• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
1164 risultati
Tutti i risultati [1164]
Chimica [230]
Fisica [203]
Ingegneria [191]
Temi generali [131]
Industria [125]
Medicina [88]
Biografie [92]
Biologia [82]
Strumenti e tecnologia applicata [81]
Matematica [71]

CHIMICA DELLE ALTE TEMPERATURE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Il campo della chimica delle alte temperature (c.a.t.) si pone sotto vari aspetti alla frontiera della ricerca in chimica, ma non è un campo di ricerca del tutto nuovo. L'uomo ha sperimentato la combustione [...] fin dai tempi preistorici e la natura ha offerto e offre all'osservazione e allo studio fenomeni che coinvolgono trasformazioni chimiche ad alte e altissime temperature (dalle manifestazioni vulcaniche ... Leggi Tutto
TAGS: SPETTROSCOPIA FOTOELETTRONICA – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – CENTRO COMUNE DI RICERCA – TERMODINAMICA STATISTICA – MATERIALI COMPOSITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIMICA DELLE ALTE TEMPERATURE (2)
Mostra Tutti

TELEPROIETTI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TELEPROIETTI Francesco GALANZINO . Per azioni a grandi distanze e per agire sul morale delle popolazioni furono studiati dai Tedeschi teleproietti con propulsione a reazione (v. in questa App.), i cui [...] dell'alcool e quello dell'ossigeno liquido, le due pompe centrifughe (che alimentano rispettivamente con i due liquidi la camera di combustione), una turbina a vapore ad un solo salto con una potenza di 500 CV per il comando delle due pompe di ... Leggi Tutto

crack

Enciclopedia on line

Stupefacente costituito da polvere di cocaina non salificata in forma glicosidica che viene fumata commista al tabacco. Il nome fa riferimento ai crepitii provocati dai cristalli dell’alcaloide sotto l’azione [...] del calore; questi ultimi fondono già a 98 °C e vaporizzano alle elevate temperature indotte dalla combustione del tabacco. La rapida diffusione della cocaina vaporizzata negli alveoli polmonari e il suo immediato passaggio nella fitta rete vascolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ALCALOIDE – COCAINA – TABACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su crack (1)
Mostra Tutti

TABAGISMO

Enciclopedia Italiana (1937)

TABAGISMO Fernando Marcolongo L'avvelenamento da tabacco viene provocato essenzialmente dall'azione della nicotina, un alcaloide volatile che è contenuto in proporzione del 0,6 fino al 7-9% nelle foglie [...] , l'evitare i sigari e in generale il tabacco umido, il gettar via il sigaro o la sigaretta quando comíncia la combustione del loro 3° posteriore, oppure l'uso di pipe a canna lunga. Il tabagismo acuto, di osservazione eccezionale, si produce per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TABAGISMO (2)
Mostra Tutti

oli combustibili

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

oli combustibili Miscela di idrocarburi che si ottiene diluendo un residuo ad alta viscosità con un distillato, detto flussante. Come flussanti possono essere usati tagli di prima distillazione come [...] i gasoli ottenuti dall’impianto di cracking. Impieghi e caratteristiche L’impiego prevalente dell’o. c. è nella combustione stazionaria per la produzione di vapore per usi industriali o per la generazione di energia elettrica. Un ulteriore utilizzo ... Leggi Tutto
TAGS: POTERE CALORIFICO – ENERGIA ELETTRICA – SCISTI BITUMINOSI – TRATTORI AGRICOLI – METALLI PESANTI

compressore

Enciclopedia on line

Dispositivo o macchina che serve per ottenere una compressione di aeriformi o segnali o per realizzare la pavimentazione stradale. C. per aeriformi Sono macchine operatrici e vanno quindi collegate a [...] macchine motrici. Il motore utilizzato per il funzionamento può essere: un motore alternativo a combustione interna o un motore elettrico, nel qual caso il gruppo motore-c. viene detto motocompressore; un motore elettrico, nel qual caso il gruppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: MOTORE ALTERNATIVO A COMBUSTIONE INTERNA – INDUSTRIA CHIMICA – ENERGIA CINETICA – TURBOCOMPRESSORE – TURBOCOMPRESSORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su compressore (3)
Mostra Tutti

Rumford, Sir Benjamin Thompson conte di

Enciclopedia on line

Rumford, Sir Benjamin Thompson conte di Chimico e fisico (North Woburn, Massachusetts, 1753 - Parigi 1814); informatore e poi ufficiale dell'armata inglese nella guerra d'indipendenza americana, passò nel 1748 al servizio dell'elettore di Baviera, [...] Carlo Teodoro, del quale fu ministro della Guerra e che lo creò conte. Compì ricerche sui calori di combustione e vaporizzazione, sulla propagazione di calore raggiante e anche, più notevoli, sull'equivalenza tra calore e lavoro meccanico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA
TAGS: GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – MASSACHUSETTS – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rumford, Sir Benjamin Thompson conte di (1)
Mostra Tutti

ferrocene

Enciclopedia on line

Composto chimico metallorganico, Fe(C5H5)2, di tipo aromatico, derivato del ciclopentadiene, ottenuto aggiungendo cloruro ferrico al bromuro di ciclopentadienil-magnesio disciolto in etere. Tipico composto [...] a sandwich, la sua struttura si presenta in cristalli di colore giallo-arancio, insolubili in acqua, usati come catalizzatori in processi di combustione, come additivo (antidetonante) per benzine, come induritore di resine poliestere. ... Leggi Tutto
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – CATALIZZATORI – POLIESTERE – ETERE

spinto

Enciclopedia on line

spinto Nella scienza e nella tecnica, si dice di ciò che oltrepassa i limiti, le misure usuali. In particolare in fisica, il vuoto s. è la condizione di un ambiente chiuso occupato da un gas a pressione [...] molto bassa; in motoristica, un motore s. è un motore a combustione interna surcompresso o sovralimentato per aumentarne la potenza specifica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI PLASMI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA

BOLLITORE

Enciclopedia Italiana (1930)

Una caldaia a vapore produce tanto più vapore quanto maggiore è la superficie riscaldata; per aumentare tale superficie senza dare alla caldaia dimensioni eccessive, il corpo cilindrico di essa viene munito [...] inferiormente di due grossi tubi detti bollitori. I prodotti caldissimi della combustione investono i bollitori nel primo giro, poi passano sui due fianchi della caldaia sino all'altezza del centro di essa. L'acqua contenuta nei bollitori si riscalda ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 117
Vocabolario
combustióne
combustione combustióne s. f. [dal lat. tardo combustio -onis, der. di comburĕre «bruciare», part. pass. combustus]. – 1. Reazione chimica esotermica, consistente nell’ossidazione di una sostanza, detta combustibile (carbonio, idrogeno, ecc.),...
fiamma¹
fiamma1 fiamma1 s. f. [lat. flamma, affine a flagrare «ardere»]. – 1. Sorgente di calore e di luce costituita da masse gassose ottenute, generalmente, per combustione di sostanze solide o liquide o gassose (il comburente è di solito l’ossigeno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali