IMBARCAZIONI (fr. embarcations; sp. lanchas; ted. Boote; ingl. boats)
Filiberto Dondona
Generalità. - Le definisce A. Guglielmotti come "tutti i galleggianti da remi che si usano", ma aggiunge che è [...] . all'ora con una economia di esercizio, a parità di potenza, dell'80% circa, dati i prezzi rispettivi dei due combustibili.
Un tipo speciale di motore, che offre il vantaggio di potersi applicare senza ingombrare l'interno dell'imbarcazione e senza ...
Leggi Tutto
L'Etna (gr. Αἴτνη forse da αἴϑω "ardo, fiammeggio") era chiamata Gebel (monte) al tempo degli Arabi, poi Mongibello (monte-gebel) dalle persone colte; dagli abitanti è detta la Montagna. Esso è uno dei [...] In un tratto di poco più di 10 metri quadrati per quasi due anni la lava, costellata di numerose fiammelle di gas combustibili, si mantenne infocata e incandescente.
Il 2 novembre del 1928, verso le ore 18, ebbero luogo getti e trabocchi di lava, di ...
Leggi Tutto
Vedi India dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’India, estesa sull’omonimo subcontinente asiatico, rappresenta la quinta economia mondiale per pil a parità di potere d’acquisto. Indipendente [...] , assieme a quello della lignite. Si prevede che il trend si mantenga e ciò fa sì che le riserve indiane di combustibili fossili, pur essendo fra le maggiori su scala mondiale (7% nel 2011), potrebbero non soddisfare la domanda sul lungo periodo. Il ...
Leggi Tutto
Enzimi
EEdwin C. Webb
di Edwin C. Webb
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. □ 2. Gli enzimi come catalizzatori: a) gli enzimi come parte di sistemi metabolici; b) gli enzimi come entità indipendenti; c) [...] carbone o della benzina nei motori convenzionali; essi costituiscono i meccanismi fondamentali di utilizzazione dell'energia dei combustibili biologici (come, nel caso degli animali, il cibo) per le manifestazioni che caratterizzano i sistemi viventi ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
(Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna)
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] , ma essa non può essere prodotta senza costi per l'ambiente. Le emissioni di diossido di carbonio dai combustibili fossili costituiscono un importante sottoprodotto della produzione di energia e da sole sono responsabili del cosiddetto effetto serra ...
Leggi Tutto
L’economia mondiale
Pierluigi Ciocca
Giangiacomo Nardozzi
Le tendenze
Gli andamenti dell’economia mondiale nello scorcio del 20° e nel primo decennio del 21° sec. presentano tratti nuovi nella storia [...] più importante gas serra, è aumentata di un terzo dall’avvio della rivoluzione industriale. Se, per l’impiego crescente dei combustibili fossili, continuasse a crescere al ritmo attuale dello 0,5% l’anno, raddoppierebbe in meno di un secolo e mezzo ...
Leggi Tutto
Conseguenze ambientali dei cambiamenti climatici
Fabio Catino
La conclusione della Conferenza sui cambiamenti climatici di Copenaghen (COP15, 15th Conference Of the Parties), tenutasi nel dicembre del [...] o presenza nella neve e nel ghiaccio di particelle fuligginose derivate da combustione incompleta di combustibili fossili o biomassa, black carbon, considerati, nel complesso, termini rispettivamente antiriscaldamento e di riscaldamento con ...
Leggi Tutto
Contabilità nazionale
Aldo Predetti
Introduzione
L'opportunità di procedere a misurazioni di aggregati economici risale, nel tempo, a circostanze singolari. Il primo tentativo di misurazione fu ispirato [...] correntemente nel processo produttivo per essere trasformati e/o incorporati nei prodotti ottenuti: materie prime, semilavorati, combustibili, ecc. (sono esclusi i beni di investimento in quanto, pur entrando nel processo produttivo, sono utilizzati ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] -Wilhelm-Instituten, l'istituto guidato da Haber sviluppò anche un meccanismo di allarme per il gas combustibile, alcuni combustibili sintetici, diverse terapie sperimentali e un certo numero di sostituti artificiali di risorse naturali. Posto sotto ...
Leggi Tutto
I sistemi urbani nordamericani
Livio Sacchi
L’interesse per i grandi sistemi urbani nordamericani nasce non tanto dalla loro attuale capacità di espansione – imparagonabile rispetto a quella registrata [...] Francisco) e di numerosi aeroporti; di un sistema industriale avanzatissimo in settori chiave quali l’estrazione dei combustibili fossili, ma soprattutto l’aerospaziale, la difesa, le telecomunicazioni, lo spettacolo, la microelettronica, le bio- e ...
Leggi Tutto
combustibile
combustìbile agg. e s. m. [dal fr. combustible, der. del lat. combustus, part. pass. di comburĕre «bruciare»]. – 1. agg. Che può bruciare, atto alla combustione: materie combustibili. 2. s. m. a. Sostanza capace di fornire energia...
combusto
agg. [dal lat. combustus, part. pass. di comburĕre «bruciare»]. – Arso, bruciato. Con funzione di part. pass. di comburere è raro nell’uso letter. (per es., in Dante: Poi che ’l superbo Ilión fu combusto), ma comune nel linguaggio...