Elemento chimico avente simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2; ne sono noti in natura gli isotopi stabili: 204, 206, 207 e 208. È un metallo di color bianco bluastro, che all’aria diventa rapidamente [...] comburente), a spese del carbonio presente nella carica e dell’anidride carbonica che costituisce il prodotto primario della combustione. L’impiego di marce particolari, preriscaldando, per es. l’aria, o arricchendola in ossigeno e iniettando nel ...
Leggi Tutto
In meccanica, asta metallica obbligata a muoversi di moto rettilineo alternativo entro apposite guide, comandata per lo più da una camma in moto rotatorio. L’appoggio della p. sul profilo è assicurato [...] laterale sulle guide della punteria. Molto impiegate per la trasmissione del movimento dall’albero di distribuzione dei motori a combustione interna direttamente ai gambi delle valvole, le p. sono munite di dispositivo per regolare il gioco che si ...
Leggi Tutto
MARGGRAFF, Andreas Sigismund
Alfredo Quartaroli
Chimico tedesco, nato a Berlino il 3 marzo 1709, morto ivi il 7 agosto 1782. Studiò chimica a Berlino e Strasburgo, medicina a Halle, mineralogia e metallurgia [...] e interessanti ricerche sperimentali dimostrò la presenza dello zucchero ordinario nelle barbabietole. Studiò i prodotti della combustione del fosforo, ma a causa delle sue pregiudiziali flogistiche non interpretò rettamente i risultati della ricerca ...
Leggi Tutto
pulsoreattore
pulsoreattóre [Rifacimento di pulsogetto, con la sostituzione di reattore a getto] [MCC] Propulsore a reazione, a getto intermittente; è costituito da un tubo di lamiera metallica circolare [...] determina una camera dove brucia un combustibile, iniettato da appositi ugelli; a ogni iniezione l'aumentata pressione dei gas di combustione fa chiudere le alette e si ha un getto di gas dall'altra estremità; le alette, riaprendosi poi sotto la ...
Leggi Tutto
Chimica
Mezzo di illuminazione costituito da un cilindro di cera, stearina, paraffina, sego, o miscela di tali sostanze, contenente un lucignolo che, acceso, dà fiamma e luce.
Anticamente le c. si preparavano [...] in una stessa macchina); i lucignoli sono preventivamente trattati con acidi o immersi in soluzioni saline per migliorare la combustione, ottenendo maggiore intensità luminosa e minore emissione di fumi.
Le c. di cera raramente sono di pura cera d ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] che nello studio della visione svolgeva un ruolo di primo piano, qui serve soltanto a prendere atto del processo di combustione, mentre la luce è elevata dal rango di semplice condizione a quello di oggetto primario di studio. Ciò avviene attraverso ...
Leggi Tutto
RAME (XXVIII, p. 800; App. II, 11, p. 664; III, 11, p. 579)
Dante Buttinelli
Mario Grugnola
Metallurgia. - La lunga esperienza maturata nella conduzione dei forni per la fusione a metallina dei concentrati [...] fiamma si può incrementare la produttività del forno persino del 30 ÷ 35%, facendo diminuire, col ridotto volume dei gas di combustione, e le perdite di calore e le spese degl'impianti di abbattimento dei fumi.
Di grande interesse risultano poi, come ...
Leggi Tutto
Carbon Capture and Storage (CCS)
Carbon Capture and Storage (CCS) Complesso di tecnologie finalizzato al confinamento geologico della CO2 prodotta nelle combustioni per la produzione di energia elettrica [...] e stoccaggio. Nella cattura, la CO2 viene separata con l’ausilio di tecnologie collocate prima o dopo la combustione (per es., cattura di postcombustione per assorbimento chimico, cattura di precombustione per gassificazione del combustibile, cattura ...
Leggi Tutto
proteina motrice
Proteina in grado di funzionare come motore molecolare nei processi di motilità biologica. I processi evolutivi naturali hanno prodotto questa classe di proteine altamente specializzate [...] a un ciclo termodinamico che si ripete e che risulta in qualche modo analogo a quello di un motore a combustione interna. Molti batteri si muovono verso specifici composti chimici che fungono da sostanze attraenti e si allontanano da sostanze ...
Leggi Tutto
. È una soluzione alcoolico-eterea di nitrocellulosa o fulmicotone. Questo fu scoperto nel 1846 da Schoenbein. Secondo la nostra farmacopea, per ottenere il collodio si scioglie una parte di fulmicotone [...] , incoloro o lievemente colorato in giallo e odora di etere. È infiammabile e deve tenersi lontano da corpi in combustione. Il collodio disteso in sottile strato sulle piccole ferite si consolida subito in una pellicola che serve di protezione ...
Leggi Tutto
combustione
combustióne s. f. [dal lat. tardo combustio -onis, der. di comburĕre «bruciare», part. pass. combustus]. – 1. Reazione chimica esotermica, consistente nell’ossidazione di una sostanza, detta combustibile (carbonio, idrogeno, ecc.),...
fiamma1
fiamma1 s. f. [lat. flamma, affine a flagrare «ardere»]. – 1. Sorgente di calore e di luce costituita da masse gassose ottenute, generalmente, per combustione di sostanze solide o liquide o gassose (il comburente è di solito l’ossigeno...