Silverio Novelli
Neologismi scienze sociali e storia
accelerazionismo
s. m. Teoria politica secondo cui si può giungere al superamento del capitalismo accelerando, anziché contrastando, i processi che [...] . Chi si oppone a progetti, opere, azioni destinati alla ricerca e allo sfruttamento, su terraferma o in mare, di combustibili da fonti fossili e non rinnovabili.
• Al referendum i NoTriv hanno dovuto votare «sì», i favorevoli hanno dovuto votare ...
Leggi Tutto
Giovanni Caprara
Record di gas serra: il campanello delle Hawaii
Concentrazione record di anidride carbonica nell’atmosfera: negli ultimi 50 anni il ritmo di crescita è triplicato. Lo ha rilevato l’osservatorio [...] aveva un valore di 280 ppm, la concentrazione è andata costantemente aumentando a causa del consumo crescente dei combustibili fossili e della
deforestazione, fattori che hanno portato a un aggravamento significativo dell’effetto serra. Anche se ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] o paritarie in Canada, Australia, Brasile e in altri paesi dell’America Meridionale e in alcuni Stati africani. Povera di combustibili fossili (carbone e torba sono presenti nella Scania), la Svezia può contare su una buona dotazione di uranio (con ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina con la Bolivia (a N e a NO), con il Brasile (a E) e con l’Argentina (a SE, a S e a O).
Il territorio del P., privo di sbocco al mare, consta di 2 regioni profondamente [...] . La bilancia commerciale è passiva, con una prevalenza delle importazioni sulle esportazioni: fra le prime prevalgono combustibili e lubrificanti, macchinari, prodotti chimici e farmaceutici; fra le vendite, soia, cotone grezzo, legname, carne e ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] dotata di minerali di ferro (miniere principali: Erzberg nella Stiria e Hüttenberg in Carinzia), mentre vi è scarsità di combustibili fossili, per quanto la lignite non manchi, specie nella Stiria e nella valle della Mur. Nelle vicinanze ha avuto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale, che si estende, senza raggiungere il mare, quasi interamente nella sezione sinistra del medio bacino del fiume Zambesi. Confina a N con la Repubblica Democratica del Congo, [...] dopo molti anni in attivo, ha iniziato a essere negativa all’inizio degli anni 1990. Si importano soprattutto macchinari, combustibili e beni alimentari; le esportazioni sono rappresentate per oltre i 2/3 da minerali e metalli (in massima parte rame ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] dai locali stabilimenti di cemento, che, con mezzi proprî, vi fanno grandi carichi di cemento e di marne, o ricevono combustibili. Minore importanza ha il magnifico e ben riparato porto naturale di Sebenico, che esporta il legname della Bosnia e i ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265)
Beniamino FARINA
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Potere aereo-marittimo. - Il concetto di potere marittimo si è mutato, durante la seconda [...] i settori del traffico. Inconvenienti in questi periodi si ebbero con gli ingorghi nei porti, con gli alti costi dei combustibili per rifornimento alle navi, con i costi elevati delle costruzioni navali, con gli alti salarî degli equipaggi e delle ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] minerarie, avvalendosi di periodiche ricerche sulla struttura geologica del paese, hanno portato ad apprezzabili incrementi della produzione di combustibili − il petrolio (3.000.000 di t nel 1987 a Qyteti Stalin, Marinëz, Patos), il carbone, in gran ...
Leggi Tutto
PORTO
Adalberto Vallega
(XXVIII, p. 8; App. II, I, p. 594; III, II, p. 467)
Funzioni industriali. - A partire dai primi anni Settanta, il p. marittimo è stato soggetto a importanti trasformazioni, che [...] più profondi di quelli europei, eccezion fatta per Rotterdam.
Le tecnologie di movimentazione delle rinfuse solide − combustibili, minerali, cemento, cereali − vengono sempre più affidate a impianti automatizzati. Questo processo si può dire concluso ...
Leggi Tutto
combustibile
combustìbile agg. e s. m. [dal fr. combustible, der. del lat. combustus, part. pass. di comburĕre «bruciare»]. – 1. agg. Che può bruciare, atto alla combustione: materie combustibili. 2. s. m. a. Sostanza capace di fornire energia...
combusto
agg. [dal lat. combustus, part. pass. di comburĕre «bruciare»]. – Arso, bruciato. Con funzione di part. pass. di comburere è raro nell’uso letter. (per es., in Dante: Poi che ’l superbo Ilión fu combusto), ma comune nel linguaggio...