MIOLATI, Arturo
Angelo Bassani
– Nacque a Mantova il 2 marzo 1869 da Pietro e da Luigia Pedrazzi.
Compì gli studi nella città natale, nella sezione fisico-matematica del r. istituto tecnico, ottenendo [...] (CNR) fu riorganizzato, privilegiando le ricerche applicate a fini militari, fu nominato direttore della commissione per i combustibili di sintesi e membro di quella per gli idrocarburi aromatici (gli esplosivi). Preside della facoltà di scienze nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giacomo Luigi Ciamician
Franco Calascibetta
Giacomo Luigi Ciamician, chimico triestino di origine armene, nei primi decenni del 20° sec. fu più volte candidato al premio Nobel per la chimica. La sua [...] 1859-1927), il quale aveva suggerito che l’aumento della concentrazione di anidride carbonica nell’atmosfera causato dal combustibile fossile avrebbe causato un accrescimento della temperatura del pianeta (On the influence of carbonic acid in the air ...
Leggi Tutto
BENNI, Antonio Stefano
Piero Melograni
Nacque a Cuneo il 18 apr. 1880, da Stefano e da Nicolina Miselli. Il padre, funzionario all'intendenza di Finanza, era morto poco prima della sua nascita. L'infanzia [...] di presidente ed amministratore delegato della Marelli. Fu anche presidente dell'ANIC (Azienda Nazionale Idrogenazione Combustibili), della Italcable, della Larderello, membro del consiglio di amministrazione della Società Italiana Strade Ferrate ...
Leggi Tutto
Vedi Uzbekistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uzbekistan, già parte dell’Impero russo dal 19° secolo e Repubblica Socialista Sovietica dal 1924, è una della cinque repubbliche centro-asiatiche [...] colmata con petrolio e carbone. Nel complesso, nel 2008 circa il 98% dei consumi energetici uzbechi era coperto dai combustibili fossili.
Le esportazioni di gas hanno visto come principale destinazione la Russia e il Kazakistan, anche perché il paese ...
Leggi Tutto
MOROSI, Giuseppe
Liana Elda Funaro
– Nacque il 26 giugno 1772 a Ripafratta, fra Pisa e Lucca, da Pietro Antonio e da Costanza Angiolini.
Allievo a Pisa del Collegio dei cavalieri di S. Stefano, frequentò [...] politica, a cura di A. Maioli et al., Milano 1988, passim; A. Frumento, Il Regno d’Italia napoleonico: siderurgia, combustibili, armamenti ed economia, 1805-1814, Milano 1991, pp. 187s. e passim; C. Mangio, I patrioti toscani fra “Repubblica Etrusca ...
Leggi Tutto
L'archeologia postmedievale e industriale
Marco Milanese
Un orientamento epistemologico univoco sui più recenti sviluppi della ricerca archeologica in termini di diacronia (archeologia postmedievale, [...] urbani. L'industria del ferro è uno degli aspetti più indagati dall'archeologia postmedievale inglese: le trasformazioni del combustibile utilizzato tra 1500 e 1800, come quella dal carbone vegetale al carbon fossile avvenuta nel XVIII secolo, la ...
Leggi Tutto
DE CARLI, Felice
Paolo Spinedi
Nacque da Deodato e da Bianca De Carli il 21 luglio 1901 a Roma; qui studiò fino al conseguimento della laurea in chimica, ottenuta a pieni voti nel 1922. Fu prima assistente [...] intensa e ricca di attualità (Stato attuale e previsioni di impiego di berillio e derivati nelle tecnologie nucleari, in Combustibili e materiali per impianti nucleari, Roma 1961; Estrazione e trattamento dei metalli, in Il mondo della tecnica, II ...
Leggi Tutto
WELZ, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
de. – Nacque il 5 aprile 1785 a Como, nella parrocchia di S. Fedele, da Pietro Velzi; nulla si sa riguardo alla madre.
Giuseppe de Welz è in realtà lo pseudonimo [...] per visitare gli stabilimenti industriali in Francia e Belgio, si fece promotore dell’impresa per lo scavo dei combustibili fossili che sarebbe stata realizzata all’indomani della sua prematura scomparsa.
Morì improvvisamente a Milano il 28 gennaio ...
Leggi Tutto
fibre
Giorgio Nebbia
Vestire gli ignudi con la natura e con la chimica
Le fibre tessili sono sottili filamenti di origine vegetale, animale, minerale, oppure artificiali o sintetiche ottenute con polimeri. [...] ad applicazioni speciali, in generale non tessili.
In sostituzione dell'amianto sono state prodotte fibre di vetro, non combustibili, con buone proprietà di isolamento termico. Le fibre di vetro sono state prodotte già all'inizio del Novecento ...
Leggi Tutto
Vedi Bulgaria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bulgaria, già Repubblica Popolare Bulgara ai tempi della Guerra fredda, è stata l’ultima, tra i paesi europei facenti parte del blocco socialista, [...] 45% al 35% circa rispetto al totale della produzione elettrica nazionale. Un’alternativa alla dipendenza energetica dai combustibili fossili sembra però essere stata individuata: entro il 2014 dovrebbe entrare in funzione una nuova centrale nucleare ...
Leggi Tutto
combustibile
combustìbile agg. e s. m. [dal fr. combustible, der. del lat. combustus, part. pass. di comburĕre «bruciare»]. – 1. agg. Che può bruciare, atto alla combustione: materie combustibili. 2. s. m. a. Sostanza capace di fornire energia...
combusto
agg. [dal lat. combustus, part. pass. di comburĕre «bruciare»]. – Arso, bruciato. Con funzione di part. pass. di comburere è raro nell’uso letter. (per es., in Dante: Poi che ’l superbo Ilión fu combusto), ma comune nel linguaggio...