termotecnica
termotècnica [Comp. di termo- e tecnica] [FTC] Parte della tecnica e della fisica tecnica che ha per oggetto le applicazioni di carattere industriale dell'energia termica; comprende quindi, [...] in rapporto a tali applicazioni, sia lo studio della produzione dell'energia termica, generalm. attraverso processi di combustione o di trasformazione di energia elettrica o nucleare, sia lo studio della trasmissione del calore e della sua ...
Leggi Tutto
autoreattore
autoreattóre [Comp. di auto- e reattore] [FTC] [MCF] Propulsore a getto impiegato nell'aeronautica alle alte velocità, detto anche autogetto o statoreattore; è caratterizzato dal fatto che [...] nel diffusore si verifica, per effetto dell'alta velocità, una compressione che permette di avere nella camera di combustione aria già parzialmente calda e compressa (v. fig.); in partic., a. integrato, che unisce in un unico sistema il motore a ...
Leggi Tutto
Tecnologo (Hoarstones, Lancashire, 1834 - Widnes 1915); si occupò di diversi problemi, quali la fabbricazione della soda e dei saponi. Col suo nome sono noti un metodo di produzione dell'acido cloridrico [...] e del solfato di sodio, per reazione di aria, vapor d'acqua e gas solforosi ottenuti dalla combustione della pirite sul cloruro di sodio, e un tipo di cella elettrolitica usata per la preparazione dell'idrato di sodio. ...
Leggi Tutto
. È in generale qualunque apparato termico che utilizza il calore posseduto da materie di scarico di altri apparecchi e che altrimenti dovrebbe andare perduto. In particolare nelle caldaie l'economizzatore [...] serve a preriscaldare l'acqua di alimentazione a spese del calore dei prodotti della combustione già avviati al camino ed è formato da un fascio di tubi, lambiti esternamente dal fumo, entro i quali circola l'acqua che proviene dalle pompe di ...
Leggi Tutto
FUSIONE (dal lat. fundo "verso"; fr. fusion; sp. fundición; ted. giessen; ingl. founding)
Carlo REPETTI
Lorenzo DAINELLI
Antonio MARAINI
Nella tecnica metallurgica è l'operazione per cui alcuni metalli [...] così di seguirne la variazione di composizione.
Il forno a fiamma si riduce a un forno a suola scaldato coi prodotti della combustione di carbone a fiamma che brucia, su una griglia annessa al forno, e separata dalla suola con un muretto (fig. 3). La ...
Leggi Tutto
È pratica assai antica di miglioramento dei terreni agrarî soverchiamente ricchi di sostanze organiche, o soverchiamente tenaci per eccesso di costituenti colloidali, mediante il riscaldamento. Il riscaldamento [...] , il debbio spiega sul terreno una serie d'effetti secondarî o collaterali, a volta a volta utili o nocivi. Nella combustione delle sostanze organiche del terreno, una frazione notevole dell'azoto organico, che può spingersi sino a una metà e oltre ...
Leggi Tutto
lància tèrmica Attrezzo da taglio per forare lastre o pareti di grosso spessore di calcestruzzo, di pietra o di metallo, formato da un tubo di ferro contenente fili di ferro e collegato a una bombola d'ossigeno; [...] accostando una fiamma all'estremità da cui defluisce l'ossigeno s'innesca la combustione della l.t. stessa, con formazione di ossido ferroso e sviluppo di calore sufficiente a far fondere l'acciaio. ...
Leggi Tutto
siluro Arma subacquea semovente, adatta a percorrere ad alta velocità una determinata traiettoria, stabilita prima del lancio o comandata durante la corsa, allo scopo di far esplodere un’apposita carica [...] 7 m), aveva una velocità di circa 30 nodi, per corse di 3000-5000 m.
La tradizionale distinzione fra s. a combustione e s. elettrici è ancora valida, in funzione delle diverse esigenze delle varie marine. Il britannico Spearfish è un s. molto ...
Leggi Tutto
RICAMBIO.
Gaetano QUAGLIARELLO
Pietro RONDONI
Ugo PRATOLONGO
Il ricambio negli animali: Fisiologia normale: Ricambio materiale (p. 207); Ricambio energetico (p. 208); La produzione di energia negli [...] e quelli vegetali il 40% del totale, adottò il valore definitivo di 4, 1 Cal.
Per i lipidi adottò la media del calore di combustione dell'olio di olive, del burro e del grasso animale, media corrispondente a 9,3 Cal; e per i glucidi, tenuto conto che ...
Leggi Tutto
. Sostanze chimiche che vengono aggiunte in piccola quantità a prodotti industriali per migliorarne alcune caratteristiche. Largo uso degli a. si fa nei derivati del petrolio usati come combustibili, carburanti [...] massimo è stabilito da norme di legge, ed è in Italia del 0,6 ml/litro). Esso agisce regolarizzando la combustione della miscela aria-carburante nella camera di scoppio dei motori a esplosione con accensione a scintilla, con un meccanismo tuttora ...
Leggi Tutto
combustione
combustióne s. f. [dal lat. tardo combustio -onis, der. di comburĕre «bruciare», part. pass. combustus]. – 1. Reazione chimica esotermica, consistente nell’ossidazione di una sostanza, detta combustibile (carbonio, idrogeno, ecc.),...
fiamma1
fiamma1 s. f. [lat. flamma, affine a flagrare «ardere»]. – 1. Sorgente di calore e di luce costituita da masse gassose ottenute, generalmente, per combustione di sostanze solide o liquide o gassose (il comburente è di solito l’ossigeno...