Agli inizi del 21° sec. si è dato notevole peso all'impronta interdisciplinare che caratterizza tutti i problemi relativi all'a. (European Commission 2000). Si riconosce a essa, innanzitutto, il ruolo [...] si potrà beneficiare dell'a. di mare. Il fatto che il settore stesso dipenda quasi integralmente da combustibili fossili, soprattutto liquidi, oggetto di continue lievitazioni di prezzo nel mercato internazionale, lascia intravedere la possibilità di ...
Leggi Tutto
. Il termine (lat. annōna, da annus) presso i Romani (v. sotto) significava per l'appunto il raccolto dell'anno; ma già in Roma stessa venne ad assumere un significato più preciso, e cioè all'incirca quello [...] che provvede a quanto è essenziale per l'alimentazione (v.) e per altri fondamentali bisogni (p. es., combustibili, eventualmente indumenti, ecc.) della vita dei cittadini"; attività annonaria e polizia annonaria sono i rami dell'attività ...
Leggi Tutto
SUMATRA (A. T., 95-96)
Emilio MALESANI
Paolo GRAZIOSI
Nicolaas J. KROM
Adriano H. LUIJDJENS
È, dopo Borneo, la maggiore isola delle Indie Olandesi e si estende a cavallo dell'Equatore da NO. a SE. [...] nel 1923): più importante il carbone del bacino di Ombilin presso Sawah Loento, che nel 1929 diede tonn. 582.000 di combustibile, e quello dei giacimenti di Boekit Asem, presso Moeara Enim, nel Palembang, con una produzione media annua di 175.000 ...
Leggi Tutto
. In generale, collegio è una qualunque collettività o aggruppamento di persone affini per ufficio o per professione, che si riuniscono o stabilmente o periodicamente per trattare gli affari comuni e deliberare [...] ; locale per la lavatura delle stoviglie, posate, vetrerie; dispensa con ghiacciaia o armadio frigorifero; cantine e magazzino per i combustibili; refettorio per il personale e infine qualche stanza per il cuoco e i suoi aiuti, oltre a lavabi e cessi ...
Leggi Tutto
(v. alcool, II, p. 256; App. I, p. 82)
L'e. (o alcool etilico) si può ottenere per sintesi o per fermentazione di liquidi zuccherini. Nel primo caso i sistemi più importanti sono quelli dell'idratazione [...] di rifiuti urbani si ricavano i seguenti dati: produzione e., 36,5 t/giorno; acque di scarico, 91 m3/ora; consumo combustibile, 4 milioni di kcal/ora.
Tecnologie di preparazione. - In questi ultimi anni la tecnologia di preparazione dell'e. per ...
Leggi Tutto
Nel sistema del codice civile italiano il contratto di locazione ha per oggetto le cose o le opere. La locazione delle opere è un contratto, per cui una delle parti si obbliga a fare per l'altra una cosa [...] . Solo in considerazione delle particolarità della natura degli acquisti e delle prestazioni, e cioè per l'acquisto all'estero dei combustibili, per il noleggio delle navi destinate al trasporto di essi e per l'acquisto dei tabacchi esteri, l'art. 10 ...
Leggi Tutto
IDROVOLANTE (dal greco ὕδωρ "acqua" e dal verbo volare; fr. hydravion; sp. hidravión; ted. Wasserflugzeug; ingl. fluingboat se a scafo, seaplane se a galleggianti; per brevità viene anche chiamato semplicemente [...] siluri introduce resistenze passive notevoli che diminuiscono la velocità del velivolo e aumentano il consumo dei combustibili, riducendone l'autonomia. Il puntamento indispensabile per un lancio corretto delle bombe viene effettuato con traguardi ...
Leggi Tutto
FISICA (XV, p. 473; App. II, 1, p. 950)
Giuseppe TEDONE
In questo articolo si dà uno sguardo d'insieme a orientamenti e problemi attuali della fisica. Per una più particolare informazione sui varî rami [...] . Si è tuttora di fronte, in questo campo, a complesse questioni, di ordine soprattutto tecnologico, riguardanti i "combustibili nucleari", i "moderatori", i "materiali di sostegno", ecc.
La realizzazione di reattori a fusione sembra viceversa essere ...
Leggi Tutto
SALVADOR (ufficialmente El Salvador; A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Anna Maria RATTI
*
La più piccola (34.126 kmq. di superficie secondo il dato ufficiale, [...] estraggono soprattutto presso San Miguel e nel dipartimento di Morazán. Lo sviluppo delle industrie è ostacolato dalla deficienza di combustibili, di materie prime e dalla mancanza di un mercato (il potere medio di acquisto della popolazione è assai ...
Leggi Tutto
Ossido di calcio. È il prodotto di cottura della pietra da calce, che è un calcare costituito di carbonato di calcio allo stato di discreta purezza; è uno dei cementati, e tra di essi è il solo che dà [...] si usa in Italia mettere in commercio la calce, mentre i forni rotativi dànno un materiale piuttosto minuto. Vario è il consumo di combustibile nei diversi tipi di forni: come media si ritiene che esso sia del 10 al 15% della calce, se si tratta di ...
Leggi Tutto
combustibile
combustìbile agg. e s. m. [dal fr. combustible, der. del lat. combustus, part. pass. di comburĕre «bruciare»]. – 1. agg. Che può bruciare, atto alla combustione: materie combustibili. 2. s. m. a. Sostanza capace di fornire energia...
combusto
agg. [dal lat. combustus, part. pass. di comburĕre «bruciare»]. – Arso, bruciato. Con funzione di part. pass. di comburere è raro nell’uso letter. (per es., in Dante: Poi che ’l superbo Ilión fu combusto), ma comune nel linguaggio...