• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
1164 risultati
Tutti i risultati [1164]
Chimica [230]
Fisica [203]
Ingegneria [191]
Temi generali [131]
Industria [125]
Medicina [88]
Biografie [92]
Biologia [82]
Strumenti e tecnologia applicata [81]
Matematica [71]

energìa elèttrica

Enciclopedia on line

energìa elèttrica Energia associata all'elettricità, in particolare sia l'energia elettrostatica, associata a una distribuzione fissa di cariche, sia, più com., l'energia di una corrente elettrica. L'e.e. [...] consumata per abitante e la sua diffusione capillare. La compatibilità ambientale (i problemi riguardano principalmente la combustione e quindi la produzione di tipo termoelettrico) delle centrali elettriche è diventata così un fattore di importanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROTECNICA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRENTE ELETTRICA – ENERGIA ELETTRICA – ELETTROSTATICA – TRASFORMATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su energìa elèttrica (5)
Mostra Tutti

Otto Nikolaus

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Otto Nikolaus Otto 〈òtto〉 Nikolaus [STF] (Holzhausen 1832 - Colonia 1891) Ingegnere meccanico. ◆ [TRM] Ciclo O.: il ciclo termodinamico di funzionamento del motore O. (v. oltre): v. cicli termodiamici: [...] I 588 c. ◆ [TRM] Motore O.: motore a combustione interna a carburazione con accensione a scintilla, realizzato da O. (in forma definitiva nel 1867), assai usato per la sua grande elasticità di funzionamento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

termoreattore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

termoreattore termoreattóre [Comp. di termo- e reattore] [FTC] [MCC] Propulsore a getto in cui l'energia per accelerare le masse eiettate, e quindi per generare la spinta propulsiva, è ottenuta a spese [...] del calore sviluppato dalla combustione di appropriati combustibili; sono di questo tipo quasi tutti i propulsori a getto attualmente in uso nell'aeronautica e nell'astronautica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

energia

Enciclopedia on line

Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] , un elemento praticamente inesauribile e che, utilizzato nelle celle a combustibile, produce energia dando come prodotto della combustione solo acqua. Oggi l’idrogeno è considerato uno dei combustibili più promettenti, ma ancora non sono stati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO PUBBLICO
TAGS: TRATTATO SUL FUNZIONAMENTO DELL’UNIONE EUROPEA – COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – AUTORITÀ PER L’ENERGIA ELETTRICA E IL GAS – MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE – COMUNITÀ EUROPEA DELL’ENERGIA ATOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su energia (13)
Mostra Tutti

carbonica, anidride

Enciclopedia on line

Gas incolore e inodore, CO2 (detto anche biossido o diossido di carbonio), più pesante dell’aria (densità 1,527 rispetto all’aria), facilmente liquefacibile, solubile in acqua, in alcol ecc. È il principale [...] prodotto della combustione del carbone, degli idrocarburi e in generale delle sostanze organiche. Fu preparata per la prima volta da J. Black nel 1754 per decomposizione del carbonato di magnesio e fu da lui denominata aria fissa. Si trova libera in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – CARBONATO DI MAGNESIO – EQUILIBRIO ACIDOBASE – DIOSSIDO DI CARBONIO – ATMOSFERA TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carbonica, anidride (3)
Mostra Tutti

Diesel, Rudolf

Enciclopedia on line

Diesel, Rudolf Ingegnere tedesco (n. Parigi 1858 - morto in viaggio per mare 1913). Assistente di C. Linde, con l'appoggio di questo ottenne nel 1892 dalle case Krupp e Man i mezzi necessarî per costruire e perfezionare [...] il motore a combustione interna (1897) che porta il suo nome. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – PARIGI – KRUPP
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diesel, Rudolf (2)
Mostra Tutti

bruciatore

Enciclopedia on line

Dispositivo mediante il quale il combustibile destinato a bruciare nel focolare di un forno, di una caldaia ecc. viene immesso, spesso insieme con l’aria comburente, nel focolare stesso, in condizioni [...] che assicurino una combustione completa e regolare. Il combustibile utilizzato può essere gassoso, solido e liquido. Un tipo di b. per combustibile gassoso è costituito (fig. A) da un tubo centrale percorso dal combustibile che entra da a, e da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: COMBURENTE

motoslitta

Enciclopedia on line

Veicolo tipo motocicletta con ruote motrici posteriori correnti su un cingolo mentre la ruota anteriore è sostituita da un pattino da neve, per correre su neve ghiacciata; il pattino ha anche compiti direzionali. [...] Le m. hanno motore a combustione interna di 10-100 kW e sono usate per diporto e per trasporto merci. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: MOTOCICLETTA – KW

REAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

REAZIONE (XXVIII, p. 949) Modesto PANETTI Francesco GALANZINO Propulsione a reazione. - Consiste nello sfruttamento della spinta che si genera contemporaneamente e per effetto della emissione di materiali [...] tubi di polvere tipo C del peso complessivo di 59,5 gr., allogata nel codolo del proietto. La velocità del razzo a fine combustione della carica propellente è di circa 80 m/sec., capace di far percorrere al proietto la distanza massima di circa 600 m ... Leggi Tutto
TAGS: RENDIMENTO TERMODINAMICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – CARTOCCIO PROIETTO – ENERGIA CINETICA – QUANTITÀ DI MOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REAZIONE (8)
Mostra Tutti

METROPOLITANE, AREE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

METROPOLITANE, AREE Enzo Scandurra Renato Gavasci Massimo Grisolia Francesco Filippi Aurelio Marchionna Renato Gavasci Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] (HC), di circa il 10% di composti solforosi e del 50% di particolato. In un motore ideale con una perfetta combustione i soli prodotti sarebbero acqua e anidride carbonica, a parte impurità e additivi del combustibile. In pratica i motori a benzina ... Leggi Tutto
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – PIANO REGOLATORE GENERALE – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – MATERIALI DA COSTRUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METROPOLITANE, AREE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 117
Vocabolario
combustióne
combustione combustióne s. f. [dal lat. tardo combustio -onis, der. di comburĕre «bruciare», part. pass. combustus]. – 1. Reazione chimica esotermica, consistente nell’ossidazione di una sostanza, detta combustibile (carbonio, idrogeno, ecc.),...
fiamma¹
fiamma1 fiamma1 s. f. [lat. flamma, affine a flagrare «ardere»]. – 1. Sorgente di calore e di luce costituita da masse gassose ottenute, generalmente, per combustione di sostanze solide o liquide o gassose (il comburente è di solito l’ossigeno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali