Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] scarichi civili, alle deposizioni atmosferiche (dovute a combustione incompleta di carburanti per autotrazione e di combustibili per riscaldamento nei territori rivieraschi). Occorre considerare, altresì, il fattore di turbamento rappresentato dalle ...
Leggi Tutto
(I, p. 730 e App. I, p. 57).
Sommario. - Geografia: Esplorazione e studî (p. 67); Geologia (p. 68); Clima (p. 68); Produzioni e condizioni economiche (p. 69); Comunicazioni (p. 70); Popolazione (p. 71); [...] deve perciò moltiplicare il numero dei treni a basso carico, con costo di esercizio molto elevato (consumo di combustibile, di materiale rotabile, spese per riparazioni ecc.), e impiego sproporzionato di personale, solo in parte compensato dai bassi ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] cotone (5,5), vetro (1,7), ferro e acciaio (9,0), macchine (6,7), mezzi per il trasporto terrestre (2,2), combustibili e olî minerali (2,8), colori (1,4), prodotti chimici e medici (2,0). Tra le esportazioni principali, vanno ricordati: animali vivi ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] , tessili, derivati del petrolio, ecc. Diminuite considerevolmente le importazioni alimentari, sono fortemente aumentate quelle di combustibili fossili. Il maggior partner è rappresentato dagli SUA, mentre i paesi del Mercato Comune hanno ormai ...
Leggi Tutto
RICAMBIO.
Gaetano QUAGLIARELLO
Pietro RONDONI
Ugo PRATOLONGO
Il ricambio negli animali: Fisiologia normale: Ricambio materiale (p. 207); Ricambio energetico (p. 208); La produzione di energia negli [...] esteriore.
La macchina animale non è una macchina termica, ma una macchina chimica: in quella l'energia potenziale del combustibile si trasforma in calore, una parte del quale viene trasformata in energia meccanica; in questa, l'energia potenziale in ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] milioni), veicoli (7,6 milioni), macchine (7,5 milioni), prodotti chimici e farmaceutici (5,8 milioni), lanerie (3,5 milioni), combustibili (3,7 milioni), seterie (2,9 milioni) e carta (2,6 milioni). Negli ultimi anni gli Stati Uniti hanno assorbito ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] può ottenere dal governo un permesso di coltivazione per un certo numero di anni; ma se scopre dei combustibili fossili (petrolio, carbone), il governo ricompensa e indennizza lo scopritore, ma si riserva lo sfruttamento; lo scopritore potrebbe ...
Leggi Tutto
RAME (fr. cuivre; sp. cobre; ted. Kupfer; ingl. copper)
Giovanni D'ACHIARDI
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Piero BAROCELLI
Arturo PETTORELLI
*
Giovanni VACCA
Elemento [...] per la scoria, le scorie di ritorno dei convertitori.
Nella cosiddetta fusione piritica, invero limitata a rari impianti, il combustibile, coke, è sostituito dal ferro e dallo zolfo del minerale solforato, che viene trattato come tale.
Si è ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Carlo GELOSO
Plinio FRACCARO
Carlo GELOSO
Romeo BERNOTTI
Giulio COSTANZI
. È quel ramo dell'arte militare che - prosecuzione e strumento della politica - regola e coordina le operazioni [...] , ecc.); b) logistici (centri ferroviarî e rete stradale e ferroviaria con le opere relative, porti, depositi di combustibili e di viveri, materiale per trasporti terrestri o marittimi); c) demografici (capitali, città con forte addensamento di ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] liquidi, nonostante che la crisi petrolifera abbia riproposto l'attenzione verso l'utilizzazione, sotto forme nuove, del combustibile solido. In particolare, poi, il 92% delle unità e il 63% del tonnellaggio complessivo della flotta mondiale ...
Leggi Tutto
combustibile
combustìbile agg. e s. m. [dal fr. combustible, der. del lat. combustus, part. pass. di comburĕre «bruciare»]. – 1. agg. Che può bruciare, atto alla combustione: materie combustibili. 2. s. m. a. Sostanza capace di fornire energia...
combusto
agg. [dal lat. combustus, part. pass. di comburĕre «bruciare»]. – Arso, bruciato. Con funzione di part. pass. di comburere è raro nell’uso letter. (per es., in Dante: Poi che ’l superbo Ilión fu combusto), ma comune nel linguaggio...