La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] i due processi è la quantità di energia in essi coinvolta, che ammonta a qualche decina di elettronvolt per la reazione di combustione di un idrocarburo e a 200 milioni di elettronvolt per la reazione nucleare nella quale il nucleo di un atomo di ...
Leggi Tutto
specie radicaliche
Claudia Bertonati
Specie chimiche atomiche o molecolari che possiedono un elettrone singolo (o spaiato o non accoppiato). Vengono denominate spesso radicali liberi. Le specie radicaliche [...] covalente o anche a seguito di ossidazione o riduzione per un singolo elettrone in un atomo o in una molecola. La combustione è forse il più noto esempio di reazione radicalica: una specie stabile della molecola di ossigeno viene convertita in una ...
Leggi Tutto
Medicina
Si dice di fenomeno connesso con la punta di un organo, e in particolare del cuore: ictus p., l’ictus cordis, cioè il battito cardiaco apicale.
Tecnica
Finimento metallico e, meno comunemente, [...] continuo sfregamento.
In meccanica, asta di rinvio posta fra la punteria e il bilanciere nella distribuzione di alcuni motori a combustione interna.
In marina, nelle navi di legno, puntello verticale fra la chiglia e il baglio, o fra baglio e baglio ...
Leggi Tutto
Operazione di adattamento mutuo tra superfici, metalliche e non, in moto relativo (perni dell’albero nei supporti, stantuffi nelle camicie dei cilindri ecc.), in una macchina di nuova costruzione o dopo [...] macchina a velocità moderata con abbondante e adatta lubrificazione per un numero conveniente di ore. In particolare, nei motori a combustione interna degli autoveicoli, il r. può essere effettuato al banco in officina o anche su strada con il motore ...
Leggi Tutto
TERMOELETTRICI, IMPIANTI
Antonino ASTA
. Si aggiorna qui di seguito quanto è detto degli impianti t. alla voce elettrica, energia (XIII, p. 638; App. II, 1, p. 815).
1. Impianti termoelettrici a combustibili [...] fra 22 e 24%, corrispondente a un consumo specifico di 3000-3600 kcal/kWh.
Fra gli esempî di impianti con motori a combustione interna, il più cospicuo è quello di Ferrara, in cui accanto a tre gruppi precedenti ne è entrato in servizio di recente ...
Leggi Tutto
KLAPROTH, Martin Heinrich
Alfredo Quartaroli
Chimico tedesco, nato a Wernigerodeil 1° dicembre 1743, morto a Berlino il 1° gennaio 1817. Fino a età inoltrata esercitò la professione di farmacista; al [...] morte.
Antiflogistico, seguace delle teorie del Lavoisier, il K. eseguì ricerche notevoli sulla calcinazione e sulla combustione. Emerse specialmente nel campo della chimica analitica; le sue ricerche sulla composizione dei minerali lo portarono alla ...
Leggi Tutto
CCS
– Sigla di Carbon capture and storage, con cui si intende un complesso di tecnologie integrate in filiera finalizzato al confinamento geologico della CO2 prodotta nelle combustioni per la produzione [...] e stoccaggio. Nella cattura la CO2 viene separata con l’ausilio di tecnologie collocate prima o dopo la combustione (per es., cattura di postcombustione per assorbimento chimico, cattura di precombustione per gassificazione del combustibile, cattura ...
Leggi Tutto
Apparecchio sul quale si bruciano, secondo i casi, combustibili di vario genere, per la cottura dei cibi o altri usi domestici. Il tipo più comune è quello nel quale si brucia il carbone vegetale o minerale, [...] cada al di sotto. Per i combustibili gassosi, come il metano, il f. è un apparecchio metallico ove la combustione avviene senza produzione di ceneri, allo sbocco di apposite tubazioni fornite di speciali dispositivi per regolare l’efflusso e quindi ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] L'energia libera per la conversione del glucosio in CO2 e acqua è più negativa (−686 kcal per mole) del calore di combustione suindicato a causa della grande entropia per grammo delle piccole molecole CO2 e acqua. L'aumento totale di entropia è 43,6 ...
Leggi Tutto
distributore
distributóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. distributor -oris, da distribuere (→ distribuzione)] [FTC] Nome di vari dispositivi: (a) organo di macchine termiche e idrauliche che [...] e la velocità appropriate; (b) parte rotante del dispositivo elettromeccanico usato per l'accensione nei motori a combustione interna con sistema di accensione a scintilla; (c) nelle reti telefoniche, terminazione di un cavo di distribuzione ...
Leggi Tutto
combustione
combustióne s. f. [dal lat. tardo combustio -onis, der. di comburĕre «bruciare», part. pass. combustus]. – 1. Reazione chimica esotermica, consistente nell’ossidazione di una sostanza, detta combustibile (carbonio, idrogeno, ecc.),...
fiamma1
fiamma1 s. f. [lat. flamma, affine a flagrare «ardere»]. – 1. Sorgente di calore e di luce costituita da masse gassose ottenute, generalmente, per combustione di sostanze solide o liquide o gassose (il comburente è di solito l’ossigeno...