(IV, p. 839; App. I, p. 170; II, I, p. 274; III, I, p. 150; IV, I, p. 166)
Il termine Asia e il suo significato attuale. − La crescente diffusione delle informazioni ha proposto, in anni recenti, i paesi [...] petrolifere naturali (con una prevalente concentrazione nella parte sud-occidentale), il 10÷12% delle riserve di tutti i combustibili solidi, il 35% dell'energia idraulica potenziale, il 15% delle riserve di legname. Le prospezioni condotte nei ...
Leggi Tutto
Stelo di materia combustibile con capocchia formata di sostanze che prendono fuoco se strofinate su una superficie ruvida o spalmata di miscele speciali.
L' uso del fiammifero risale a epoca relativamente [...] di vetro, sabbie di mare, colle per cartonaggi, anellini di gomma elastica; per le miscele infiammabili: materie combustibili (fosforo amorfo, sesquisolfuro di fosforo, zolfo, solfuro di antimonio, gomma arabica o Senegal, colle forti, colofonia ...
Leggi Tutto
di Massimo Carlotti
L'atmosfera viene comunemente immaginata come una miscela di gas. In realtà, fanno parte dell'atmosfera anche specie chimiche presenti nello stato di aggregazione liquido e solido. [...] (SO2), o anidride solforosa nella nomenclatura tradizionale, che si genera nella combustione di molecole solforate presenti nei combustibili fossili. L'ambiente ossidante dell'atmosfera e la presenza di acqua trasformano la SO2 in acido solforico ...
Leggi Tutto
TRANSILVANIA (Ardeal, A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Franco VALSECCHI
Regione della Romania centrale, confinante col Maramureş a N., la Crişana e il Banato a O., la Bucovina e la Moldavia a [...] , con metodi rudimentali, nella valle dell'Arieş. Il ferro (limonite) si estrae nei dintorni di Hunedoara. Tra i combustibili vi sono notevoli giacimenti di lignite a Petroşani.
Le industrie sono assai sviluppate, in special modo quelle metallurgiche ...
Leggi Tutto
VENETO (XXXV, p. 48; App. II, 11, p. 1096; III, 11, p. 1076)
Eugenia Bevilacqua
Bruna Forlati Tamaro
Negli ultimi anni il V. è stato funestato da alcune calamità che hanno apportato danni notevoli.
Un [...] di Trieste, nonché dei porti iugoslavi, ha un movimento articolato su tre componenti: porto commerciale (cereali, semi oleosi, combustibili solidi), che ha un movimento annuale di 473 migliaia di t (1974); porto industriale, utilizzato per lo sbarco ...
Leggi Tutto
I. a formula è C2H4O2; il nome scientifico acido etanoico secondo la nomenclatura di Ginevra, poiché corrisponde all'idrocarburo etano; acido metancarbonico, poiché lo si può considerare come proveniente [...] carbonica.
L'acido acetico è un liquido incoloro, assai igroscopico, caustico, di odore pungente, i cui vapori sono combustibili e bruciano con fiamma azzurra pallida. D'inverno si rapprende spesso spontaneamente in una massa di cristalli lamellari ...
Leggi Tutto
SICUREZZA INDUSTRIALE
Pasquale Erto
(App. IV, III, p. 325)
La s.i., oltre a significare letteralmente la condizione o qualità di un sistema produttivo esente da evidenti pericoli, indica più ampiamente [...] ) della velocità di rilascio dell'energia accumulata. Così, per es., sono sorgenti di rischio i serbatoi di combustibili liquidi oppure i bacini di raccolta delle centrali elettriche. Sono pure classici esempi di sorgenti di rischio le fasi ...
Leggi Tutto
SCUDO SPAZIALE
Mario de Arcangelis
Dopo la fine della seconda guerra mondiale, l'avvento dei missili balistici intercontinentali o ICBM (InterContinental Ballistic Missiles) dotati di testate nucleari [...] sensori e delle armi ma anche in quello dei motori avanzati per razzi, particolarmente per quanto riguardava i combustibili liquidi, solidi e ibridi nonché altre tecniche avanzate di propulsione per i futuri veicoli spaziali. Furono studiati anche ...
Leggi Tutto
OLEODOTTO
Vittorio Zanoletti
. L'o. è un mezzo per il trasporto del petrolio grezzo e/o dei prodotti derivati dal petrolio grezzo. Comprende tubazioni in acciaio, stazioni di spinta, impianti per ricevere, [...] servizio. I tubi vengono rivestiti con materiali isolanti per evitare la corrosione e se usati per il trasporto di combustibili caldi con materiali che evitano la dispersione termica.
Speciali macchine eseguono lo scavo nel terreno, negli alvei dei ...
Leggi Tutto
Il deposito è un contratto mediante il quale una persona (depositario) riceve da un'altra persona (deponente) una cosa mobile con obbligo di custodirla e restituirla a suo tempo. È disciplinato dal codice [...] . Quando si tratta di cose consumabili, cioè di cose che si consumano con l'uso, quali i commestibili e i combustibili, nel caso che il deponente abbia dato al depositario il permesso di servirsene, e questi effettivamente se ne sia servito, è ...
Leggi Tutto
combustibile
combustìbile agg. e s. m. [dal fr. combustible, der. del lat. combustus, part. pass. di comburĕre «bruciare»]. – 1. agg. Che può bruciare, atto alla combustione: materie combustibili. 2. s. m. a. Sostanza capace di fornire energia...
combusto
agg. [dal lat. combustus, part. pass. di comburĕre «bruciare»]. – Arso, bruciato. Con funzione di part. pass. di comburere è raro nell’uso letter. (per es., in Dante: Poi che ’l superbo Ilión fu combusto), ma comune nel linguaggio...