Unione Europea
Unióne Europèa. – A metà del primo decennio del 21° sec. si è concluso il quinto allargamento dell’Unione Europea (UE) con l’ingresso, nel 2004, di dieci nuovi paesi (Cipro, Estonia, Lettonia, [...] delle emissioni per il nuovo parco macchine: 95 g di CO2 a km. Infine, è stato deciso (sesto provvedimento) che entro la fine del 2020 la percentuale di riduzione dei gas a effetto serra nel ciclo di vita dei combustibili dovrà essere pari al 6%. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel periodo che corrisponde al nostro Medioevo, i popoli dell’estremo Oriente si [...] gli ingredienti di base, ma è certo che in questo momento sta prendendo piede la ricerca di miscele combustibili basate su liquidi infiammabili oppure su polveri. È possibile che tra gli ingredienti vi fossero il petrolio, ampiamente disponibile ...
Leggi Tutto
Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] ). Il commercio con l’estero è andato sensibilmente aumentando negli ultimi decenni: soprattutto per l’importazione di combustibili, prodotti chimici e macchinari, provenienti in gran parte da Emirati Arabi Uniti, Arabia Saudita, Cina, Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Processo fisiologico, essenziale per gli esseri viventi aerobici (Uomo, animali e vegetali), che consiste nell’assunzione dell’ossigeno atmosferico e nell’eliminazione di anidride carbonica e acqua, per [...] articolato in tre fasi principali (v. fig.). Nella prima, le molecole organiche da utilizzare come substrati ‘combustibili’, cioè carboidrati, acidi grassi e alcuni amminoacidi, subiscono processi enzimatici di ossidazione che danno origine ad atomi ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] da vari paesi, con risultati sempre incoraggianti, ma mai competitivi, in termini di costo, con i combustibili fossili. Prospettive forse più concrete sembrano accreditarsi allo sfruttamento dell’energia termica della massa oceanica. Nella fascia ...
Leggi Tutto
Tutto ciò a cui viene attribuito valore, pregio, dignità qualsiasi. In tal senso può essere inteso come b. tanto un oggetto materiale quanto uno spirituale. In etica, più specificamente, il b. si riferisce [...] interamente (automobili, macchinari) dai b. non durevoli, completamente consumati nel corso di un unico uso (alimentari, materie prime, combustibili). I b. di consumo soddisfano direttamente i desideri di chi li usa, mentre i b. d’investimento (b ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821)
Romeo BERNOTTI
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Evoluzione del potere marittimo. - I mutamenti nella costituzione organica delle grandi marine attraverso la [...] maggiori salarî agli equipaggi; b) allungamento del ciclo viaggio, con prolungamento delle soste in porto; c) aumento del costo dei combustibili, fino al 2 ÷ 300%; d) aumento dei viaggi di andata a vuoto; e) persistente rischio delle mine.
Delle tre ...
Leggi Tutto
TRIESTE
Carlo SCHIFFRER
Bruno NICE
Manlio Udina
(XXXIV, p. 331 e App. I, p. 1069).- Nel 1938 s'iniziò la crisi che, passando per fasi successive, ebbe a Trieste particolare drammaticità. I circoli [...] scarsità di legname e di minerali (eccettuate le saline di Pirano), nonché per la mancanza quasi assoluta di combustibili, aggravata dalla circostanza che le centrali elettriche che alimentano il Territorio, si trovano in Italia (Venezia Euganea) o ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] il 60% delle riserve petrolifere mondiali (praticamente concentrate nell'A. sudoccidentale), il 10% delle riserve di tutti i combustibili solidi, il 36% dell'energia idraulica potenziale, il 20% delle riserve di legname. Nell'A. sudorientale mediante ...
Leggi Tutto
Definizione. - Dal secondo principio della termodinamica segue che le forme di energia non sono tra loro del tutto equivalenti: il calore non è completamente trasformabile in lavoro e la frazione di una [...] del termine chimico dell'e. sono stati calcolati per un notevole numero di sostanze, compresi i più comuni combustibili.
Alcune proprietà e applicazioni dell'exergia. - Exergia, energia, potenziale chimico. - Abbiamo visto che, quando il sistema ha ...
Leggi Tutto
combustibile
combustìbile agg. e s. m. [dal fr. combustible, der. del lat. combustus, part. pass. di comburĕre «bruciare»]. – 1. agg. Che può bruciare, atto alla combustione: materie combustibili. 2. s. m. a. Sostanza capace di fornire energia...
combusto
agg. [dal lat. combustus, part. pass. di comburĕre «bruciare»]. – Arso, bruciato. Con funzione di part. pass. di comburere è raro nell’uso letter. (per es., in Dante: Poi che ’l superbo Ilión fu combusto), ma comune nel linguaggio...