Sergio Fabbrini
Le elezioni americane del 6 novembre 2012 hanno registrato l’affermazione del presidente democratico in carica, Barack H. Obama, ma non hanno dato vita ad un governo unificato del paese. [...] alla presidenza. Durante il suo primo mandato, Obama si è dedicato in egual misura ad aumentare la produzione di combustibili fossili e a stimolare la crescita delle rinnovabili. Ha supportato infatti l’estrazione di shale gas (il gas intrappolato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è stato caratterizzato dalle aspettative applicative e poi dall’impatto [...] primi razzi nel 1933. Sempre nel 1930, il 30 dicembre, nei pressi di Roswell, nel New Mexico, Robert Goddard lancia un razzo a combustibile liquido fino a un’altezza di 600 metri a una velocità di oltre 800 chilometri all’ora. Il primo razzo con ali ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento la chimica è stata spesso considerata una disciplina nociva e [...] . In seguito anche Bosch, che aveva applicato gli stessi principi per trattare con idrogeno il carbone e l’olio combustibile pesante per ottenere benzina, vince, insieme al collega Friedrich Bergius, il premio Nobel per la chimica nel 1931, per ...
Leggi Tutto
Avvelenamento
Enrico Malizia
Gli avvelenamenti sono stati morbosi indotti in un essere vivente da sostanze patogene non viventi, chiamate veleni. Per veleno si intende qualsiasi sostanza che per le [...] dall'uomo o prodotti dal deterioramento dell'ambiente o dalla degradazione metabolica e catabolica di sostanze, soprattutto combustibili, cui non fanno riscontro adeguati interventi di smaltimento e neutralizzazione. Si calcola che in Italia i casi ...
Leggi Tutto
GIRARDI, Francesco
Francesco Augurio
Nacque a Napoli il 12 febbr. 1842 da Salvatore e da Amelia Spora. Giovanissimo, si laureò in giurisprudenza a Napoli, specializzandosi in diritto penale con E. Pessina [...] morì a Napoli l'11 ott. 1912.
Dalla moglie Eloida Albagnano aveva avuto i figli Anna, Bice, Salvatore (industriale di combustibili e anch'egli deputato nelle legislature XXIII e XXIV) e Mario.
Scritti: Osservazioni in difesa del notajo Giosuè Ciarlo ...
Leggi Tutto
Chimica
E. con solventi Operazione che impiega un adatto solvente per estrarre uno o più componenti da una miscela liquida (e. liquido-liquido) o da una sostanza solida (e. solido-liquido o lisciviazione [...] cherosene è possibile separare i materiali fissili e fertili dai prodotti di fissione durante il trattamento di combustibili nucleari esausti.
E. con fluidi supercritici Operazione di separazione che utilizza l’elevato potere estraente presentato da ...
Leggi Tutto
Idrocarburo alifatico insaturo della serie etilenica, di formula generale CnH2n, contenente un doppio legame; detto alchene nella nomenclatura chimica ufficiale. Meno propriamente e più genericamente, [...] ’utilizzazione di prodotti sempre più pesanti, meno pregiati e relativamente meno costosi (benzine pesanti, gasoli, oli combustibili e anche grezzi petroliferi). Questo cambiamento di materia prima richiede impianti più complessi e quindi più costosi ...
Leggi Tutto
Elemento radioattivo, transuranico, di simbolo Pu, di numero atomico 94, di cui si conoscono gli isotopi con numeri di massa da 232 a 246; quelli con tempo di dimezzamento più lungo hanno numero di massa [...] gli ossidi, gli ossalati, il fluoruro. L’ossido PuO2, che fonde a circa 2400 °C, può essere importante come combustibile nucleare ed è un intermedio nella preparazione del fluoruro; questo, PuF4, si ottiene infatti facendo passare una miscela di HF ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] e in primo luogo gli agrumi delle fertili piane mediterranee.
Assai scarse sono le risorse del sottosuolo. Mancano anzitutto i combustibili, sia solidi sia liquidi: tuttavia il petrolio è stato scoperto nel 1955 a Heletz, nel Negev settentrionale, di ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] un paio d'anni ebbe anche a soffrire difficoltà di approvvigionamento, e fu costretta a subire rigorosi razionamenti di combustibili e commestibili. Nel 1925 le Svalbard, dove la Norvegia aveva forti interessi di miniere, furono unite alla Norvegia ...
Leggi Tutto
combustibile
combustìbile agg. e s. m. [dal fr. combustible, der. del lat. combustus, part. pass. di comburĕre «bruciare»]. – 1. agg. Che può bruciare, atto alla combustione: materie combustibili. 2. s. m. a. Sostanza capace di fornire energia...
combusto
agg. [dal lat. combustus, part. pass. di comburĕre «bruciare»]. – Arso, bruciato. Con funzione di part. pass. di comburere è raro nell’uso letter. (per es., in Dante: Poi che ’l superbo Ilión fu combusto), ma comune nel linguaggio...