NUOVA ZELANDA (XXV, p. 67; App. II, 11, p. 427; III, 11, p. 209)
Carmelo Formica
Alfredo Breccia
Giuliano Caroli
In occasione del censimento demografico del 1961 la N. Z. ha attuato una riorganizzazione [...] ) sono alimentate per oltre metà da prodotti grezzi, semilavorati e beni strumentali e per il resto da beni di consumo, combustibili e mezzi di trasporto. Principali clienti e fornitori della N. Z. sono Regno Unito, Australia, Giappone, Stati Uniti e ...
Leggi Tutto
THAON di REVEL, Paolo
Guido Almagià
Ammiraglio e uomo di stato, nato a Torino il 10 giugno 1859. Iniziò gli studî marinari in Genova a undici anni nel collegio Piccone, entrò nella R. Scuola di marina [...] fu portata a 28 mesi, in modo da poter completare gli equipaggi del naviglio. Furono ripristinate le scorte dei combustibili ormai esaurite, e quelle dei materiali di consumo; furono riprese le esercitazioni navali e le missioni e campagne all ...
Leggi Tutto
Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] costo e non soggetto a variazioni stagionali. Al momento attuale i metodi su scala industriale dipendono dall'impiego di combustibili fossili, siano essi n-alcani derivati dal petrolio o metano o metanolo derivati dal gas naturale. È stato dimostrato ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] ; essi, infatti, ricristallizzavano le sostanze analizzate prima di esaminare i loro spettri e sperimentavano diversi combustibili e miscele di combustibili per la fiamma.
Inoltre Kirchhoff riuscì a dimostrare che lo spettro di emissione di un certo ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] , ma avevano di fatto la supremazia.
Anche più importante del numero dei missili fu la messa a punto di combustibili solidi per i missili balistici, cosicché fu possibile custodirli in silos sotterranei o tenerli sott'acqua in speciali sottomarini ...
Leggi Tutto
Fisiologia
EEdgar D. Adrian
di Edgar D. Adrian
Fisiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisiologia nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Nella Grecia classica per fisiologia s'intendeva [...] fu profondamente influenzata dalla teoria del ‛fiogisto', sostanza che G. E. Stahl credeva presente in tutti i corpi combustibili e pensava si liberasse da questi quando venivano bruciati. Soltanto dopo le decisive ricerche di A. L. Lavoisier, rese ...
Leggi Tutto
PARONETTO, Sergio
Gianpiero Fumi
PARONETTO, Sergio. – Nacque il 14 gennaio 1911 a Morbegno (Sondrio) da Antonio, professore di matematica di origini trevigiane, e Rosa Dassogno, figlia di un agiato [...] all’attività e gestione finanziaria di alcune aziende chimiche (Arenella, Società italiana potassa, Società asfalti, bitumi, combustibili e derivati, Cellulosa cloro soda, Cellulosa nazionale ecc.). In questa sorta di laboratorio maturò una linea di ...
Leggi Tutto
MONGENET, François-Balthazard
Corrado Binel
– Nacque nel 1769 a Villersexel (Besançon) da Richard, che fu consigliere di Luigi XVI e duca di Renaucourt, e da Marie-Anne Grojan.
Discendente di una nobile [...] la sabbia della Dora Baltea, cui fu in seguito preferito del calcare bianco proveniente dalle cave di Lessolo; il combustibile era una miscela di carbone di castagno e di larice. Il personale che assicurava l’attività dell’altoforno comprendeva un ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Luigi
Umberto D'Aquino
Nacque a Napoli il 1° giugno 1893 da Raffaele e da Emma Flotes. Conseguita la maturità classica, nel 1911 si iscrisse alla facoltà di ingegneria civile della città natale. [...] in una memoria presentata nel 1939 alla R. Accademia delle scienze di Torino (Le acque termali come fonte di energia in I combustibili nazionali e il loro impiego, Torino 1939, pp. 293-307). Secondo il D., per sfruttare in modo conveniente i modesti ...
Leggi Tutto
Piero Innocenti
‘La Cosa nostra’ (Lcn) continua a essere la più potente, diffusa e temibile organizzazione criminale negli Usa, al primo posto per fatturato nella classifica mondiale delle mafie. Ha collegamenti [...] dispone di una propria rete bancaria, di industrie legali e istituti di vigilanza privata; controlla l’industria dei combustibili e dell’energia, la produzione alimentare, il mercato immobiliare e dell’intrattenimento. Merita un cenno anche la mafia ...
Leggi Tutto
combustibile
combustìbile agg. e s. m. [dal fr. combustible, der. del lat. combustus, part. pass. di comburĕre «bruciare»]. – 1. agg. Che può bruciare, atto alla combustione: materie combustibili. 2. s. m. a. Sostanza capace di fornire energia...
combusto
agg. [dal lat. combustus, part. pass. di comburĕre «bruciare»]. – Arso, bruciato. Con funzione di part. pass. di comburere è raro nell’uso letter. (per es., in Dante: Poi che ’l superbo Ilión fu combusto), ma comune nel linguaggio...