(XIV, p. 604; App. I, p. 566; II, I, p. 883; III, I, p. 583; IV, I, p. 747)
Mutamenti politici e territoriali. − Una serie di rapidi e talvolta repentini e imprevisti mutamenti ha interessato la geopolitica [...] dell'aria, delle acque e del suolo, al timore dell' ''effettoserra'', chiedono ai governi di ridurre l'uso dei combustibili fossili e, in genere, un modello di sviluppo più rispettoso degli equilibri ambientali. Il movimento di opinione, di tipo ...
Leggi Tutto
Contabilità nazionale
Aldo Predetti
Introduzione
L'opportunità di procedere a misurazioni di aggregati economici risale, nel tempo, a circostanze singolari. Il primo tentativo di misurazione fu ispirato [...] correntemente nel processo produttivo per essere trasformati e/o incorporati nei prodotti ottenuti: materie prime, semilavorati, combustibili, ecc. (sono esclusi i beni di investimento in quanto, pur entrando nel processo produttivo, sono utilizzati ...
Leggi Tutto
BREDA, Vincenzo Stefano
Franco Bonelli
Piero Craveri
Nacque a Limena (Padova) il 30 apr. 1825 da Giovanni e da Angela Zanon, in una famiglia di piccoli commercianti che era imparentata ad un altro [...] Cinquant'anni di storia italiana, I, Milano 1911, pp. 49 s.; P. Lanino, La nuova Italia industriale, I, Industrie metallurgiche combustibili ed energia elettrica, Roma 1916, pp. 4-20; G. Scagnetti, La siderurgia in Italia, Roma 1923, pp. 167 ss.; L ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] liquidi, nonostante che la crisi petrolifera abbia riproposto l'attenzione verso l'utilizzazione, sotto forme nuove, del combustibile solido. In particolare, poi, il 92% delle unità e il 63% del tonnellaggio complessivo della flotta mondiale ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] . Per filtrare le emissioni, sono anche disponibili filtri ceramici di elevato costo e manutenzione, ma finché si tratterà di usare combustibili organici, è inevitabile il ''consumo'' di una massa d'aria di almeno 30 volte la massa del gasolio, cosa ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] della grande industria moderna sono subordinate ai risultati delle ricerche minerarie (soprattutto per quanto riguarda i combustibili, il ferro, ecc.), alla convenienza di grandi impianti idroelettrici, alla creazione della rete delle comunicazioni ...
Leggi Tutto
(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] la popolazione mondiale è passata da 1,6 a 5 miliardi con un fattore moltiplicativo pari a 3, mentre il consumo di combustibili fossili in miliardi di t equivalenti di carbone è passato da 1 a 12. L'assoluta maggioranza della crescita demografica si ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] l'assorbimento di energia che una grande città richiede; la crisi del petrolio (1973), che è il combustibile larghissimamente utilizzato nella circolazione automobilistica e per riscaldamento o produzione di energia elettrica, ha messo seriamente in ...
Leggi Tutto
Economia
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini
Le basi concettuali dell'economia: l'oggetto e il metodo. L'economia e la storia. L'economia e le altre scienze sociali
Su quali siano l'oggetto e il [...] di energia (ad esempio sulla sicurezza delle centrali nucleari, o sulle emissioni inquinanti derivanti dall'utilizzo di combustibili fossili), sia un deciso stimolo a ricerche tecnologiche finalizzate a migliorare l'impatto ambientale delle diverse ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] dell'IIASA (International Institute for Applied System Analyses, Vienna), che fa testo come studio di previsione circa i combustibili fossili e le fonti d'energia alternative, è il risultato di studi condotti su un modello informatico accessibile a ...
Leggi Tutto
combustibile
combustìbile agg. e s. m. [dal fr. combustible, der. del lat. combustus, part. pass. di comburĕre «bruciare»]. – 1. agg. Che può bruciare, atto alla combustione: materie combustibili. 2. s. m. a. Sostanza capace di fornire energia...
combusto
agg. [dal lat. combustus, part. pass. di comburĕre «bruciare»]. – Arso, bruciato. Con funzione di part. pass. di comburere è raro nell’uso letter. (per es., in Dante: Poi che ’l superbo Ilión fu combusto), ma comune nel linguaggio...