Efficienza nel contesto della politica energetica. Evoluzione normativa italiana. Tecnologie per l’efficienza energetica. Efficienza e sviluppo economico. Bibliografia . Webgrafia
L’e. e. è il rapporto [...] /anno di minori costi per investimenti nella produzione e distribuzione dell’energia, 38 miliardi di euro/anno per mancati acquisti di combustibile, 34 miliardi di euro di aumento del PIL al 2020, 400.000 nuovi posti di lavoro.
La IEA stima che ogni ...
Leggi Tutto
Mercato. Recupero. Edilizia sismica. Progettazione per la sostenibilità, materiali e life cycle. Bibliografia
Mercato. – La nuova mobilità del capitale, ovvero la capacità e possibilità di trasferire agevolmente [...] ; quando infine un edificio deve essere demolito o riadattato saranno inoltre necessari ulteriori input di materie prime e combustibile e aggiuntivi output di rifiuti in grado di aumentare ancora il parametro dell’energia grigia. I principali criteri ...
Leggi Tutto
. Operazione che consiste nell'eliminare dalle sostanze solide, per evaporazione, i liquidi che esse trattengono per adesione superficiale, per capillarità oppure come contenuto cellulare. Essa si compie [...] staccato da un raschiatore, cade in appositi carrelli. Il riscaldamento si fa nell'interno del secondo cilindro per mezzo di gas combusti, acqua calda o vapore. Gli essiccatoi a pale (fig. 14) sono costituiti da un cilindro fisso entro cui è fatto il ...
Leggi Tutto
Ingegneria molecolare
Carlo Cavallotti
Dagli ultimi decenni del 20° sec. l'ingegneria si occupa in modo sempre più intenso dello sviluppo e dell'ottimizzazione di sistemi aventi dimensioni caratteristiche [...] è destinata ad avere sempre maggiore importanza in un mondo che potrà dipendere sempre meno dalla disponibilità di combustibili fossili come materiali di partenza per la sintesi di derivati idrocarburici.
Applicazioni e prospettive
Un settore ...
Leggi Tutto
(v. gomma elastica, XVII, p. 503; App. I, p. 680; II, I, p. 1066; III, I, p. 766; elastomeri, App. IV, I, p. 655)
La produzione mondiale di e. in questi ultimi anni ha superato i 15 milioni di t, dei quali [...] economico, e viceversa. Il maggiore numero di tentativi riguarda l'uso degli pneumatici usati o dei loro scarti come combustibile, tenuto conto che possono contenere fino al 90% circa di sostanze in grado di bruciare (e., nerofumo, additivi organici ...
Leggi Tutto
METILTERBUTILETERE
Eugenio Mariani
Il m. (MTBE), composto chimico di formula CH3−O−C(CH3)3, è un liquido incolore di densità 0,746 g/cm3, che bolle a 55°C e solidifica a −108°C; la sua tensione di vapore [...] , per la separazione di cere paraffiniche da oli minerali.
Bibl.: S. Leoncini, G. F. Marchesi, F. Monti, in La rivista dei combustibili, marzo 1988; E. Boeri, in La Chimica e l'Industria, settembre 1988; B. Scholz e altri, Methyl-ter-butylethere, in ...
Leggi Tutto
. La statica dell'atmosfera si fonda sul principio che la differenza di pressione p fra due quote distinte sulla stessa verticale corrisponde al peso della colonna d'aria compresa fra di esse. In termini [...] le moderne disposizioni per compensare i materiali di consumo, sia condensando i gas di scarico dei motori, sia adoperando combustibili gassosi di peso specifico uguale a quello dell'aria, vanno a poco a poco liberando la navigazione col più leggiero ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] i distillati pesanti, che non prendevano fuoco facilmente nel momento in cui erano prodotti.
La naffāṭa era un olio combustibile adoperato per riscaldare, come apprendiamo ancora una volta dal Kitāb al-Asrār. In seguito, le frazioni molto leggere ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] il riso, il cui incremento di prezzo (fino al 2008 dovuto alla concorrenza delle coltivazioni orientate a produrre piante combustibili) li sottrae, tendenzialmente, alle popolazioni più povere. La sete e la fame – di cibo, prima ancora che di energia ...
Leggi Tutto
Le tecnologie duali: applicazioni civili e militari
Valerio Briani
Giovanni Gasparini
Valérie Miranda
Lo sviluppo, la conoscenza e l’impiego delle tecnologie rappresentano il principale fattore evolutivo [...] degli armamenti veri e propri, agenti chimici sono utilizzati in campo militare anche per il miglioramento di esplosivi, combustibili e carburanti, o per altri usi (per es., come fumogeni). Lo sviluppo di queste tecnologie duali viene perseguito ...
Leggi Tutto
combustibile
combustìbile agg. e s. m. [dal fr. combustible, der. del lat. combustus, part. pass. di comburĕre «bruciare»]. – 1. agg. Che può bruciare, atto alla combustione: materie combustibili. 2. s. m. a. Sostanza capace di fornire energia...
combusto
agg. [dal lat. combustus, part. pass. di comburĕre «bruciare»]. – Arso, bruciato. Con funzione di part. pass. di comburere è raro nell’uso letter. (per es., in Dante: Poi che ’l superbo Ilión fu combusto), ma comune nel linguaggio...