UCRAINA (XXXIV, p. 594; App. II, 11, p. 1052)
Manfredo Vanni
Il territorio della Repubblica federativa sovietica di U. (URSS), dopo l'annessione (1945) dell'U. occidentale, della Bucovina settentrionale, [...] Krivoj Rog), il manganese, la fosforite, la grafite, il cinabro, il petrolio (nei Carpazî), molti sali e abbondanti gas combustibili. Le due principali branche dell'industria sono la produzione della ghisa e dell'acciaio. L'U. produce più della metà ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] la distruzione degli ecosistemi naturali (deforestazione ed espansione delle terre agricole) e il massiccio e crescente uso di combustibili fossili (principalmente carbone e petrolio). Anche gli aumenti del metano e dell’ossido di diazoto sono dovuti ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] deve in pratica comprendere l'allocazione di ogni tipo di bene capitale sui generis (tipò di metallo o di combustibile, tipo di macchina utensile), il problema è notevolmente più intricato di quanto potrebbe apparire a prima vista: e ovviamente ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze
Jutta Berger
La chimica delle forze
L'invenzione della pila voltaica favorì alcune rilevanti impostazioni teoriche nella chimica destinate a condizionare [...] di ammonio, e formularono le prime leggi del comportamento elettrochimico dei sali; stabilirono, per esempio, che i corpi combustibili, le terre alcaline e quelle alcalino-terrose migravano al polo negativo, mentre l'ossigeno, gli acidi e gli ossidi ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° secolo l’agricoltura si presenta con numerosi elementi di novità sullo sfondo di tendenze di lungo periodo caratterizzate da forte inerzia. Tale inerzia è dovuta in massima parte a fattori [...] un quinto del mais negli Stati Uniti (World bank 2007). Di fronte alla persistente tendenza al rialzo nei prezzi dei combustibili fossili la lista dei produttori si va allungando.
La crescita della produzione di biocarburanti è frenata da due fattori ...
Leggi Tutto
L’innovazione dell’automobile
Nicola Crea
La diffusione capillare e generalizzata dell’automobile come sistema di mobilità e di trasporto ha portato grandi cambiamenti nel panorama sociale ed economico [...] la prima di una nuova specie di vetture. Il veicolo è silenziosissimo, molto più di altri prototipi a celle a combustibile realizzati negli ultimi anni. Il rifornimento di idrogeno è accumulato all’interno dell’auto alla pressione di 250 atmosfere ed ...
Leggi Tutto
Pianificazione dei trasporti
Agostino Nuzzolo
Pierluigi Coppola
Le infrastrutture e i servizi di trasporto non solo permettono la mobilità di persone e merci, ma contribuiscono anche al benessere economico [...] alternative possano trovare grande spazio nel contesto economico internazionale. D’altra parte, però, l’utilizzo di combustibili fossili ai livelli di crescita attuali comporterebbe un insostenibile aggravio per le già critiche condizioni della Terra ...
Leggi Tutto
Ingegneria delle superfici
Donato Firrao
Daniele Ugues
L’ingegneria delle superfici è una disciplina relativamente giovane che si è costituita come scienza indipendente soltanto dagli anni Settanta [...] HVOF) e la spruzzatura al plasma.
La tecnologia HVOF sfrutta la combustione in camera chiusa di miscele di ossigeno e combustibili liquidi o gassosi, per generare calore. La camera di combustione presenta poi un ugello, che permette l’evacuazione dei ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] o a fusione. Tutti i reattori finora realizzati e funzionanti nel mondo sono reattori a fissione che utilizzano come combustibile l’isotopo 235U, presente in bassissima percentuale (meno dell’1%) nell’uranio naturale 239U. Secondo il data-base dell ...
Leggi Tutto
L'uomo e l'ambiente
Vittorio Cogliati Dezza
Acqua per lavarsi, acqua da bere
L'acqua è una risorsa indispensabile per la vita di tutti i giorni. Ma è una risorsa a rischio, non perché ce ne sia poca, [...] agricoltura e sulla vita di tutti noi.
L'inquinamento dell'aria
Da cosa è provocato l'effetto serra? Qualunque combustibile bruci, per produrre calore, consuma ossigeno e immette nell'aria anidride carbonica, altre sostanze e polveri. Questo avviene ...
Leggi Tutto
combustibile
combustìbile agg. e s. m. [dal fr. combustible, der. del lat. combustus, part. pass. di comburĕre «bruciare»]. – 1. agg. Che può bruciare, atto alla combustione: materie combustibili. 2. s. m. a. Sostanza capace di fornire energia...
combusto
agg. [dal lat. combustus, part. pass. di comburĕre «bruciare»]. – Arso, bruciato. Con funzione di part. pass. di comburere è raro nell’uso letter. (per es., in Dante: Poi che ’l superbo Ilión fu combusto), ma comune nel linguaggio...