ciclo combinato
Laura Cavallo
Combinazione di due c. termodinamici, uno a gas (c. Brayton-Joule) e uno a vapore (c. Hirn-Rankine). Questa tecnologia permette di aumentare il rendimento energetico delle [...] a gas, come sorgente di calore per il c. a vapore. Nel c. di Brayton, l’energia termica posseduta dai gas derivanti dalla combustione del gas naturale viene convertita in energia meccanica e quindi elettrica. L’energia termica residua dei gas di ...
Leggi Tutto
RISCALDAMENTO (XXIX, p. 409)
Gino PAROLINI
Giuseppe PASTONESI
Negli ultimi dieci anni perfezionamenti notevoli e vere e proprie innovazioni sono stati apportati per i sistemi di riscaldamento, sia per [...] indiretto; il riscaldamento diretto è quello in cui non vi è alcuna separazione tra sorgente termica, o tra i prodotti della combustione, e il materiale che deve essere riscaldato, mentre nel secondo caso, che è il più frequente, l'apporto di calore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica nel Settecento: laboratori, strumenti e sperimentazione
Raffaella Seligardi
La chimica nel Settecento
Il quadro teorico generale della chimica del Settecento era quello dei fluidi imponderabili. [...] fondamentali dei vari tipi di gas che si venivano scoprendo nel corso del Settecento era la loro respirabilità. Poiché combustione e respirazione erano analoghe, la prova più semplice consisteva nel porre una candela accesa sotto campane di vetro in ...
Leggi Tutto
LIF (Laser induced fluorescence)
Andrea Ciccioli
Tecnica spettroscopica basata sull’eccitazione di una molecola mediante radiazione laser e sulla misura della radiazione di fluorescenza che la molecola [...] della struttura delle molecole) sia in campo applicativo come metodo di analisi chimica qualitativa e quantitativa, dalla determinazione delle concentrazioni di inquinanti allo studio del meccanismo delle reazioni di combustione.
→ Combustione ...
Leggi Tutto
Complesso di organi collegati in modo che determinate forze applicate, dette forze motrici, compiano lavoro in vista di un determinato scopo, vincendo certe forze resistenti; il termine è quasi sempre [...] una m. operatrice (pompa o compressore), una sorgente di calore (esterna come una caldaia, interna come una camera di combustione), una m. motrice in cui il fluido cede a organi meccanici che compiono lavoro parte della sua energia termica, un ...
Leggi Tutto
Trattamento di protezione di un materiale combustibile mediante applicazione o impregnamento con sostanza atta a renderlo resistente al fuoco. Un ignifugo ideale dovrebbe rendere il materiale completamente [...] si basano sia su reazioni in fase gassosa, che interrompono la formazione di radicali liberi con conseguente arresto della combustione, sia su reazioni di ciclizzazione e di reticolazione in fase solida che danno luogo alla formazione di uno strato ...
Leggi Tutto
Relativamente allo sviluppo delle conoscenze sull'a. t., la circostanza che ha causato un decisivo progresso a partire dai primi anni Sessanta del 20° sec. è stata l'utilizzazione di strumenti di misurazione [...] alle torri di raffreddamento delle centrali termoelettriche e, in altro campo, ai caldi fumi di scarico dei motori a combustione interna per autotrazione nominati dianzi), nonché, ma su una scala assai minore, trasferitesi nell'a. t., per normale ...
Leggi Tutto
(V, p. 636; App. II, I, p. 334; III, I, p. 193; IV, I, p. 212)
Aviazione civile. - Dagli inizi degli anni Settanta lo sviluppo del trasporto commerciale di passeggeri e di merci ha subito un'evoluzione [...] passeggeri è data dallo sviluppo di incendi a bordo, dove il fuoco si propaga con rapidità generando prodotti della combustione dei materiali non metallici dell'interno dell'aereo che sono eminentemente tossici. Si è infatti rilevato che spesso il ...
Leggi Tutto
LATERIZÎ (dal lat. later "mattone"; fr. briques; sp. ladrillos; ted. Ziegeln; ingl. bricks)
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Gustavo GIOVANNONI
Prodotti di varie forme e dimensioni, che si ottengono [...] ): le porte comunicanti con l'esterno delle camere 5, 6, 7, 8 sono aperte e permettono il passaggio dell'aria necessaria alla combustione. Nelle camere 5 e 6 si esegue la carica dei materiali crudi attraverso le porte esterne; le camere 7 e 8 vengono ...
Leggi Tutto
RIDUTTORE (XXIX, p. 284)
Francesco MODUGNO
Per risparmiare nel peso e nel costo delle macchine motrici, si tende, attualmente, a farle funzionare con velocità sempre più elevate; inoltre la graduale [...] avvenire con la introduzione delle turbine a gas, che certamente sostituiranno in molte applicazioni i motori alternativi a combustione interna. Queste alte velocità sono in molti casi incompatibili con le esigenze delle macchine operatrici o degli ...
Leggi Tutto
combustione
combustióne s. f. [dal lat. tardo combustio -onis, der. di comburĕre «bruciare», part. pass. combustus]. – 1. Reazione chimica esotermica, consistente nell’ossidazione di una sostanza, detta combustibile (carbonio, idrogeno, ecc.),...
fiamma1
fiamma1 s. f. [lat. flamma, affine a flagrare «ardere»]. – 1. Sorgente di calore e di luce costituita da masse gassose ottenute, generalmente, per combustione di sostanze solide o liquide o gassose (il comburente è di solito l’ossigeno...