• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
1164 risultati
Tutti i risultati [1164]
Chimica [230]
Fisica [203]
Ingegneria [191]
Temi generali [131]
Industria [125]
Medicina [88]
Biografie [92]
Biologia [82]
Strumenti e tecnologia applicata [81]
Matematica [71]

Lavoisier, Antoine-Laurent

Enciclopedia on line

Lavoisier, Antoine-Laurent Scienziato (Parigi 1743 - ivi 1794). Figlio di un noto avvocato parigino, fu indirizzato dal padre verso gli studî giuridici. Non trascurò tuttavia le scienze e seguì corsi di matematica e di fisica, di [...] fissa (CO2) di J. Black era un composto e che l'aria capace di fissarsi nei metalli e nei corpi sottoposti a combustione era un'aria eminentemente respirabile. Tra il 1775 e il 1777 annunciò, in varî Mémoires, che l'aria atmosferica era una miscela ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA
TAGS: NOMENCLATURA CHIMICA – GUYTON DE MORVEAU – ECONOMIA POLITICA – ELEMENTI CHIMICI – POLVERE DA SPARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lavoisier, Antoine-Laurent (3)
Mostra Tutti

siderurgia

Enciclopedia on line

siderurgia L’insieme delle tecniche che hanno per scopo la produzione e la prima lavorazione del ferro, della ghisa, dell’acciaio e delle ferroleghe, fino alla produzione di semilavorati quali lingotti, [...] composti in sostanza di un letto di terra refrattaria sul quale si disponeva del minerale misto a carbone, la cui combustione si attivava con rudimentali mantici a mano. Il bassofuoco, o forno catalano, constava di una fossa scavata nel terreno, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA SIDERURGICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – VANNOCCIO BIRINGUCCIO – INDUSTRIA MECCANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su siderurgia (3)
Mostra Tutti

regressivo

Enciclopedia on line

lingua In fonologia, si dice di assimilazione o dissimilazione esercitate da un fonema su un altro precedente: un’assimilazione regressiva si ha nel latino summus da *supmos (cfr. superior); una dissimilazione [...] attività vitali delle cellule e dei tessuti: tali sono l’atrofia, l’aplasia, le degenerazioni, la necrosi. tecnica In tecnologia, polveri r., le polveri piriche in cui l’emissione dei gas diminuisce con il procedere della combustione (➔ polvere). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – PATOLOGIA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: ASSIMILAZIONE REGRESSIVA – DISSIMILAZIONE – NECROSI – APLASIA – ATROFIA

FONTANESI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1932)

FONTANESI, Antonio Mario Soldati Pittore, nato a Reggio Emilia il 23 febbraio 1818, morto a Torino il 17 aprile 1882. Avviato presto alla pittura nella città natale e subito specializzato nel genere [...] del chiaroscuro al colorito, che si concretò poi nella luce ed ombra così personale al F., tutta sprezzo, combustione, devastazione del colore; e quel retorico effetto del soggetto preferito al vero che, assurgendo a impressione di tragedia ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – CLAUDE LORRAIN – REGGIO EMILIA – MACCHIAIOLI – REMBRANDT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONTANESI, Antonio (2)
Mostra Tutti

DISINFESTAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Operazione profilattica, analoga alla disinfezione, che ha per scopo la distruzione di artropodi ectoparassiti per l'uomo, per gli animali o per le piante, nonché di altri animali che possono essere [...] gas fumiganti propriamente detti, fra i quali sono in uso particolarmente: l'anidride solforosa (SO2), che si sviluppa mediante la combustione dello zolfo e di cui occorrono g. 15-40 per mc. di ambiente a seconda dello scopo da raggiungere; di solito ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE SOLFOROSA – TIFO ESANTEMATICO – ECTOPARASSITI – CLOROPICRINA – INSETTICIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DISINFESTAZIONE (3)
Mostra Tutti

Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti Lanfredo Castelletti Laura Cattani Barbara Wilkens Antonio Tagliacozzo Loretana Salvadei Anna Maria Bietti Sestieri Maria Cristina Molinari Lo studio [...] . La grande maggioranza dei resti si conserva in siti asciutti perché ha subito un processo di carbonizzazione, dovuto a combustione sul fuoco, che impedisce ogni ulteriore degrado biochimico ad opera di microrganismi del terreno, anche se il carbone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

energia e lavoro

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

energia e lavoro Giuditta Parolini Compagni inseparabili, preziosi per gli esseri umani La conquista dell'energia ha condizionato lo sviluppo delle civiltà passate e presenti. Gli esseri umani hanno [...] con la stessa quantità di materia in una reazione chimica e basta un chilogrammo di uranio per fornire l'equivalente della combustione di due milioni di litri di benzina! Per queste sue caratteristiche l'energia nucleare è stata utilizzata tanto per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: TEORIA DELLA RELATIVITÀ – CENTRALE IDROELETTRICA – RIFIUTI SOLIDI URBANI – FORZA GRAVITAZIONALE – ATMOSFERA TERRESTRE

alimentazione

Enciclopedia on line

' Scienza alimentare Mentre nell’uso comune il termine a. indica esclusivamente o prevalentemente la scelta, la preparazione e l’assunzione dei cibi, in fisiologia esso assume un significato più estensivo, [...] dell’aria esterna e nei motori da competizione per l’elevata potenza specifica richiesta. Nei motori rotativi (per es., turbine a combustione) l’a. avviene, di solito, a opera di compressori, per l’aria, e d’iniettori, per il carburante, i quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – TEMI GENERALI – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – NUTRIZIONE E SALUTE – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – INDUSTRIA AGROALIMENTARE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – SCOPERTA DELL’AMERICA – METODO SPERIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alimentazione (14)
Mostra Tutti

solforazione

Enciclopedia on line

solforazione (o solforatura o inzolfatura) agraria Operazione consistente nel cospargere gli organi verdi delle piante di preparati a base di zolfo per combattere malattie crittogamiche come l’oidio o [...] Operazione tecnica consistente nell’esporre determinati materiali in lavorazione, o anche apparecchiature, ai prodotti gassosi della combustione dello zolfo a scopo di decolorazione o di disinfezione. L’operazione si compie in appositi apparecchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA APPLICATA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: ZOLFO

La materia si trasforma

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

La materia si trasforma Giovanni Di Gregorio Liquidi, solidi e gas in trasformazione Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] è: quando bruciano, quasi tutti i combustibili liberano una grande quantità di vapore d'acqua e di anidride carbonica. La combustione è una delle reazioni chimiche più utili. Se la legna non prendesse fuoco in Siberia non basterebbero dieci strati di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 117
Vocabolario
combustióne
combustione combustióne s. f. [dal lat. tardo combustio -onis, der. di comburĕre «bruciare», part. pass. combustus]. – 1. Reazione chimica esotermica, consistente nell’ossidazione di una sostanza, detta combustibile (carbonio, idrogeno, ecc.),...
fiamma¹
fiamma1 fiamma1 s. f. [lat. flamma, affine a flagrare «ardere»]. – 1. Sorgente di calore e di luce costituita da masse gassose ottenute, generalmente, per combustione di sostanze solide o liquide o gassose (il comburente è di solito l’ossigeno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali