tutto
spanditrice Nelle costruzioni stradali, macchina per distribuire uniformemente sulla superficie della strada un velo di bitume o catrame o di emulsione bituminosa. La macchina è trainata da autocarro ed [...] di massicciate. È costituita essenzialmente da un robusto telaio su ruote, fatto avanzare lentamente da un motore a combustione interna, portante una grande tramoggia nella quale viene scaricato, direttamente dai camion, l’aggregato lapideo; questo ...
Leggi Tutto
combustione
combustióne s. f. [dal lat. tardo combustio -onis, der. di comburĕre «bruciare», part. pass. combustus]. – 1. Reazione chimica esotermica, consistente nell’ossidazione di una sostanza, detta combustibile (carbonio, idrogeno, ecc.),...
fiamma1
fiamma1 s. f. [lat. flamma, affine a flagrare «ardere»]. – 1. Sorgente di calore e di luce costituita da masse gassose ottenute, generalmente, per combustione di sostanze solide o liquide o gassose (il comburente è di solito l’ossigeno...