Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] che caratterizza le croste è dovuto a quantità discrete di materiale carbonioso, prodotto dalla combustione incompleta di combustibili e di altri materiali organici e costituente importante del particellato sospeso. La crosta nera non esercita alcuna ...
Leggi Tutto
Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] un grande slancio all’uso dell’alcool come carburante. Gli investimenti brasiliani sull’uso di alcool da canna come combustibile ha dato risultati insperati; oggi il 90% dei veicoli venduti in Brasile permettono l’uso di bioetanolo. La vertiginosa ...
Leggi Tutto
La gestione dei rifiuti
Renato Gavasci
Raffaella Pomi
Generazione e controllo dei rifiuti
La produzione di rifiuti da parte dell’uomo costituisce un’inevitabile conseguenza delle attività che egli [...] non riciclabile e altri materiali, e caratterizzata da un elevato potere calorifico che ne rende attraente l’utilizzo come combustibile. In Paesi come Danimarca, Svezia e Paesi Bassi viene avviato a riciclaggio, rispettivamente, il 42, il 44 e il ...
Leggi Tutto
L'aria
Lara Albanese
L'aria e l'atmosfera
L'aria c'è, ma non si vede. Siamo così abituati ad averla attorno che spesso ci dimentichiamo della sua esistenza. L'aria ci è indispensabile per respirare [...] tagliato alberi per farne legname, hanno immesso grandi quantità di gas nocivi nell'atmosfera, hanno poi bruciato numerosi combustibili per la loro attività. Meno alberi significa minore produzione di ossigeno e per effetto dei gas prodotti dalla ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare
Timothy Moy
Le istituzioni e l'organizzazione militare
Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] 72 sommergibili, e quasi ogni mese erano introdotti nuovi perfezionamenti relativi a torpedini, navi per il rifornimento di combustibile e motori. Il disegnatore di missili Hellmuth Walter (1900-1980) mise a punto un progetto sperimentale basato sull ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] si trova nei dintorni di Cinquechiese e ad Ajka a N. del Balaton. L'Ungheria è dotata quindi di risorse di combustibili fossili superiori a quelle italiane. Minore importanza ha l'estrazione di torba (grandi riserve nel Hanság, a Nagyberek presso il ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] 40 kmq.; si sfruttano attualmente intorno a 50 mila tonn. annue soltanto, essendo il prodotto di scarso valore come combustibile da caldaia. Un notevole giacimento di antracite si trova a Seui nella Barbagia. La Sardegna dà inoltre barite (Iglesiente ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] nonostante i vantaggi che presenta il metodo al bisolfito, esso è più conveniente, almeno nei paesi ricchi di combustibile. La preparazione della liscivia viene effettuata mescolando e riscaldando per qualche tempo latte di calce e carbonato sodico ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] di grande importanza tutti gli accorgimenti costruttivi atti ad escludere quanto più è possibile l'impiego del legname e di materiali combustibili. Nelle parti in cui l'impiego del legname non può essere in alcun modo escluso, il legname stesso dovrà ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] e metallurgici che da soli assumono quasi la metà del valore totale; seguono prodotti alimentari (caffé, zucchero), i combustibili (petrolî, carboni e derivati), prodotti chimici, ecc.
I paesi che hanno maggiori relazioni commerciali con il Chile ...
Leggi Tutto
combustibile
combustìbile agg. e s. m. [dal fr. combustible, der. del lat. combustus, part. pass. di comburĕre «bruciare»]. – 1. agg. Che può bruciare, atto alla combustione: materie combustibili. 2. s. m. a. Sostanza capace di fornire energia...
combusto
agg. [dal lat. combustus, part. pass. di comburĕre «bruciare»]. – Arso, bruciato. Con funzione di part. pass. di comburere è raro nell’uso letter. (per es., in Dante: Poi che ’l superbo Ilión fu combusto), ma comune nel linguaggio...