PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] stanno facendo prospezioni; depositi di zolfo sono segnalati a sud di Gaza; ma mancano i minerali metallici e i combustibili fossili. Vaste saline sono in efficienza ad ‛Athlīth; buone pietre da costruzione, gesso, argilla da cemento, si trovano in ...
Leggi Tutto
Esplorazione. - I progressi del riconoscimento delle regioni meno note del Continente americano derivano ormai, per la massima parte, dall'attività di uffici o servizî statali, specialmente nel Canada, [...] , il 17% dei suini; getta sul mercato il 7-8% del pesce pescato nel mondo. Fornisce il 30-32% dei combustibili solidi, il 40% del petrolio, una cospicua, ma difficilmente precisabile percentuale di uranio, forse un terzo dell'acciaio, il 50% dell ...
Leggi Tutto
. Mineralogia. - Questo nome, generalmente usato per indicare il processo di incisioni sul rame, è stato recentemente introdotto per indicare anche lo studio microscopico, eseguito con speciali apparecchiature, [...] cemento dei precedenti, o strati e masserelle a sé, e infine di sostanze minerali, che costituiscono le ceneri del combustibile. È così facilitata la classificazione dei diversi carboni, che non sempre riesce facile con il solo esame petrografico e ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] energia, hanno innalzato il rapporto di cui sopra da 50 a 100, il che significa un dispendio di 100 cal di combustibile fossile per produrne 1 di lattuga, e una liberazione dal lavoro agricolo dell'80% circa della popolazione. Ovviamente un effetto ...
Leggi Tutto
Consumi e distribuzione: una storia in cifre
Paolo Capuzzo
Una geografia storica dei consumi nell’Italia contemporanea
La storia dei consumi in Italia ha conosciuto un momento importante di svolta nel [...] in Abruzzo e in Basilicata al Sud.
Un trend opposto a quello dell’abbigliamento è seguito invece dalle spese per abitazione, combustibili ed energia elettrica che, con una media nazionale del 96% (1951-1961), aumentano tra l’80% e il 100% nelle varie ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] avvenuti nell'ambito del commercio mondiale di beni, con una forte diminuzione del peso relativo delle materie prime (compresi i combustibili) - che da circa il 60% del totale, nel 1955, è sceso nel 1990 a meno del 25% - e un corrispondente ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] le realizzazioni già compiute in Italia e all'estero, prevedeva uno sviluppo economico non più ostacolato dal problema del combustibile. In effetti sul finire del 1889 aveva sottoposto alla Edison i calcoli sulla forza idraulica dell'Adda alle rapide ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] Montecatini e dell’AGIP, ha capitale metà pubblico e metà privato. Lo scopo della nuova azienda è quello di ottenere combustibili succedanei del petrolio tramite l’idrogenazione del carbone.
• Il 15 giugno viene messa in vendita a Torino la prima ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pier Candiano
Andrea Locatelli
Nacque il 30 maggio 1900 a San Miniato, cittadina situata tra Pisa e Firenze, da Aldo e da Eugenia Zagaglia.
Laureatosi in ingegneria presso il Politecnico [...] , i rapporti con lo Stato si articolarono intorno alla funzione e all'assetto giuridico dell'Azienda nazionale idrogenazione combustibili (ANIC), e sui problemi relativi ai diritti di prospezione e coltivazione degli idrocarburi in Italia.
L'ANIC era ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Bruno
Luciano Segreto
Nato a Perugia il 30 genn. 1901 da Alfredo e da Pompilia Priorelli, compì gli studi laureandosi nel 1922 in ingegneria presso la Scuola superiore per ingegneri di Bologna. [...] la Cassa conguaglio, uno strumento ideato per rendere conveniente la produzione termoelettrica nonostante l'alto costo dei combustibili in caso di penuria di energia idroelettrica. Alla Cassa affluiva il sovraprezzo applicato all'energia di origine ...
Leggi Tutto
combustibile
combustìbile agg. e s. m. [dal fr. combustible, der. del lat. combustus, part. pass. di comburĕre «bruciare»]. – 1. agg. Che può bruciare, atto alla combustione: materie combustibili. 2. s. m. a. Sostanza capace di fornire energia...
combusto
agg. [dal lat. combustus, part. pass. di comburĕre «bruciare»]. – Arso, bruciato. Con funzione di part. pass. di comburere è raro nell’uso letter. (per es., in Dante: Poi che ’l superbo Ilión fu combusto), ma comune nel linguaggio...