LIQUORI (dal lat. liquor; fr. liqueurs; sp. licores; ted. Liköre; ingl. liquors)
Adolfo BORGARELLI
*
Il nome di liquori viene dato a una serie svariata di bevande idroalcooliche, preparate a caldo o [...] miscela fermentata di malto puro o allungato, di grano, orzo e avena. Il profumo dominante viene dal malto tallito con combustibili fumogeni (in Scozia la torba). Si producono i migliori whisky in Scozia, Irlanda e Inghilterra, ma ne producono anche ...
Leggi Tutto
SILURO (App. II, 11, p. 828)
Giuseppe GALLUCCIO
Il s. durante la seconda guerra mondiale è stato impiegato su vastissima scala, dalle unità di superficie, dagli aerei e dai sommergibili. Ma già durante [...] dell'elevato potere corrosivo dell'acido e della sua tossicità.
I combustibili adoperati sono svariati: dal petrolio che per tanti anni ha rappresentato l'unico combustibile impiegato nei siluri (praticamente dal 1907 all'inizio della seconda guerra ...
Leggi Tutto
Metallurgia. - Benché i procedimenti estrattivi del metallo non siano sostanzialmente mutati da molti anni a questa parte, tuttavia il generale impoverimento dei minerali trattati e la necessità quindi [...] forma di tubi, di profilati, di lamiere; si usa in missilistica, nella tecnologia nucleare (incamiciamento di combustibili nucleari), per parti di motori soggette a forti sollecitazioni termiche.
Produzione. - Quanto alla produzione mondiale della ...
Leggi Tutto
PORTAEREI
Leonardo Fea
. Questo tipo di nave (v. anche nave, XXIV, p. 386 segg., App. I, p. 887) ha assunto importanza sempre crescente nell'ultimo decennio, specie durante e dopo la seconda Guerra [...] muniti di elevatori per portare gli apparecchi al ponte di volo. Completano le sistemazioni, i depositi e le stive per i combustibili, le munizioni, i materiali e le parti elementari di velivoli e di motori, nonché i mezzi per l'imbarco e lo sbarco ...
Leggi Tutto
SCAMBIO IONICO (v. resina: Resine scambiatrici dì ioni, App. II, 11, p. 684)
Enzo Sebastiani
S'indica con questo nome il fenomeno che può aver luogo con alcune argille naturali (zeoliti) e con una vasta [...] negl'impianti nucleari, sia per la condensa, sia per l'acqua di raffreddamento del reattore e degli elementi di combustibile esauriti. In caso di presenza di radioattività è possibile legare in tal modo le sostanze radioattive a una piccola massa ...
Leggi Tutto
Prevenzione
Alessandro Menotti
In campo medico, per prevenzione si intende il tentativo di evitare la comparsa di una malattia, o di una sua specifica manifestazione o di un suo aggravamento o recidiva [...] 'apparato respiratorio fu ottenuta per la prima volta in Gran Bretagna a seguito di norme legislative sull'uso dei combustibili per scopi industriali e per il riscaldamento domestico. Il declino della mortalità per cardiopatia coronarica e accidenti ...
Leggi Tutto
Meteorologia
Piero Bianucci
La scienza della pioggia e del bel tempo
La meteorologia è la scienza che studia l’atmosfera e i fenomeni fisici che portano all’alternarsi di pioggia e bel tempo, di brezze [...] prima, grazie alla vegetazione, si mantenevano più umide e fresche; l’anidride carbonica immessa nell’aria bruciando combustibili fossili aumenta l’effetto serra (inquinamento) e la temperatura globale media della Terra che è cresciuta nell’ultimo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’alto Medioevo le principali dottrine fisiche sono discusse perlopiù nei commentari [...] , contrariamente a quanto affermato da Aristotele, sono corpi composti, principalmente di fuoco, che è alimentato da combustibili, come accade nei fuochi terrestri. Essendo corpi composti, anche gli astri sono soggetti a generazione e corruzione ...
Leggi Tutto
VINASSA de REGNY, Paolo
Simone Fabbi
VINASSA de REGNY, Paolo. – Nacque a Firenze l’11 luglio 1871 da Alfonso Vinassa e da Maria de Regny.
Sebbene sia talvolta indicato come Paolo Eugenio o, erroneamente, [...] pratica, XIII (1915), pp. 65-100) e di risorse minerarie (Sui petroli siciliani, in Bollettino del Commissariato generale combustibili nazionali, II (1918), 3, pp. 99-111; Gli scisti bituminosi della Basilicata e della Sicilia e loro utilizzazione ...
Leggi Tutto
CAMELI, Carlo
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Matelica (Macerata) il 25 maggio 1873, ultimo dei cinque figli di Filippo e di Giuseppina Stelluti Scala. La famiglia, che disponeva un tempo di un [...] complessivo di 1.430.000, che si dedicarono all'armamento di navi cisterna, al trasporto marittimo e al commercio di combustibili solidi e liquidi.
In questi anni, in uno scenario che era comunque di gravissima depressione dell'economia e dei ...
Leggi Tutto
combustibile
combustìbile agg. e s. m. [dal fr. combustible, der. del lat. combustus, part. pass. di comburĕre «bruciare»]. – 1. agg. Che può bruciare, atto alla combustione: materie combustibili. 2. s. m. a. Sostanza capace di fornire energia...
combusto
agg. [dal lat. combustus, part. pass. di comburĕre «bruciare»]. – Arso, bruciato. Con funzione di part. pass. di comburere è raro nell’uso letter. (per es., in Dante: Poi che ’l superbo Ilión fu combusto), ma comune nel linguaggio...