L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] sottotetto.
I magazzini (cantina vini, dispensa della giornata a disposizione del capo cuoco, magazzino generale viveri, deposito combustibili, celle frigorifere) si trovano invece sempre nel sotterraneo o nei sotterranei e dalla cucina ad essi si ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] una superficie di circa 65.000 kmq. e possano dare da 1,8 miliardi a 2,7 miliardi di barili del prezioso combustibile. Le zone petrolifere più importanti sono: quella dell'Atlantico, tra il golfo di Urabá e il Magdalena, vasta forse 25.000 kmq ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] (variando col cubo di questa); ogni nave ha la sua "velocità economica" e ogni traffico ha la propria. La sola spesa del combustibile oscilla generalmente. in un piroscafo da carico di 8000 tonn., su 1/4 o 1/5 del costo di esercizio; essa tende ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] .000.000 mc. di legname segato e squadrato. La forza motrice è data dal vapore: vengono utilizzati come combustibili gli stessi scarti e residui della lavorazione. Sono sparse in tutto il territorio della repubblica, grandi e piccole, particolarmente ...
Leggi Tutto
L'Antartide costituisce la quarta delle aree continentali isolate. Da varî calcoli fatti della sua area si può ritenere che essa ammonti a 11 e ½ milioni di kmq., mentre l'Australia ne copre circa 7. L'Antartide [...] superato difficolta pari a quelle incontrate da Shackleton, poiché egli non aveva trovato per tutta la zona percorsa né combustibili né cibo, e nessuna pattuglia di soccorso era stata incaricata di lasciare depositi per il ritorno. Intanto un piccolo ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] 1931; G. Proni, Mezzadri e piccoli proprietari coltivatori in Umbria, Milano-Roma 1933; C. Mazzetti, Rassegna statistica dei combustibili italiani, IX: Umbria, ivi 1934; G. De Angelis d'Ossat, I materiali da costruzione dell'Umbria, in L'industria ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] l'assorbimento di energia che una grande città richiede; la crisi del petrolio (1973), che è il combustibile larghissimamente utilizzato nella circolazione automobilistica e per riscaldamento o produzione di energia elettrica, ha messo seriamente in ...
Leggi Tutto
Temperatura e calore. - Il contatto con altri corpi, o la semplice presenza di questi, a distanza più o meno grande da noi, sogliono destare sulla nostra pelle delle sensazioni, che diciamo di caldo o [...] Q, in cal per g., di alcuni elementi:
Per l'economia domestica e industriale è d'interesse il calore di combustione dei combustibili. Si contano (in cifra tonda, variabile col tipo del materiale) circa 8000 cal per 1 kg. di carbon fossile, 7000 per ...
Leggi Tutto
IMPOSTE E TASSE
Jacopo TIVARONI
Anna Maria RATTI
TASSE Nel linguaggio scientifico, e spesso anche in quello amministrativo, imposta è quella parte della ricchezza privata che i cittadini d'uno stato, [...] Le poche esenzioni di carattere oggettivo sono tassativamente indicate dalla legge (alcuni generi alimentari di prima necessità e combustibili, generi di monopolio dello stato, ecc.).
8. Tassa di successione (testo unico 30 dicembre 1923, n. 3270, e ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] , o cicli particolari, riguardanti per esempio il reimpiego degli elementi fissili estratti mediante riprocessamento dai combustibili nucleari irradiati nei reattori delle unità atomiche. Altro esempio è rappresentato dal ciclo posto in essere ...
Leggi Tutto
combustibile
combustìbile agg. e s. m. [dal fr. combustible, der. del lat. combustus, part. pass. di comburĕre «bruciare»]. – 1. agg. Che può bruciare, atto alla combustione: materie combustibili. 2. s. m. a. Sostanza capace di fornire energia...
combusto
agg. [dal lat. combustus, part. pass. di comburĕre «bruciare»]. – Arso, bruciato. Con funzione di part. pass. di comburere è raro nell’uso letter. (per es., in Dante: Poi che ’l superbo Ilión fu combusto), ma comune nel linguaggio...