TECNOLOGIE EDILIZIE SOSTENIBILI.
Eliana Cangelli
– L’attenzione all’ambiente e la sostenibilità. Le tecnologie sostenibili immateriali. Le tecnologie sostenibili materiali. Bibliografia
L’attenzione [...] che garantiscano il massimo comfort interno minimizzando il consumo di energia e mirando all’autosufficienza dai combustibili fossili per la climatizzazione. Strategie di progettazione passiva consentono l’efficienza degli scambi termici tra edificio ...
Leggi Tutto
Il catrame è un liquido di odore particolare e di colore che varia dal bruno al nero secondo la provenienza. La sua densità è circa 1,2. Si ottiene come prodotto della distillazione del carbon fossile [...] in un sol pezzo e provveduta di agitatore meccanico. Essa ha generalmente la capacità di 22 mc. Il riscaldamento a gas o con combustibile liquido è da preferirsi, sia per l'economia di mano d'opera e di consumo, sia per la facilità di regolazione del ...
Leggi Tutto
RADIOCHIMICA
Moise HAISSINSKY
Paolo SPINEDI
La r. tratta dei varî fenomeni connessi coi processi e con le radiazioni nucleari. Nel passato però si designava con questo termine lo studio delle azioni [...] gli effetti dell'accrescimento preferenziale. D'altro lato è possibile ricorrere all'impiego, per la fabbricazione di barre di combustibile, di leghe diluite in uranio, sicché la matrice metallica con la sua plasticità, può "assorbire" le dilatazioni ...
Leggi Tutto
ISLANDA
Romano Gasperoni
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
(XIX, p. 622; App. I, p. 739; II, II, p. 67; III, I, p. 898; IV, II, p. 236)
Stime anagrafiche del 1990 attribuiscono al paese una popolazione [...] che è servita da una flotta peschereccia di 966 unità per 126.000 t di stazza.
Povera di risorse minerarie e di combustibili, l'I. ricava il 95% dell'energia elettrica da centrali idroelettriche; il restante 5% è di origine geotermica. Le principali ...
Leggi Tutto
ROCCIA
Federico MILLOSEVICH
Luigi COLOMBA
. Petrografia. - Si dà questo nome a un'associazione di minerali che per la sua mole e per il suo carattere di autonomia geologica viene a costituire parte [...] dicono semplici delle quali le più comuni sono salgemma, gesso, anidrite, calcare, dolomia, fosforite, limonite, combustibili fossili;
scisti cristallini: prodotto del metamorfismo di rocce eruttive o di rocce sedimentarie.
Questa suddivisione tiene ...
Leggi Tutto
Variazioni climatiche
Costante De Simone
Le ricerche sulle v. c. vengono sistematicamente raccolte dall'IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change), che è stato costituito sin dal 1988 da due agenzie [...] 1960 al 2005 la crescita media è stata di 1,4 ppm all'anno. L'aumento è dovuto principalmente all'uso di combustibili fossili e, in misura minore, alla riduzione delle foreste che assorbono la CO2 atmosferica. L'emissione totale di CO2 è passata da ...
Leggi Tutto
TOGO
Anna Bordoni
Pierluigi Valsecchi
(XXXIII, p. 968; App. III, II, p. 958; IV, III, p. 648)
La popolazione del T., secondo la stima complessiva del 1992, era di 3.763.000 ab., con una densità media [...] è la Germania. I principali prodotti esportati sono fosfati, cacao, caffè, noci di cocco, ecc.; quelli importati macchinari, combustibili, prodotti industriali in genere.
Storia. - Nel dicembre 1979 E.G. Eyadéma, al potere dal colpo di stato del ...
Leggi Tutto
RANGOON (A. T., 95-96)
Laurence Dudley Stamp
Capitale della Birmania, situata sulla riva sinistra del fiume omonimo, che è detto anche Hlaing, a 34 km. dalla costa (Mare delle Andamane), 16°47′ lat. [...] raffinerie di Syriam, a valle di Rangoon. Vi è una base di olî combustibili dell'Ammiragliato britannico costruita nel 1921-25, la quale però immagazzina combustibile importato. Il porto di Rangoon smaltisce il 90% del commercio estero della Birmania ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 368)
La c., la cui importanza è stata largamente superata dalla petrolchimica, è stata oggetto di un rinnovato interesse in concomitanza con la crisi petrolifera del 1973 che ha portato [...] di attraversamento diverso a seconda del carbone trattato, viene decompressa gradualmente e poi distillata per separare i gas combustibili dai prodotti liquidi e solidi; il residuo che rimane nel distillatore passa poi a una distillazione sotto vuoto ...
Leggi Tutto
TRINIDAD (A. T., 153-154)
Herbert John Fleure
Isola dell'America Meridionale, situata tra 10° e 10° 50′ lat. N. e tra 60° 39′ e 62° long. O; scoperta da Colombo nel 1408, rimase in possesso della Spagna [...] il francese e lo spagnolo.
Oltre all'esportazione dei prodotti menzionati sopra, Trinidad produce ed esporta asfalto e olî combustibili, che formano più della metà del suo commercio. In tempi recenti l'esportazione dell'asfalto è molto aumentata e ...
Leggi Tutto
combustibile
combustìbile agg. e s. m. [dal fr. combustible, der. del lat. combustus, part. pass. di comburĕre «bruciare»]. – 1. agg. Che può bruciare, atto alla combustione: materie combustibili. 2. s. m. a. Sostanza capace di fornire energia...
combusto
agg. [dal lat. combustus, part. pass. di comburĕre «bruciare»]. – Arso, bruciato. Con funzione di part. pass. di comburere è raro nell’uso letter. (per es., in Dante: Poi che ’l superbo Ilión fu combusto), ma comune nel linguaggio...