allevaménto degli animali Attività (e relative strutture) per la gestione, il mantenimento e la riproduzione di animali domestici (mammiferi, uccelli e pesci) al fine di sfruttamento economico (produzione [...] l'agricoltura, anche l'allevamento intensivo richiede un'elevata quantità di energia (sotto forma di elettricità e di combustibili) e di acqua (necessaria ad abbeverare le mandrie) e contribuisce ad accrescere l'inquinamento. I farmaci di sintesi ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] 'estuario del Tago, nella laguna di Aveiro, sull'estuario del Sado e lungo le coste dell'Algarve.
Risorse minerarie. - I combustibili sono assai scarsi; nella media degli anni 1928-32 la produzione dell'antracite, che è la più abbondante, ammontò a ...
Leggi Tutto
MINERARIA, INDUSTRIA
Luigi GERBELLA
Lo sviluppo della meccanizzazione nell'industria estrattiva (v. miniera, XXIII, p. 376; App. II, 11, p. 325) è stato notevolissimo, specie dopo la seconda guerra [...] meno efficace alle correnti di ventilazione rispetto ai metodi con ripiena; esaltano i pericoli di incendî spontanei dei combustibili perché la polvere di carbone rimane nelle frane; abbassano la percentuale di ricupero del minerale utile (75 ÷ 90 ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] Le più importanti merci d'entrata non appartenenti al gruppo agricolo sono: i generi coloniali (110 milioni di corone), i combustibili, le materie prime e semi-lavorate per l'industria e gli articoli industriali già confezionati; in tutto circa il 40 ...
Leggi Tutto
MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] vini, l'olio e varî prodotti agricoli; fra le importate il carbone (ora diminuito grandemente per il maggior consumo dei combustibili liquidi), i cereali, il legname, i metalli, gli animali, ecc. Il movimento dei passeggeri, assai notevole prima del ...
Leggi Tutto
TRATTORE (dal lat. traho; fr. tracteur; sp. tractor; ted. Vorspannmaschine; ingl. tractor. In italiano anche trattrice)
Paolo Lattanzi
Sotto la denominazione generica di trattore s'intende ormai un veicolo [...] nelle costruzioni più recenti è subentrato al motore a benzina il motore a iniezione (ciclo Diesel) che utilizza combustibili liquidi molto meno costosi della benzina e ha un più elevato rendimento termodinamico.
L'avviamento del motore da trattore ...
Leggi Tutto
Ucraina
Adriano Guerra
'
(XXXIV, p. 594; App. II, ii, p. 1052; III, ii, p. 1004; V, v, p. 616; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
L'U., [...] cui tuttavia l'U. è il primo produttore europeo (Federazione Russa esclusa). L'energia elettrica è prevalentemente ricavata da combustibili fossili, ma una parte è di origine idrica, alimentata dai grandi laghi artificiali sul Dnipro (Dnepr), e una ...
Leggi Tutto
Nel periodo 1948-76 si è registrato un cospicuo sviluppo in tutte le categorie di c., ma specialmente nei c. centrifughi e assiali (turbocompressori) e nei c. alternativi a stantuffo per elevate prestazioni [...] sino a valori dell'ordine dei 925 °C all'ingresso del palettaggio del primo elemento del turbomotore; mentre bruciando oli combustibili non conviene superare i 730 ÷ 760 °C a causa dei pericoli di forti erosioni e corrosioni dei palettaggi. Le pale ...
Leggi Tutto
MINERALOGIA
Angelo Bianchi
. È la scienza dei minerali: oltre al primitivo compito di descrivere e classificare le varie specie mineralogiche, oltre a studiarne le caratteristiche morfologiche e le [...] ricordare che Avicenna (980-1037) diede una classificazione dei minerali in pietre, sali, cristalli, minerali metalliferi e materie combustibili; e che nel 1262 Alberto Magno dedicò cinque libri delle sue opere ai minerali e quattro alle meteoriti ...
Leggi Tutto
Tagikistan
Adriano Guerra
(XXXIII, p. 179; App. III, ii, p. 895; V, v, p. 387; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Dopo [...] anni Novanta era in grado di soddisfare oltre il 75% della domanda energetica del paese. Modeste risorse di combustibili fossili e piccoli giacimenti di svariati minerali metallici sono sfruttati dalle industrie locali, che tuttavia hanno risentito ...
Leggi Tutto
combustibile
combustìbile agg. e s. m. [dal fr. combustible, der. del lat. combustus, part. pass. di comburĕre «bruciare»]. – 1. agg. Che può bruciare, atto alla combustione: materie combustibili. 2. s. m. a. Sostanza capace di fornire energia...
combusto
agg. [dal lat. combustus, part. pass. di comburĕre «bruciare»]. – Arso, bruciato. Con funzione di part. pass. di comburere è raro nell’uso letter. (per es., in Dante: Poi che ’l superbo Ilión fu combusto), ma comune nel linguaggio...