Ingegnere italiano (Fermo 1895 - Torino 1970); ha insegnato macchine termiche e idrauliche nell'univ. di Palermo (1925-1926), poi (1926-34) macchine nell'univ. di Padova, motori per aeromobili (1934-47) [...] e macchine (1947-65) al Politecnico di Torino. Si è occupato di motori a combustione interna, sia alternativi sia a turbina e a reazione. ...
Leggi Tutto
Industriale italiano (Milano 1865 - Varese 1946). Cavaliere del Lavoro (1912). Nel 1885 fondò una modesta fabbrica di biciclette che presto acquistò rinomanza fino a divenire una delle principali organizzazioni [...] industriali milanesi; estese la sua attività anche alla produzione di motociclette, motocarri, autocarri, automobili, motori a combustione interna per uso industriale. Dopo la distruzione per bombardamenti nel 1943, il B. ricostruì rapidamente i suoi ...
Leggi Tutto
polvere (polve)
Antonio Lanci
Ricorre solo due volte, nella Commedia. In If XXIV 104 la polver si raccolse per sé stessa / e 'n quel medesmo ritornò di butto, il termine indica la cenere (cfr. il v. [...] 101) in cui si è ridotto per combustione il corpo di Vanni Fucci in seguito alla trafittura del serpente; circa la variante cener, cfr. Petrocchi, ad l., e Introduzione 96.
In Pd II 133 l'alma dentro a vostra polpe / per differenti membra e ...
Leggi Tutto
Operazione con cui si conferisce al pezzo metallico, preventivamente riscaldato nella forgia (o fucina), la forma dell’oggetto da fabbricare, servendosi di appositi attrezzi per martellarlo o stamparlo. [...] La forgia serve per riscaldare un pezzo metallico prima e durante la lavorazione. Il riscaldamento è prodotto da combustione di carbone, attivata mediante ventilatori o a mano con mantici. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alessandro Volta
Lucio Fregonese
Per i risultati conseguiti e gli influssi esercitati, Alessandro Volta è uno dei maggiori esponenti della scienza e della cultura del suo tempo. La sua famosa invenzione [...] soprattutto tra il 1792 e il 1799, ma anche in seguito tornerà su aspetti centrali della contesa.
Le sue ricerche sulla combustione e la chimica delle arie ebbero una prima densa fase che si aprì, nel 1776, con la scoperta dell’«aria infiammabile ...
Leggi Tutto
termofisica
termofìsica [Comp. di termo- e fisica] [TRM] (a) Generic., la parte della fisica che s'occupa delle questioni in cui è in gioco energia termica, quindi sinon. di termologia. (b) Con signif. [...] specifico, parte della fisica tecnica che comprende, grosso modo, lo studio della combustione, la termocinetica, la termodinamica applicata. ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17)
Rodolfo MARGARIA
Metabolismo intermedio. - È lo studio di tutti i prodotti attraverso i quali si passa, a partire dalle molecole delle sostanze nutritizie quali vengono assorbite [...] dall'intestino (monosaccaridi, aminoacidi, acidi grassi, glicerolo), fino ai prodotti ultimi della combustione, che sono l'anidride carbonica e l'acqua, e per le proteine anche altre sostanze semplici, quali l'urea, i solfati, ecc.
I glucidi, ...
Leggi Tutto
Nella tecnica, apertura, chiudibile o regolabile con diaframmi, valvole o altro dispositivo, atta a derivare parte di un fluido da un ambiente in un altro.
In elettrotecnica, organo di derivazione della [...] .
Negli aerei a reazione le p. d’aria convogliano elevate portate d’aria verso i motori per mantenere stabile la combustione. La p. d’aria dinamica è un condotto a sezione variabile, con imboccatura priva di interferenze aerodinamiche indotte dal ...
Leggi Tutto
Branca della chimica che studia gli scambi di calore che accompagnano le reazioni chimiche. La t. comprende, in particolare, i metodi di misurazione dei calori di formazione, di neutralizzazione, di idratazione.
Una [...] reazioni che coinvolgono gas, i due valori del calore di reazione sono praticamente uguali.
Reazioni esotermiche sono quelle di combustione (nelle quali l’energia viene liberata sotto forma, oltre che di calore, anche di luce), di neutralizzazione di ...
Leggi Tutto
betonièra Macchina impastatrice per calcestruzzo e malta. Può essere fissa, mobile su ruote o montata su autocarro (autobetoniera). Consiste in un recipiente rotante, il tamburo, di forma tondeggiante [...] o a doppio tronco di cono, munito internamente di alette e azionato da un motore generalmente elettrico, talvolta a combustione interna, contenuto in una apposita cabina. ...
Leggi Tutto
combustione
combustióne s. f. [dal lat. tardo combustio -onis, der. di comburĕre «bruciare», part. pass. combustus]. – 1. Reazione chimica esotermica, consistente nell’ossidazione di una sostanza, detta combustibile (carbonio, idrogeno, ecc.),...
fiamma1
fiamma1 s. f. [lat. flamma, affine a flagrare «ardere»]. – 1. Sorgente di calore e di luce costituita da masse gassose ottenute, generalmente, per combustione di sostanze solide o liquide o gassose (il comburente è di solito l’ossigeno...