• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
1164 risultati
Tutti i risultati [1164]
Chimica [230]
Fisica [203]
Ingegneria [191]
Temi generali [131]
Industria [125]
Medicina [88]
Biografie [92]
Biologia [82]
Strumenti e tecnologia applicata [81]
Matematica [71]

RESPIRATORIO, APPARATO

Enciclopedia Italiana (1936)

RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus) Primo DORELLO Mario CAMIS Giovanni CAGNETO Alessandro [...] ricerche del Lavoisier a cui si deve anche la denominazione di ossigeno e azoto, e che stabilì che la respirazione è una combustione lenta di carbonio e d'idrogeno del tutto simile a quella che si opera in una lampada accesa (1777). Mentre però il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESPIRATORIO, APPARATO (5)
Mostra Tutti

contropressione

Enciclopedia on line

Nell’efflusso di un fluido da una luce, la pressione che si oppone all’efflusso stesso. Nello scarico delle turbine a vapore, la c. è data dalla pressione nell’ambiente di scarico; si dicono turbine a [...] c. quelle che scaricano il vapore a pressioni maggiori di quella atmosferica per consentire un recupero di calore. Nei motori a combustione interna la c. è data invece dalla differenza tra le pressioni a monte e a valle della luce di scarico; poiché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA

CAPETTI, Antonio

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Ingegnere, nato a Fermo (Ascoli Piceno) il 15 maggio 1895, laureato in ingegneria industriale, prof. ordinario di macchine a Palermo, poi a Padova, infine, dal 1934, nel Politecnico di Torino, nel quale, [...] della facoltà di ingegneria. Attualmente è rettore del Politecnico. Studioso di problemi relativi ai motori a combustione interna, ha pubblicato trattati e numerose memorie su riviste scientifiche. È socio nazionale dell'Accademia delle scienze ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – ASCOLI PICENO – PALERMO – PADOVA

POLVERI Piriche

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

POLVERI Piriche (XXVII, p. 785) Fabrizio LAZARI Polvere nera. - Il suo impiego è sempre più limitato, sia come esplosivo da mina, sia come esplosivo bellico. Come tale trova ancora utilizzazione nelle [...] (V) è, entro certi limiti, una funzione lineare della pressione (P), della forma V + a = bP. Il tempo di combustione di una carica di lancio per proiettile autopropellente, è dell'ordine di qualche decimo di secondo; occorrono quindi grani di grosso ... Leggi Tutto

polveriera

Enciclopedia on line

Locale, o complesso di locali, in cui sono conservate polveri da sparo, munizioni, artifici ed esplosivi (v. fig.). I particolari circa l’ubicazione e costruzione delle p., e la ripartizione in esse di [...] da norme rigorose che suddividono gli esplosivi in gruppi, in base al loro modo di comportarsi in caso di combustione o di esplosione; questi gruppi debbono essere tassativamente distinti e separati nei locali di conservazione, ed esigono ciascuno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – MILITARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polveriera (1)
Mostra Tutti

Bianchi

Enciclopedia on line

Società produttrice di biciclette fondata nel 1885 a Milano da Edoardo Bianchi (Milano 1865 - Varese 1946). L’azienda si affermò presto come una delle principali imprese industriali milanesi (le biciclette [...] ). Nel 1899 la produzione si estese alle automobili, alle motociclette, ai motocarri, agli autocarri e ai motori a combustione interna per uso industriale. Dopo la Seconda guerra mondiale, la produzione di biciclette rimase affidata alle Officine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – EDOARDO BIANCHI – MOTOCICLETTE – AUTOCARRI – MOTOCARRI

SAE

Enciclopedia on line

Sigla della Society of Automotive Engineers, associazione statunitense che si interessa delle tecniche di progetto, costruzione e utilizzazione degli apparati motori, sorta dalla fusione (1916) della Society [...] engineers e con la Society of tractor engineers. Con tale sigla si indica anche un metodo per la determinazione della potenza di un motore a combustione interna e un metodo di classificazione degli oli lubrificanti in base alla viscosità. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: AUTOMOBILE

Dongfeng

Enciclopedia on line

Dongfeng Azienda automobilistica cinese fondata nel 1969 a Shiyan con sede a Wuhan, una delle principali produttrici di automobili dello Stato, che ha stabilito joint venture con società straniere come [...] Stellantis, Honda e Renault. Ha iniziato come produttrice di veicoli commerciali e militari e si è poi specializzata nella creazione dei veicoli a zero emissioni, nei settori dei veicoli a combustione interna e dei veicoli elettrici. ... Leggi Tutto
TAGS: JOINT VENTURE – RENAULT – HONDA – WUHAN

endotermico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

endotermico endotèrmico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di endo- e termico] [TRM] Di processo accompagnato da assorbimernto di calore. ◆ [CHF] Composto e.: quello che si forma con assorbimento di calore (ed [...] assorbito durante la formazione; per es., sono composti fortemente e. gli esplosivi. ◆ [TRM] Motore e.: altra denomin. dei motori a combustione interna, nei quali la liberazione dell'energia primaria (quella chimica dal combustibile) avviene (per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

gassificazione

Enciclopedia on line

Processo mediante il quale un combustibile, solido o liquido, viene trasformato in una miscela gassosa utilizzabile come combustibile o per sintesi chimiche. Processi di gassificazione La g. si può ottenere [...] può preriscaldare insieme all’aria a spese del calore sensibile dei fumi, così da consentire elevate temperature di combustione e buoni rendimenti termici. Inoltre è possibile gassificare combustibili solidi poveri, che male si presterebbero a essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: SINTESI DELL’AMMONIACA – LETTO FLUIDIZZATO – MOTORI A SCOPPIO – CARBONI FOSSILI – IDROGENAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gassificazione (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 117
Vocabolario
combustióne
combustione combustióne s. f. [dal lat. tardo combustio -onis, der. di comburĕre «bruciare», part. pass. combustus]. – 1. Reazione chimica esotermica, consistente nell’ossidazione di una sostanza, detta combustibile (carbonio, idrogeno, ecc.),...
fiamma¹
fiamma1 fiamma1 s. f. [lat. flamma, affine a flagrare «ardere»]. – 1. Sorgente di calore e di luce costituita da masse gassose ottenute, generalmente, per combustione di sostanze solide o liquide o gassose (il comburente è di solito l’ossigeno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali