Città
Pierre George
Una storia millenaria
Paul Bairoch associa l'origine delle città a quella dell'agricoltura, mettendo così in rapporto tra loro le prime due forme di vita sedentaria. Si potrebbe [...] le città si sono trovate ad avere una vocazione industriale per la presenza di risorse locali sotto forma di combustibili o di minerali. Queste attività industriali del XIX secolo comportano anche una utilizzazione intensiva della manodopera, e vi è ...
Leggi Tutto
L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] società per azioni caposettore ‒ AGIP, AGIP mineraria, Società nazionale metanodotti (SNAM) e l’Azienda nazionale idrogenazione combustibili (ANIC) – sotto le quali agivano diverse società operative.
L’ENI fu fortemente voluto da Enrico Mattei ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] dispone di una propria rete bancaria, di industrie legali e istituti di vigilanza privata; controlla l’industria dei combustibili e dell’energia, la produzione alimentare, il mercato immobiliare e dell’intrattenimento. Merita un cenno anche la mafia ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] anni Trenta la stampa va registrando un sempre maggiore interesse per argomenti non agricoli: la lavorazione dei metalli, i combustibili fossili, l’illuminazione a gas, le costruzioni ferroviarie, le nuove turbine idrauliche, i sistemi per tingere e ...
Leggi Tutto
Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] marini e alla conversione di gas in particelle. Tra i processi antropici, vanno ricordati quelli legati all'impiego di combustibili fossili, agli incendi di foreste e combustione di biomassa, al traffico veicolare, e alle attività agricole di aratura ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] di una stella di grande massa, il cui nocciolo resterà sempre gas perfetto. A ogni esaurimento di un combustibile nucleare seguiranno una diminuzione di temperatura centrale e quindi di pressione, una contrazione e un successivo riscaldamento con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I materiali sintetici: successi, delusioni e speranze
Luigi Cerruti
Il mondo attuale è così pervaso di materiali sintetici che non potremmo sostenere il nostro modo di vestire, abitare e viaggiare senza [...] 1970 furono così avviati gli impianti della Chimica del Tirso (per il 51% di proprietà dell’ANIC – Azienda Nazionale Idrogenazione Combustibili, dipendente dall’ENI – e per il 49% della Montedison) e nel 1971 quelli della Fibra del Tirso (50% ANIC ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Marco Beretta
La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Conoscenza e produzione
La metallurgia [...] carbon fossile e il coke fu opera dell'imprenditore scozzese Abraham Darby, un abile uomo d'affari che impiegando questo combustibile riuscì, a partire dal 1709, a fondere il minerale di ferro. L'utilizzazione del coke aveva consentito di ridurre in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I ‘bianchi’: la tecnologia in cucina
Giovanni Paoloni
Una storia di successo
L’industria italiana degli elettrodomestici è stata – nonostante i colpi della crisi economica tra primo e secondo decennio [...] in grado di superare questo ostacolo, benché l’incremento dei consumi domestici di energia elettrica, a scopo sostitutivo dei combustibili fossili, sia uno degli obiettivi della politica autarchica del fascismo. E non è solo il costo di acquisto a ...
Leggi Tutto
La proliferazione della città
Richard Ingersoll
Nel corso del 20° sec. l’urbanizzazione ha sostituito il processo millenario di formazione delle città. Il concetto classico di centro urbano come struttura [...] anche Homo sapiens (Rees 2003).
Considerato che l’estensione orizzontale dello sprawl dipende sempre di più dai combustibili fossili, la questione ambientale risulta strettamente legata a quella urbanistica. Lo sviluppo urbano, il maggior produttore ...
Leggi Tutto
combustibile
combustìbile agg. e s. m. [dal fr. combustible, der. del lat. combustus, part. pass. di comburĕre «bruciare»]. – 1. agg. Che può bruciare, atto alla combustione: materie combustibili. 2. s. m. a. Sostanza capace di fornire energia...
combusto
agg. [dal lat. combustus, part. pass. di comburĕre «bruciare»]. – Arso, bruciato. Con funzione di part. pass. di comburere è raro nell’uso letter. (per es., in Dante: Poi che ’l superbo Ilión fu combusto), ma comune nel linguaggio...