È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] ; magazzini viveri; magazzini vestiario; depositi di carbone con pontili d'approdo per imbarco e sbarco; depositi di combustibili liquidi (nafta, benzina) con relativi pontili d'approdo; depositi di olî lubrificanti; depositi di bombole metalliche ...
Leggi Tutto
GENIO (fr. génie; sp. cuerpo de ingenieros; ted. Ingenieurwesen; ingl. engineers)
Mariano BORGATTI
Luigi CHATRIAN
Francesco FOSCHINI
Filiberto DONDONA
Giulio COSTANZI
Ludovico BONAMICO
Nel senso [...] le centrali elettriche per forza e luce negli arsenali e stabilimenti di lavoro; acquistare, conservare ed erogare i combustibili e le materie lubrificanti; provvedere a ogni altro servizio tecnico relativo alle costruzioni navali occorrenti alla R ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] della grande industria moderna sono subordinate ai risultati delle ricerche minerarie (soprattutto per quanto riguarda i combustibili, il ferro, ecc.), alla convenienza di grandi impianti idroelettrici, alla creazione della rete delle comunicazioni ...
Leggi Tutto
PROPULSIONE aerea e spaziale
Antonio Capetti
Per imprimere ad un corpo, e in particolare a un veicolo, un moto diverso da quello che assumerebbe in seguito al libero gioco delle attrazioni esercitate [...] dell'aria uscente dal primo corpo del compressore e la si manda ad una bocca di efflusso anulare che circonda quella dei gas combusti; è il tipo più diffuso negli attuali aerei a reazione di linea (tav. f. t., fig. 2). Negli schemi b) e c), invece ...
Leggi Tutto
GUATEMALA (A. T., 153-154)
Piero LANDINI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Pino FORTINI
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Il Guatemala è una delle sei repubbliche dell'America Centrale.
Sommario: [...] di cotone, seguiti dai generi alimentari, dai manufatti di ferro e acciaio, dalle bevande alcooliche, dai combustibili (carbone e petrolio).
La guerra ha arrecato profonde modificazioni nella direzione della corrente dei traffici di esportazione ...
Leggi Tutto
(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] la popolazione mondiale è passata da 1,6 a 5 miliardi con un fattore moltiplicativo pari a 3, mentre il consumo di combustibili fossili in miliardi di t equivalenti di carbone è passato da 1 a 12. L'assoluta maggioranza della crescita demografica si ...
Leggi Tutto
(XV, p. 209; App. I, p. 588; II, I, p. 932; III, I, p. 608; IV, I, p. 783)
Fibre chimiche. - In questi ultimi anni le f. chimiche hanno conosciuto periodi di diversa fortuna: alcune sono diminuite d'importanza, [...] alla fiamma. Le f. t., essendo costituite in grande maggioranza da macromolecole organiche, sono intrinsecamente materiali combustibili. La loro combustibilità viene misurata, in prima approssimazione, in base al LOI (Limiting Oxigen Index) che ...
Leggi Tutto
STAGNO (fr. étain; sp. estaño; ted. Zinn; ingl. tin)
Livio CAMBI
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Livio CAMBI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico, il cui simbolo è Sn; peso atomico 118,70; numero [...] i riverberi a fiamme alimentate con polvere di carbone, olio, gas, e questi ultimi con ricupero di calore. Il consumo di combustibile è stato ridotto al 30-35% della carica, e, come riducenti, s'impiegano antracite o carbone di legna. Le temperature ...
Leggi Tutto
Piante di assai differente natura, che comprendono forme unicellulari e pluricellulari, le ultime morfologicamente anche molto differenziate. In queste sono riconoscibili organi d'adesione, organi assili [...] meraviglioso colore dapprima solubile nell'acqua dolce, dalla Rytiphloeati nctoria; si usano talune delle maggiori forme come combustibili e contemporaneamente vengono utilizzate in Norvegia, secondo il Harvey, per l'affumicamento delle carni suine o ...
Leggi Tutto
Memorie dalla guerra civile
Giovanni Contini
Questo saggio si occupa di come è stato elaborato il ricordo da parte dei sopravvissuti alle stragi e da parte di repubblichini e partigiani. Da parte di [...] e talvolta l’esplicito desiderio di vederli allontanarsi dal paese, negando loro alloggio, generi alimentari, foraggi, combustibili che, per contro, vengono offerti con servile generosità alle truppe tedesche e fasciste. Né sono mancati episodi ...
Leggi Tutto
combustibile
combustìbile agg. e s. m. [dal fr. combustible, der. del lat. combustus, part. pass. di comburĕre «bruciare»]. – 1. agg. Che può bruciare, atto alla combustione: materie combustibili. 2. s. m. a. Sostanza capace di fornire energia...
combusto
agg. [dal lat. combustus, part. pass. di comburĕre «bruciare»]. – Arso, bruciato. Con funzione di part. pass. di comburere è raro nell’uso letter. (per es., in Dante: Poi che ’l superbo Ilión fu combusto), ma comune nel linguaggio...