Stato dell’Africa centro-orientale, confinante a N con il Sud Sudan, a E con il Kenya, a S con la Tanzania e il Ruanda, a O con la Repubblica Democratica del Congo.
Caratteristiche fisiche
Il territorio, [...] pesante passivo, dato il valore delle importazioni (macchinari, mezzi di trasporto, prodotti chimici e alimentari, combustibili) che sopravanza notevolmente quello delle esportazioni (caffè, pesce e prodotti derivati, tè, cotone, fiori). Principali ...
Leggi Tutto
Cerchiatura elastica per ruote di veicoli, costituita da un involucro inestensibile e deformabile contenente aria in pressione.
Caratteristiche
Le funzioni principali dello p. sono: attenuare le sollecitazioni [...] in presenza di vapore e di sostanze quali terpeni, olio di pino ecc.; il prodotto depolimerizzato, miscelato a olio combustibile, si presta assai meglio degli p. non pretrattati all’incenerimento con recupero energetico; il prodotto può anche essere ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] il 1931 e il 1933.
Di contro a questa abbondanza di materie prime sta, come s'è detto, la relativa deficienza dei combustibili. Non però che manchino. Le riserve di carbon fossile son calcolate a 5,5 miliardi di tonn., e distribuite essenzialmente in ...
Leggi Tutto
SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] più importante delle miniere siberiane. Solo sul finire del secolo scorso si cominciò a rivolgere l'attenzione ai combustibili, sempre più necessarî, date le esigenze del traffico ferroviario. La Transiberiana ebbe poi anche il merito di promuovere ...
Leggi Tutto
MAROCCO
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, II, p. 269; III, II, p. 39; IV, II, p. 403)
Nel 1990, secondo [...] 65,6% delle importazioni. Le maggiori spese riguardano i prodotti industriali semilavorati e finiti, il macchinario e i combustibili. Le esportazioni sono costituite per il 63% da prodotti dell'industria manifatturiera seguiti a distanza, da quelli ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni i vincoli derivati dalle problematiche inerenti i problemi ambientali, energetici e di sicurezza attiva e passiva hanno imposto alle case costruttrici una profonda revisione delle metodologie [...] disponibile in natura, vale a dire quattro atomi di idrogeno per atomo di carbonio (il rapporto H/C per i combustibili tradizionali come benzina e gasolio è circa 1,85).
Veicoli ibridi
Un veicolo è definito ibrido quando utilizza differenti sistemi ...
Leggi Tutto
PROTOCOLLO DI KYOTO
Agime Gerbeti
PROTOCOLLO DI KYŌTO. – Contesto, soggetti e competenze. COP (Conference Of the Parties). As sess ment reports (AR). Principali attori. Stati Uniti e Canada. Unione [...] conclusione dell’AR4 è che il 75% dell’incremento di CO2 negli ultimi 20 anni è attribuibile all’uso dei combustibili fossili e il 25% restante all’aumento della popolazione e alle accresciute necessità alimentari (per es., metano dagli allevamenti ...
Leggi Tutto
NUOVA GALLES DEL SUD (New South Wales; A. T., 166-167; 168)
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Ferdinando MILONE
Stato dell'Australia sud-orientale, uno dei minori della Federazione per territorio, [...] sola quasi la metà dell'energia elettrica consumata per uso industriale in tutta la Federazione e oltre la metà del combustibile. A cagione delle sue ricchezze minerarie, vi hanno maggiore importanza le industrie che lavorano i metalli; ma pure molto ...
Leggi Tutto
Motoveicolo
Gino Bella
L'utilizzo di m. ha subito un incremento significativo, basti pensare che in Italia nel 1990 il numero totale di immatricolazioni era stato di circa 130.000 unità, mentre nel [...] da entrambe è l'utilizzo di sistemi di iniezione diretta di benzina in camera. Infatti in questa modalità il combustibile viene introdotto all'interno del cilindro durante la fase di compressione quando non ci sono possibilità di fuoriuscita verso l ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni la tecnologia ha dedicato molta attenzione alle caratteristiche degli a. e ha posto in evidenza come essi in alcuni casi possano sostituire con vantaggio altri sistemi di giunzione, come [...] giunzioni resistenti entro un ampio intervallo di temperatura e a molte sostanze chimiche come acqua, solventi organici, combustibili, oli. Gl'impieghi principali si hanno nell'incollaggio di materiali fibrosi come acetato di cellulosa, nailon, fibre ...
Leggi Tutto
combustibile
combustìbile agg. e s. m. [dal fr. combustible, der. del lat. combustus, part. pass. di comburĕre «bruciare»]. – 1. agg. Che può bruciare, atto alla combustione: materie combustibili. 2. s. m. a. Sostanza capace di fornire energia...
combusto
agg. [dal lat. combustus, part. pass. di comburĕre «bruciare»]. – Arso, bruciato. Con funzione di part. pass. di comburere è raro nell’uso letter. (per es., in Dante: Poi che ’l superbo Ilión fu combusto), ma comune nel linguaggio...