• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il faro
Le parole valgono
766 risultati
Tutti i risultati [766]
Chimica [124]
Geografia [98]
Economia [88]
Industria [82]
Fisica [81]
Temi generali [70]
Storia [68]
Biografie [72]
Ingegneria [66]
Biologia [40]

Paraguay

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Paraguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Alle sfortunate sorti dei conflitti internazionali è poi seguito un lungo periodo di tensioni interne, governi militari, colpi di stato e mancate [...] ha corrisposto la crescita delle importazioni di beni capitali, tra cui macchine e motori, e di altri beni quali combustibili, prodotti plastici, chimici e farmaceutici, utili a sviluppare le industrie. Dal punto di vista delle relazioni commerciali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: CONFLITTI ARABO-ISRAELIANI – ENERGIA IDROELETTRICA – ALFREDO STROESSNER – POTERE GIUDIZIARIO – INGEGNERIA CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paraguay (1)
Mostra Tutti

CURIONI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CURIONI, Giulio Bruno Accordi Nacque il 17 maggio 1796, a Milano proprio durante l'assedio del Castello - presso cui abitava la sua famiglia - e al culmine dei movimenti che segnarono il passaggio dalla [...] non ancora consolidate. Utilissima fu invece la minuziosa descrizione dei giacimenti dei minerali metallici, dei. silicati utili, dei combustibili e delle pietre usate nell'edilizia. Ancor più importante è forse il capitolo in cui il C. enumera i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

motori

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Motori Andrea Carobene Come l’uomo ha fatto a meno dei muscoli e degli animali per produrre energia I motori hanno permesso all’uomo di non ricorrere più alla forza degli animali per sollevare un peso, [...] scoppio. L’ultima fase, nella quale di nuovo lo stantuffo si abbassa rispetto al cilindro, è quella dell’espulsione dei gas combusti. Nel motore a due tempi, invece, le fasi di aspirazione e di scarico sono contemporanee. Il risultato è che questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA APPLICATA

BORMIOLI, Aleramo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BORMIOLI, Aleramo Luciano Segreto Nacque ad Altare (Savona) il 6 dic. 1873 da Roberto e Enrichetta Bertolotti. Compì gli studi laureandosi presso la facoltà di giurisprudenza dell'università di Torino [...] vicenda. Le difficoltà generali che colpirono il settore nel corso della guerra (contrazioni nelle importazioni di combustibili e materie prime) non impedirono alla cooperativa di migliorare ulteriormente la propria posizione sul mercato interno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

reazione nucleare

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

reazione nucleare Omar Benhar Noccioli Produrre energia trasformando gli atomi Nelle reazioni che coinvolgono i nuclei degli atomi si formano – differentemente dalle reazioni chimiche – elementi diversi [...] ! Rischi e vantaggi dell’energia nucleare Produrre energia utilizzando le reazioni nucleari presenta innegabili vantaggi. Il combustibile utilizzato è relativamente abbondante e i reattori nucleari, a differenza delle centrali termiche che bruciano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: FRANKLIN DELANO ROOSEVELT – SECONDA GUERRA MONDIALE – PARTICELLE SUBATOMICHE – FORZA NUCLEARE DEBOLE – ATMOSFERA TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su reazione nucleare (2)
Mostra Tutti

petrolio, ruolo energetico del

Lessico del XXI Secolo (2013)

petrolio, ruolo energetico del petròlio, ruòlo energètico del. – Il petrolio rimane la principale fonte primaria di energia a livello globale e tutte le previsioni indicano che continuerà a esserlo per [...] decenni, ma è arduo formulare previsioni sulla rapidità del processo. Si può dire altrettanto per le ipotesi di produzione di combustibili liquidi partendo dal gas o dal carbone, per le quali la tecnologia è nota, anche se la redditività rimane ... Leggi Tutto

MASSARI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSARI, Vincenzo Luigi Mantovani – Nacque a Ferrara il 29 genn. 1759 da Giovanni Battista e da Vittoria Casoni. Inserito precocemente dal padre e dallo zio Antonio nella prospera ditta-banco «Francesco [...] -1797), in Nuova Riv. storica, XXXIV (1950), 6, pp. 412-437; A. Frumento, Il Regno d’Italia napoleonico. Siderurgia, combustibili, armamenti ed economia 1805-1814, Milano 1991, ad ind.; V. Sani, La rivoluzione senza rivoluzione, Milano 2001, ad ind ... Leggi Tutto

Ghana

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa occidentale, confinante a N e a NO con il Burkina Faso, a E con il Togo, a O con la Costa d’Avorio; a S si affaccia sul Golfo di Guinea. Il territorio del G. (che prima del conseguimento [...] ancora quelli di bauxite, presenti soprattutto in un’ampia area a ovest e a sud-ovest di Kumasi. La mancanza di combustibili ha indotto il G. a puntare sulla propria ricchezza idrica per risolvere il problema delle fonti di energia: è nato così il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA SUDAFRICANA – BILANCIA COMMERCIALE – SOCIALISMO AFRICANO – ESTRAZIONE DELL’ORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ghana (12)
Mostra Tutti

astronautica

Enciclopedia on line

L’insieme delle scienze e delle tecniche aventi per scopo la ricerca, la realizzazione e l’utilizzazione dei mezzi più adatti a consentire all’uomo di spostarsi da un punto all’altro dello spazio esterno [...] , della sicurezza di funzionamento e della illimitata conservabilità. I propellenti liquidi o gassosi sono costituiti dal combustibile e dal comburente che, contenuti in serbatoi separati, vengono compressi e successivamente immessi nella camera di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – PERIODO DI RIVOLUZIONE – SATELLITE ARTIFICIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su astronautica (1)
Mostra Tutti

refrattario

Enciclopedia on line

Medicina In fisiologia, si dice periodo refrattario di un tessuto o di un organo (muscolo, miocardio, nervo) l’intervallo di tempo tra due stimoli necessario perché il secondo stimolo evochi una risposta. Tecnica Materiali [...] di leggerezza e conservazione del calore. La porosità si crea inserendo negli impasti, prima della formatura, sostanze combustibili o sublimabili (che si eliminano durante la cottura producendo gas e vapori), o formando schiume persistenti o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – LAVORAZIONE DELLA CERAMICA
TAGS: TRASFORMAZIONE REVERSIBILE – INDUSTRIA METALLURGICA – RESISTENZA MECCANICA – PERIODO REFRATTARIO – REAZIONI CHIMICHE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 77
Vocabolario
combustìbile
combustibile combustìbile agg. e s. m. [dal fr. combustible, der. del lat. combustus, part. pass. di comburĕre «bruciare»]. – 1. agg. Che può bruciare, atto alla combustione: materie combustibili. 2. s. m. a. Sostanza capace di fornire energia...
combusto
combusto agg. [dal lat. combustus, part. pass. di comburĕre «bruciare»]. – Arso, bruciato. Con funzione di part. pass. di comburere è raro nell’uso letter. (per es., in Dante: Poi che ’l superbo Ilión fu combusto), ma comune nel linguaggio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali