CAMELI, Carlo
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Matelica (Macerata) il 25 maggio 1873, ultimo dei cinque figli di Filippo e di Giuseppina Stelluti Scala. La famiglia, che disponeva un tempo di un [...] complessivo di 1.430.000, che si dedicarono all'armamento di navi cisterna, al trasporto marittimo e al commercio di combustibili solidi e liquidi.
In questi anni, in uno scenario che era comunque di gravissima depressione dell'economia e dei ...
Leggi Tutto
BORMIOLI, Aleramo
Luciano Segreto
Nacque ad Altare (Savona) il 6 dic. 1873 da Roberto e Enrichetta Bertolotti. Compì gli studi laureandosi presso la facoltà di giurisprudenza dell'università di Torino [...] vicenda.
Le difficoltà generali che colpirono il settore nel corso della guerra (contrazioni nelle importazioni di combustibili e materie prime) non impedirono alla cooperativa di migliorare ulteriormente la propria posizione sul mercato interno ...
Leggi Tutto
MAROCCO
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, II, p. 269; III, II, p. 39; IV, II, p. 403)
Nel 1990, secondo [...] 65,6% delle importazioni. Le maggiori spese riguardano i prodotti industriali semilavorati e finiti, il macchinario e i combustibili. Le esportazioni sono costituite per il 63% da prodotti dell'industria manifatturiera seguiti a distanza, da quelli ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] e in primo luogo gli agrumi delle fertili piane mediterranee.
Assai scarse sono le risorse del sottosuolo. Mancano anzitutto i combustibili, sia solidi sia liquidi: tuttavia il petrolio è stato scoperto nel 1955 a Heletz, nel Negev settentrionale, di ...
Leggi Tutto
SIBERIA
Alessandro Ferri
(XXXI, p. 630; App. II, II, p. 819; III, II, p. 728; IV, III, p. 318)
Nel sistema delle grandi regioni economiche della Federazione Russa, già fissato con decreto governativo [...] Angara-Jenisej, che ha permesso lo sfruttamento delle enormi risorse di legname, materie prime minerali e combustibili della piattaforma siberiana orientale, del Sayan orientale, della Buriazia, della Transbajkalia orientale e della repubblica ...
Leggi Tutto
MERCEOLOGIA (da merce e il suffisso, dal gr. λόγος, comune nei nomi di scienze; ted. Warenkunde)
Girolamo Vittorio VILLAVECCHIA
È, con definizione generalissima, lo studio delle merci in quanto può interessare [...] ceramiche e vetrarie; pietre preziose; materie prime e prodotti dell'industria chimica; esplosivi; colori minerali; fertilizzanti; combustibili; olî minerali e affini.
2ª categoria. Materie prime e prodotti organici. - Prodotti alimentari di origine ...
Leggi Tutto
v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] non fu presente soltanto come cliente, ma entrò nel processo produttivo con la gestione delle materie prime e dei combustibili e con il controllo della manodopera, dei prezzi e del credito. Questa doppia partecipazione, più che segnare una supremazia ...
Leggi Tutto
(IV, p. 839; App. I, p. 170; II, I, p. 274; III, I, p. 150; IV, I, p. 166)
Il termine Asia e il suo significato attuale. − La crescente diffusione delle informazioni ha proposto, in anni recenti, i paesi [...] petrolifere naturali (con una prevalente concentrazione nella parte sud-occidentale), il 10÷12% delle riserve di tutti i combustibili solidi, il 35% dell'energia idraulica potenziale, il 15% delle riserve di legname. Le prospezioni condotte nei ...
Leggi Tutto
OLEODOTTO
Vittorio Zanoletti
. L'o. è un mezzo per il trasporto del petrolio grezzo e/o dei prodotti derivati dal petrolio grezzo. Comprende tubazioni in acciaio, stazioni di spinta, impianti per ricevere, [...] servizio. I tubi vengono rivestiti con materiali isolanti per evitare la corrosione e se usati per il trasporto di combustibili caldi con materiali che evitano la dispersione termica.
Speciali macchine eseguono lo scavo nel terreno, negli alvei dei ...
Leggi Tutto
Come si può desumere dalla loro stessa denominazione, le i. di f. (generalmente ricomprese tra le imposte sui consumi) sono volte a colpire in particolare la f. di determinati prodotti. La relativa disciplina [...] lavorano prodotti petroliferi, semplici o in miscela fra di loro, resi liquidi con la compressione per essere usati come combustibili, sono assoggettati a tale imposta in misura di L. 20 per chilogrammo. Nella stessa misura è stabilita la sovrimposta ...
Leggi Tutto
combustibile
combustìbile agg. e s. m. [dal fr. combustible, der. del lat. combustus, part. pass. di comburĕre «bruciare»]. – 1. agg. Che può bruciare, atto alla combustione: materie combustibili. 2. s. m. a. Sostanza capace di fornire energia...
combusto
agg. [dal lat. combustus, part. pass. di comburĕre «bruciare»]. – Arso, bruciato. Con funzione di part. pass. di comburere è raro nell’uso letter. (per es., in Dante: Poi che ’l superbo Ilión fu combusto), ma comune nel linguaggio...