• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il faro
Le parole valgono
98 risultati
Tutti i risultati [766]
Geografia [98]
Chimica [124]
Economia [88]
Industria [82]
Fisica [81]
Temi generali [70]
Storia [68]
Biografie [72]
Ingegneria [66]
Biologia [40]

GENOVA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GENOVA (XVI, p. 547) Eugenio BROCCARDI Sviluppo demografico (p. 551). - I risultati del censimento 1936 dànno per il comune unificato una popolazione presente di 631.346 ab. e una popolazione residente [...] di porto aeronautico industriale. È previsto nell'angolo occidentale del costruendo bacino la formazione di un porticciolo per i combustibili liquidi. L' autocamionale Genova-Valle del Po. Importante via di comunicazione, per autoveicoli, da Genova a ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE III – BACINO DI CARENAGGIO – SERRAVALLE SCRIVIA – CRISTOFORO COLOMBO – SCIENZE ECONOMICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENOVA (13)
Mostra Tutti

SAVONA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SAVONA (XXX, p. 970; App. I, p. 991; II, 11, p. 790) Gaetano FERRO Il più recente sviluppo ha determinato l'espansione della città sia verso ponente (lungo la fascia costiera, ma anche nell'interno), [...] , ma in misura meno sensibile che in passato, per effetto dell'incremento subìto dagli sbarchi di olî minerali e combustibili, specialmente dopo la costruzione dell'oleodotto fra i pontili di Savona-Fornaci e la raffineria di S. Martino di Trecate ... Leggi Tutto
TAGS: AUTOSTRADA – SIDERURGIA – OLEODOTTO – TRECATE – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVONA (6)
Mostra Tutti

Flusso energetico e produzione primaria

Frontiere della Vita (1999)

Flusso energetico e produzione primaria Riccardo Valentini (Dipartimento di Scienze dell'Ambiente Forestale e delle sue Risorse, Università della Tuscia, Viterbo, Italia) In questo saggio analizzeremo [...] fossili, dove sono contenute circa 40.000 Gt (1 Gt = 10⁹ t) di carbonio, di cui circa 4000 utilizzabili come combustibili fossili. Gli oceani ne contengono circa 38.000 Gt, pari a circa 51 volte il contenuto dell'atmosfera. Sulle terre emerse il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

Antropocene

Enciclopedia on line

Termine utilizzato agli inizi degli anni Ottanta dal biologo E. Stoemer, e diffuso nel 2000 dal premio Nobel per la chimica P. Crutzen, per definire la fase geologica successiva all’Olocene, iniziata presumibilmente [...] nei carotaggi di ghiaccio e la presenza di particelle generate dalla combustione di metano, carbone e altri combustibili fossili e di residui di materiali prodotti dalle attività antropiche (segnatamente, materie plastiche, alluminio e cemento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: INTERNATIONAL UNION OF GEOLOGICAL SCIENCES – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – WORLD ECONOMIC FORUM – EFFETTO SERRA

Atmosfera terrestre

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Relativamente allo sviluppo delle conoscenze sull'a. t., la circostanza che ha causato un decisivo progresso a partire dai primi anni Sessanta del 20° sec. è stata l'utilizzazione di strumenti di misurazione [...] Su scala planetaria, la causa più inquietante di inquinamento chimico è senza dubbio la combustione di grandi quantità di combustibili liquidi e gassosi (petrolio, metano ecc.), come nei motori a combustione interna di veicoli (a benzina o a gasolio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – GEOFISICA – ECOLOGIA – GEOGRAFIA FISICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – CENTRALE ELETTRONUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Atmosfera terrestre (1)
Mostra Tutti

ALBANIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Lo Stato continua a reggersi con la costituzione del marzo 1946 (modificata nel luglio 1950). In seguito all'incremento degli abitanti, l'Assemblea popolare è passata da 188 a 214 membri. Nel 1958 l'A. [...] i cui risultati sono costituiti dalla redazione di una carta mineralogica a scala 1:200.000. Sensibili incrementi ha avuto la produzione di combustibili: il petrolio (2.137.000 t nel 1973, a Qyteti Stalin, Marinèz e Patos) e la lignite (675.000 t nel ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONE SOVIETICA DELLA CECOSLOVACCHIA – PARTITO COMUNISTA SOVIETICO – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – MATERIALI DA COSTRUZIONE – BILANCIA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBANIA (17)
Mostra Tutti

Il mito dello sviluppo sostenibile

Frontiere della Vita (1999)

Il mito dello sviluppo sostenibile Bruno Trezza (Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia) È possibile realizzare [...] , per esempio, per gli anni 1952 e 1991 (tab. I). Le cifre mostrano che l'energia equivalente ottenuta da combustibili fossili è aumentata dall'inizio degli anni Cinquanta di 3,33 volte, mentre l'energia convertita dalla fotosintesi (vegetazione più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – TEMI GENERALI – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

ITALIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72) Roberto ALMAGIA Mario DI LORENZO Giovanni SPADOLINI Arnaldo BOCELLI Giulio Carlo ARGAN Alberto PIRONTI * Confini e area. - Secondo gli accordi [...] e 29.900 tonni (39 tonnare attive): si aggiungono molluschi e crostacei. Fonti di energia. - Mentre la produzione dei combustibili fossili - carbone Sulcis, antracite, lignite - tende a diminuire, l'Italia ha fatto ormai il suo ingresso fra i paesi ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO – BANCA EUROPEA DEGLI INVESTIMENTI – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – ARTURO BENEDETTI MICHELANGELI – UNIONE EUROPEA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

RUSSIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RUSSIA (XXX, p. 264; App. II, 11, p. 756) Angelo Maria RIPELLINO Manfredo Vanni La Repubblica Federale Socialista Sovietica Russa (RSFSR), che è di gran lunga la più grande ed importante delle 15 repubbliche [...] del centro industriale da secoli si è sviluppata tale attività pur non essendovi un sottosuolo ricco di minerali e di combustibili. Furono le industrie a spronare le popolazioni alla ricerca di giacimenti minerarî, diversamente perciò da quello che è ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – BATTAGLIA DI STALINGRADO – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSIA (18)
Mostra Tutti

ESTONIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Dal 22 luglio 1940 costituisce una delle 16 repubbliche dell'URSS con un'estensione un po' inferiore di quella del 1939, dato che ha dovuto cedere (gennaio 1945) alla repubblica federale russa una parte [...] l'Unione Sovietica l'acquisto dell'Estonia ha limitata importanza economica (salvo per i giacimenti di scisti combustibili della parte settentrionale), mentre invece ha notevole valore politico-strategico, in quanto mette a disposizione della flotta ... Leggi Tutto
TAGS: COLLETTIVIZZAZIONE – ISOLA DI SACHALIN – UNIONE SOVIETICA – RIFORMA AGRARIA – STATI BALTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTONIA (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
combustìbile
combustibile combustìbile agg. e s. m. [dal fr. combustible, der. del lat. combustus, part. pass. di comburĕre «bruciare»]. – 1. agg. Che può bruciare, atto alla combustione: materie combustibili. 2. s. m. a. Sostanza capace di fornire energia...
combusto
combusto agg. [dal lat. combustus, part. pass. di comburĕre «bruciare»]. – Arso, bruciato. Con funzione di part. pass. di comburere è raro nell’uso letter. (per es., in Dante: Poi che ’l superbo Ilión fu combusto), ma comune nel linguaggio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali