Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] il termine KDaα. Quanto sopra descritto trova alcune difficoltà nella realizzazione pratica. Se nel campione restano residui combustibili, la misura di TL non potrà essere effettuata in ambiente contenente ossigeno, perché altrimenti si avrebbe un ...
Leggi Tutto
Economia
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini
Le basi concettuali dell'economia: l'oggetto e il metodo. L'economia e la storia. L'economia e le altre scienze sociali
Su quali siano l'oggetto e il [...] di energia (ad esempio sulla sicurezza delle centrali nucleari, o sulle emissioni inquinanti derivanti dall'utilizzo di combustibili fossili), sia un deciso stimolo a ricerche tecnologiche finalizzate a migliorare l'impatto ambientale delle diverse ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] è ora alla macchina a vapore: il soffio della respirazione viene paragonato a quello di una locomotiva, il calore a quello dei combustibili di cui si serve l'industria (Vigarello 1993, p. 233). La forza e le risorse del corpo non sono più date dalla ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] Kohlenforschung (dotato di uno statuto nel 1912 e inaugurato nel 1914), che si dedicava alla ricerca sugli idrocarburi, come combustibili e materie prime, era quello più impegnato in problemi di chimica applicata.
L'integrazione fra chimica di base e ...
Leggi Tutto
Le Aree di sviluppo industriale negli spazi regionali del Mezzogiorno
Salvatore Adorno
Approcci e periodizzazione
La storia delle Aree di sviluppo industriale (ASI), sebbene fino a oggi poco frequentata, [...] valle del Basento la presenza delle tre industrie petrolchimiche della Montecatini, dell’ANIC (Azienda Nazionale Idrogenazione Combustibili) e della Pozzi aveva reso necessaria la costruzione di quartieri residenziali. Ciò si scontrò con una serie ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] non di poco conto, in quanto può essere fabbricata e riparata dagli artigiani locali e non richiede l'impiego di combustibili. La lunga storia della sāqiya non è ancora giunta alla sua conclusione, è molto probabile, infatti, che siano stati proprio ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] serra' (v. Ramanathan, 1988). La crescente concentrazione di CO2, dovuta in gran parte alla combustione di combustibili fossili, ha ricevuto una grandissima attenzione. Secondo le attuali valutazioni, un raddoppio della concentrazione di CO2 rispetto ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] dell'IIASA (International Institute for Applied System Analyses, Vienna), che fa testo come studio di previsione circa i combustibili fossili e le fonti d'energia alternative, è il risultato di studi condotti su un modello informatico accessibile a ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] del calore' (detta poi 'calorico') che nel corso della combustione si decomponeva, per cui l'ossigeno era assorbito dal corpo combustibile (la qual cosa spiegava l'aumento di peso di quest'ultimo), mentre la 'materia del calore' si disperdeva nell ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] necessità della guerra sacrificando ad essi tutti gli altri.
Né l'Italia poté essere favorita dalla diffusione dell'altro combustibile, il petrolio, che fin dalla vigilia della guerra andava trionfando accanto o contro il carbone, e che appunto negli ...
Leggi Tutto
combustibile
combustìbile agg. e s. m. [dal fr. combustible, der. del lat. combustus, part. pass. di comburĕre «bruciare»]. – 1. agg. Che può bruciare, atto alla combustione: materie combustibili. 2. s. m. a. Sostanza capace di fornire energia...
combusto
agg. [dal lat. combustus, part. pass. di comburĕre «bruciare»]. – Arso, bruciato. Con funzione di part. pass. di comburere è raro nell’uso letter. (per es., in Dante: Poi che ’l superbo Ilión fu combusto), ma comune nel linguaggio...