Come si può desumere dalla loro stessa denominazione, le i. di f. (generalmente ricomprese tra le imposte sui consumi) sono volte a colpire in particolare la f. di determinati prodotti. La relativa disciplina [...] lavorano prodotti petroliferi, semplici o in miscela fra di loro, resi liquidi con la compressione per essere usati come combustibili, sono assoggettati a tale imposta in misura di L. 20 per chilogrammo. Nella stessa misura è stabilita la sovrimposta ...
Leggi Tutto
(XI, p. 459)
Sviluppi della legislazione e dell'attività corporativa in Italia. - In Italia, l'istituzione delle corporazioni, previste negli espliciti riferimenti della Carta del lavoro e della legislazione [...] l'istituzione di particolari enti (Istituto cotoniero italiano, Azienda minerali metallici italiani, Azienda nazionale idrogenazione combustibili), per lo studio e l'attuazione di problemi speciali, sia sorvegliando in determinati settori le ...
Leggi Tutto
FORESTA
Valerio Giacomini
Paolo Migliorini
(XV, p. 666)
Funzioni delle foreste. − Alla luce dei più recenti progressi di un'ecologia globale possiamo riconoscere quattro aspetti fondamentali della [...] nell'atmosfera nel corso degli ultimi dieci anni un quantitativo di anidride carbonica superiore a quello prodotto dai combustibili fossili. Per quanto discutibili possano essere questi dati, che altri mettono in dubbio (così come controversa è la ...
Leggi Tutto
SPITSBERGEN (A. T., 3 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Roberto ALMAGIA
Arcipelago artico, situato a circa 500 km. dalla costa settentrionale della Norvegia, fra 76° 28′ e 80° 50′ [...] .
Sennonché le esplorazioni della seconda metà del sec. XIX rivelarono la costituzione del sottosuolo e la presenza di combustibili fossili in varî orizzonti, soprattutto del Carbonico. Ai Norvegesi si deve una primitiva installazione fatta già nel ...
Leggi Tutto
GIAMAICA (A. T., 153-154)
José A. DE LUCA
Giuseppe COLOSI
Wallace E. WHITEHOUSE
Isola delle Grandi Antille, situata a circa 18° lat. N. e 77° long. O., vasta 11.525 kmq., costituente una colonia della [...] , 5 1/2 milioni di dollari nel 1925) sono cotonerie, farina, pesce, automobili, scarpe, riso, legname da costruzione e combustibili. Il commercio è attivo soprattutto con gli Stati Uniti e con la Gran Bretagna.
Le ferrovie di Giamaica, a scartamento ...
Leggi Tutto
LIQUIDI IONICI.
Andrea Ciccioli
– Definizione e generalità. Classificazione e struttura chimica. Proprietà chimico-fisiche. Applicazioni. Bibliografia
Definizione e generalità. – In termini generali, [...] di conversione dell’energia solare noti come celle di Grätzel o DSSC (Dye Sensitized Solar Cells) e nelle celle a combustibile.
I l. i. sono stati anche sperimentati con successo come assorbenti per la cattura di gas tossici, per la sequestrazione ...
Leggi Tutto
Chimica bioinorganica
Claudio Luchinat
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. 2. La chimica inorganica della vita. 3. I metalli negli esseri viventi. 4. Metalloproteine. 5. Metalloenzimi. 6. Metalli e acidi [...] dei quali sono notoriamente tossici, come il piombo (si pensi alla progressiva messa al bando del piombo tetraetile dai combustibili per autotrazione), il rame (il solfato di rame è largamente usato in agricoltura perché tossico verso molti organismi ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] (consigliere della Società porto industriale di Venezia nel 1924, poi presidente dal 1931 al 1935; Distillazione italiana combustibili s.a., Venezia, presidente dal 1931 al 1934) all'espansione dell'elettricità (consigliere della Società adriatica di ...
Leggi Tutto
Un pianeta in trasformazione
Elgene O. Box
(Department of Geography, University of Georgia, Athens, Georgia, USA)
I cambiamenti in corso sul nostro pianeta e quelli che si verificheranno nel prossimo [...] terrestre.
Circa i due terzi dell'attuale quantitativo di CO2 immesso nell'atmosfera provengono dalla combustione di combustibili fossili (carbone, petrolio, gas naturali), mentre il restante terzo è causato dalla deforestazione nelle aree tropicali ...
Leggi Tutto
Fatica
Francesco Figura
Giancarlo Urbinati
Sebastiano Bagnara
La fatica (dal latino fatigo, "mi stanco"), o astenia (dal greco ἀσθένεια, "debolezza", composto di ἀ- privativo e σθένος, "forza"), è [...] di glicogeno così spinta possa essere una causa della fatica muscolare malgrado permanga la disponibilità di altri combustibili, quali per es. gli acidi grassi.
b) Giunzione neuromuscolare. La giunzione neuromuscolare è la struttura mediante la ...
Leggi Tutto
combustibile
combustìbile agg. e s. m. [dal fr. combustible, der. del lat. combustus, part. pass. di comburĕre «bruciare»]. – 1. agg. Che può bruciare, atto alla combustione: materie combustibili. 2. s. m. a. Sostanza capace di fornire energia...
combusto
agg. [dal lat. combustus, part. pass. di comburĕre «bruciare»]. – Arso, bruciato. Con funzione di part. pass. di comburere è raro nell’uso letter. (per es., in Dante: Poi che ’l superbo Ilión fu combusto), ma comune nel linguaggio...